Corso sul tè on line, un Viaggio intorno al tè
“Siedi un momento e prendi una tazza di tè”
Pao Fu dialogo con Ch’ang Ching
Riparte il 1° e il 2° livello del corso sul tè.
Per chi ha già fatto i primi due livelli il corso continua con il 3° e 4° livello.
Siccome tutto cambia e tutto evolve ho dovuto cambiare le date, del 3° e 4° livello, per esigenze personali e quello del martedì sera passa al mercoledì.
Il 1° e 2° livello si terrà la domenica mattina. Rimango a disposizione per farlo anche alla sera.
Ecco le nuove date:
3° Modulo sul Tè – 3 incontri (Prezzo singolo modulo € 149,00):
Data ultima per iscriversi sabato 18 settembre.
Primo gruppo il sabato (2, 9 e 16 ottobre) dalle 15:30 alle 18:00
Secondo gruppo il martedì (28 settembre, 5 e 12 ottobre) dalle 20:00 alle 22:30
- 1° incontro: La cultura e le tipologie di tè in Giappone, Coreana e Vietnamita.
Degustazione guidata di tè verdi. - 2° incontro: Scopriamo i tè aromatizzati, i tè profumati e le miscele dei tè inglesi che hanno reso famosi il tè nel mondo.
Degustazione guidata di tè tipici della tradizione inglese. - 3° incontro: La cultura del tè in Italia e il tè Valdese. Le piantagioni di tè in Italia.
Degustazione guidata di un tè del Sikkim e di un tè del Malawi.
4° Modulo sul Tè – 3 incontri (Prezzo singolo modulo € 149,00):
Data ultima per iscriversi sabato 16 ottobre.
Primo gruppo il sabato (30 ottobre, 6 e 13 novembre) dalle 15:30 alle 18:00
Secondo gruppo il martedì (26 ottobre, 2 e 9 novembre) dalle 20:00 alle 22:30
- 1° incontro: Il tè di Ceylon. Dal caffè al tè. La storia di Robert Fortune e Thomas Lipton.
Degustazione guidata di tè dello Sri Lanka. - 2° incontro: La cultura del tè a Taiwan, Russia, Marocco, Turchia e Medio Oriente. Degustazione guidata di due tè Oolong.
- 3° incontro: La cultura dell’Afternoon Tea, del Cream Tea e dell’High Tea. L’abbinamento tè e cibo.
Degustazione guidata del tè con abbinamento di cibo. Saranno suggeriti degli alimenti specifici che abbineremo ai tè.
Percorso alla scoperta del tè
Per chi desidera iniziare il percorso ecco qui le informazioni.
Il tè è una bevanda ricca di storia che ha portato l’uomo a creare guerre ma anche un accordo di pace. È in Cina che nasce la pianta del tè e ha ispirato l’arte (musica, pittura, poesie, musica) ed è nata la cultura del tè che poi gli altri Paesi decisero di importare. È una bevanda che è ancora sconosciuta per le tipologie, visto che il mercato, fino a pochi anni fa, proponeva, da tradizione inglese, prettamente le miscele di tè nero. Il tè in Oriente ma, anche in Occidente prima dell’avvento della bustina, si prepara in foglia. Il tè, preparato in foglia ci regala aromi, colori e sapori diversi come il vegetale (verdure lessate), fruttate (fresca o a guscio), floreali, lattei, minerali, marine (alga), speziato, ecc.
Sono qui a invitarvi a partire con me a scoprire questa bevanda millenaria.
Anni fa nell’articolo Percorsi sul tè con degustazione spiegai l’importanza di fare un corso sul tè.
I miei corsi sono per tutti quelli che si vogliono avvicinare a questo mondo sia privati che parrucchieri, estetiste, bar che vogliono conoscere di più questo mondo e magari, offrire un tè di qualità, anche in bustina perché esistono!
Verrà data una formazione completa che vi permetterà di conoscere e riconoscere il tè in foglia e, soprattutto, spiegarlo e prepararlo per sé e per gli altri.
Un Viaggio intorno al tè dove si scopriranno, attraverso la degustazione guidata, i sapori di questa antica bevanda. Bevanda pregiata dalle tante virtù benefiche ma anche ricca di storia e di cultura che è giusto conoscere anche solo per il rispetto di quelle persone che hanno dato la vita a produrre questa bevanda e vengono ancora, da qualche parte, sfruttate.
Si farà un viaggio scoprendo:
- le leggende sconosciute, la storia (evoluzione della bevanda, guerra ma anche pace),
- la pianta,
- il processo di lavorazione,
- i colori del tè e quali sono i veri tè ossidati e i tè fermentati,
- i metodi di preparazione (occidentale, cinese, giapponese),
- i benefici del tè e la teina
- i tè di stagione secondo la Medicina Tradizionale cinese
- i sapori del tè attraverso le degustazioni guidate,
- gli abbinamenti tè e cibo.
1° Modulo sul Tè – 3 incontri (Prezzo singolo modulo € 149,00*):
Specificare se comprate le tazze da degustazione con me.
Date corso:
- domenica (3, 10, 17 ottobre) dalle 9:30 alle 12:00. Data ultima per iscriversi sabato 18 settembre.
- lunedì 11, 18 e 25 ottobre dalle 20:00 alle 22:30. Data ultima per iscriversi sabato 25 settembre.
- sabato 9, 16 e 23 ottobre dalle 9:30 alle 12:00. Data ultima per iscriversi sabato 25 settembre.
- incontro: I colori del tè. Il processo di lavorazione che ci faranno capire quali sono i tè non ossidati, ossidati e fermentati e, soprattutto, qual è il vero tè rosso.
Degustazione guidata di un tè bianco cinese e di un tè verde cinese. - incontro: Storia e cultura del tè in Cina.
Degustazione guidata di due tè rossi cinesi. - incontro: Come si prepara il tè alla maniera occidentale e orientale. L’importanza della temperatura, dell’acqua e dell’oggettistica.
Degustazione guidata di un tè nero nepalese e di tè scuro cinese in foglia.
2° Modulo sul Tè – 3 incontri (Prezzo singolo modulo € 149,00) :
Specificare se comprate le tazze da degustazione con me.
Date corso:
- domenica 31 ottobre, 7 e 14 novembre dalle 9:30 alle 12:00. Data ultima per iscriversi sabato 16 ottobre.
- lunedì 8, 15 e 22 novembre dalle 20:00 alle 22:30. Data ultima per iscriversi sabato 25 ottobre.
- sabato 13, 20 e 27 novembre dalle 9:30 alle 12:00. Data ultima per iscriversi sabato 25 ottobre.
- incontro: Il tè giunge in Europa. Lo spionaggio industriale e la guerra del tè.
Degustazione guidata di un tè Darjeeling e di un Assam. - incontro: Scopriremo i benefici del tè, si chiarirà il discorso della teina e si scoprirà la L- Teanina. Che sono i tè funzionali? Quali sono i tè stagionali secondo la Medicina Tradizionale Cinese?
Degustazione guidata di un tè Oolong a bassa ossidazione, di un tè funzionale e di un tè scuro cinese a panetto. - incontro: Il tè in bustina. L’America, i clipper: Il tè freddo e come si prepara.
Degustazione guidata di tè a sorpresa.
Attrezzatura necessaria
È fortemente raccomandato per potere fare le degustazioni di avere le tazze da degustazione professionali in quanto sono pratiche per infondere qualsiasi tipologia di tè inclusi quelli a foglia larga che hanno bisogno di spazio per rilasciare al meglio gli aromi. Per l’acquisto potete farmene richiesta.
- Bollitore elettrico con temperatura regolabile (almeno di 10°, non dico di 5° che sarebbe perfetto) e con spegnimento automatico al raggiungimento della temperatura. È un investimento che ne vale la pena e che è praticissimo. Insegnerò, in ogni caso, come riconoscere la temperatura dell’acqua.
- Bilancia per pesare 2 gr, visto che vi verranno spediti i tè da degustare assieme e poi li ripotrete rifare altre due volte da soli.
- Acqua Sant’Anna o San Bernardo. Spiegherò durante il corso il perché.
- Un vassoio e un cucchiaio.
I tè da degustare, che vi verranno spediti, sono di alta qualità e pregio il cui valore medio è di € 30,00 l’etto. Tenete presente che un tè da colazione costa € 6,00 l’etto.
Ogni incontro ha una durata di due ore e mezza. Vengono proposti il sabato pomeriggio e il martedì sera ma non esitate a scrivermi per esigenze particolari.
Il corso si presenta di 4° moduli ed è a numero chiuso. Ogni argomento è a sé stante e chiaro che se non si hanno basi sul tè è fondamentale frequentare il primo modulo visto che si spiegano i colori del tè che, credetemi, non sono così scontati come potrebbe sembrare.
Iscrizioni e modalità del corso
- Le iscrizioni devono essere fatte entro due settimane prima dell’inizio del corso in modo da poter organizzare la spedizione tracciabile.
- Una volta effettuato il pagamento con bonifico bancario o Paypal vi verrà spedito il materiale.
- Le lezioni verranno fatte via Google Meet e vi verrà inviato un link via mail per accedere alla lezione.
- Frequenza una volta a settimana nel giorno scelto.
I prezzi sono i seguenti:
- acquisto di un solo modulo € 149,00
- acquisto di due moduli contemporaneamente: € 269,00 (invece di € 298,00)
- acquisto di tre moduli contemporaneamente: € 379,00 (invece di € 447,00)
- acquisto di quattro moduli contemporaneamente: € 479 (invece di 596,00)
Il prezzo è comprensivo di:
- tè da degustare insieme e in autonomia
- Spese di spedizione
Su richiesta, 2 tazze professionali per la preparazione e degustazione dei tè da comunicare due settimane prima dell’inizio del modulo.
Le tazze le spedirò insieme al tè da degustare.
Tazze altamente consigliate visto che non vanno bene i colini a forma di ovetto (pallina), pinza o teiere da mezzo litro.
E’ una tazza che permette di infondere qualsiasi tipo di tè abbiamo bisogno di preparare durante il corso.
Il tè che viene spedito è per una quantità d’acqua ben precisa.
Le date dei moduli sul corso sul tè
MODULO (composto da 3 giorni) | DATA ULTIMA PER ISCRIVERSI | DATE INIZIO CORSO | ORARIO CORSO |
1° modulo | 18 settembre | domenica 3 ottobre | 9:30-12:00 |
25 settembre | sabato 9 ottobre | 9:30-12:00 | |
25 settembre | lunedì 11 ottobre | 20:00-22:30 | |
2° modulo | 16 ottobre | 31 ottobre | 9:30-12:00 |
23 ottobre | lunedì 8 novembre | 20:00-22:30 | |
23 ottobre | sabato 13 novembre | 9:30-12:00 | |
3° modulo | 18 settembre | 2 ottobre | 15:30-18:00 |
28 settembre | 20:00-22:30 | ||
4° modulo | 16 ottobre | 30 ottobre | 15:30-18:00 |
26 ottobre | 20:00-22:30 |
Chi sono
Per chi non mi conosce mi presento: sono una Tea Sommelier e Tea Blogger dal 2014. Come ho scritto in Chi sono mi sono formata frequentando i corsi delle associazioni più importanti e questo mi ha permesso di acquisire una formazione a 360°.
Nel 2016 ho partecipato a Milano alla prima edizione italiana del Concorso internazionale “Tea Masters Cup” e mi sono classificata seconda riconoscendo 4 tè verdi (tra cinesi, giapponesi e coreani) su 5. Il vincitore ha rappresentato l’Italia alla gara finale in Corea del Sud.
Ho fatto la formazione per il personale della Sala da tè di Cento (FE) oltre ai “Percorsi sul tè con degustazione” che ho svolto a Parma anche presso il Podere Stuard, a Torino presso una scuola Materna, a Viareggio presso la storica profumeria Walkiria.
A La Spezia ho realizzato due eventi: uno presso il Museo del Sigillo e un altro presso un’Associazione culturale locale dove ho parlato dei Clipper.
Nel 2019 ho tenuto due eventi abbinando il tè ai piatti della tradizione per la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova).
L’anno scorso a marzo, durante il lockdown, ho lanciato l’iniziativa #VediamociConTè e #LontaniMaVicinoConTè di cui il link.
Non esitate a scrivermi per esigenze particolari a barbaravola@gmail.com oppure qui in contatti.
I commenti di chi ha frequentato il 1° e 2° modulo in primavera
Ecco nelle foto i commenti che ho ricevuto, 3 li trovate sotto al mio vecchio articolo dove promuovevo i corsi e un altro l’ho ricevuto privatamente.



Barbara Vola
4 settembre 2021
#viaggiointornoaltè #tèmozionamoci #stopbadtea
wow… quante opportunità! Buon lavoro a te mia cara barbara e buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille Licia 😀 Buona domenica
"Mi piace"Piace a 2 people
e ora buon mercoledì a te mia cara Barbara 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona