
Cha Mei: tutti i nomi del tè matcha
Nella cerimonia del tè tradizionale giapponese (Chanoyu) l’importanza dei nomi è una cosa che noi occidentali fatichiamo a capire.
Continua a leggere “Cha Mei: tutti i nomi del tè matcha”Nella cerimonia del tè tradizionale giapponese (Chanoyu) l’importanza dei nomi è una cosa che noi occidentali fatichiamo a capire.
Continua a leggere “Cha Mei: tutti i nomi del tè matcha”Gianluigi Storto ci spiega il sapore di una tazza di tè e come questa possa cambiare. Continua a leggere Il sapore di una tazza di tè: la chimica del tè
Ecco un altro articolo di Antonella, Istruttore di Qi Gong Salutistico che ci spiega qual è l’esercizi da fare in questo periodo.
Per chi non lo sapesse il tè viene divulgato dai monaci i quali praticavano la meditazione e il Qi Gong ed ecco qui la correlazione.
Eccomi qui a recensire il terzo libro sul mondo del tè. Questa volta si tratta di quello che ho ricevuto e che si intitola “Un tè con Mr Darcy”.
Chi è nel mondo del tè da diverso tempo avrà sentito parlare del libro di Gianluigi Storto e di Salvatore Pellegrino “Il tè. Verità e bugie, pregi e difetti”.
Continua a leggere “La chimica del tè ovvero “Che cosa c’è in una tazza di tè” di G. Storto”Ecco un articolo di Barbara dell’Associazione Wu Wei che ci parlerà della stagione inverno secondo la Medina Tradizionale Cinese (MTC). Buona lettura
Continua a leggere “L’inverno secondo la Medicina Cinese”