Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta dei tè da bere in autunno
Alcuni di voi sanno che anni fa ho frequentato una Scuola di Naturopatia Umanistica a Parma e prima di studiare il mondo del tè ho frequentato un anno di Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) a Bologna. Per studiare l’alimentazione bisognava anche fare naturalmente
le lezioni di MTC insieme ai medici che sarebbero poi diventati Agopuntori o alle persone che sarebbero diventati massaggiatori Tuina. Oggi ho deciso di iniziare a parlarvi del tè secondo la MTC e, quindi, del tè in autunno.
Il tè non è semplicemente una bevanda o un prodotto da vendere è qualcosa di più che ho cercato in questi anni di trasmettere. Recentemente ve ne ho parlato anche come forma meditativa in quest’articolo Tè e meditazione, il Tea Mind e, a partire da questo mese, parte la collaborazione con due insegnanti di Qi Gong di Parma e Reggio Emilia, per far conoscere il tè proprio sotto questa forma. A ottobre, come ho scritto nell’articolo Eventi sul tè ottobre 2019, affiancheremo il tè alla pratica del Qi Gong Bambù.
Chi ha frequentato i miei “Percorsi sul tè con degustazione” o quando faccio saltuariamente dei mercatini mi sentirà spesso dire la parola “dipende“.
Ebbene sì, come nella vita anche nella MTC tutto dipende da che punto di vista vengono guardate le cose e questo succede anche nel mondo del tè. Non c’è una realtà assoluta (metodo di preparazione, teina) ed è per questo che è il suo bello. Tutto cambia a seconda del tè che viene utilizzato. Quindi il tè ci insegna a prendere le cose con più flessibilità e, casualmente, come fa anche il Qi Gong, ginnastica energetica, che rientra tra gli strumenti della MTC.

I 5 elementi della Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la MTC esistono i 5 elementi che sono associati ai nostri organi e visceri, alle stagioni, ai colori e alle emozioni. Vi può sembrare strano che la MTC si basi su concetti semplici ma questi si basano sull’osservazione. La stessa cosa, se vi ricordate, facevano i nostri nonni (bisnonni a seconda dell’età del lettore) osservando il cielo, le nuvole. Noi adesso per capire che tempo farà guardiamo le previsioni meteo…. io credo di essere una delle poche che prendo il tempo come viene.
L’uomo è connesso alla natura. Il clima influenza il nostro stato di salute, come l’alimentazione, le emozioni e l’ambiente che viviamo nel posto di lavoro o con i nostri cari.
Come ben saprete bisognerebbe mangiare cibi di stagione e questo lo dicevano anche gli antichi cinesi. Ieri pomeriggio ho frequentato un corso di Qi Gong e Alimentazione. Ci è stato insegnato l’esercizio da praticare durante questo periodo autunnale e i cibi da prediligere. Naturalmente si è parlato della caratteristica emozionale dell’autunno e a un certo punto una persona ha detto che aveva notato che stava diventando più introspettiva, un umore diverso ed era in perfetta armonia con questo periodo. Ci raccontava come nel parlare con un’altra persona questa le aveva suggerito di prendere i fiori Bach. Questo ci fa capire come facciamo fatica ad accettare e ad adeguarci a questi normali cambiamenti che avvengono nel nostro corpo.
L’autunno
E’ collegato all’elemento metallo che è solido ma che può anche essere fuso e malleabile. La sua caratteristica è quella di raccogliere e di mettere in riserva.
E’ associato all’organo Polmone e al viscere Intestino Crasso. Il polmone ha il compito di trattenere di trattenere le sostanze pure e trasformarle in Qi e diffonderle in tutto il corpo. Il viscere l’intestino crasso ha il compito di eliminare le impurità e gli scarti attraverso le feci.
Il sapore dell’autunno è il piccante e l’energia tipica è la secchezza, pensate alle foglie che seccano e cadono e l’energia sarà tutta trattenuta nelle radici, e la pelle che tende ad essere più secca.
Questa stagione è associata al colore bianco e all’introspezione e se l’energia dell’organo polmone non funziona bene, può diventare come emozione tristezza e trasformarsi in depressione. Quindi per l’equilibrio il motto è lasciare andare il passato, le emozioni negative e la rigidità. Il sentimento positivo è il coraggio.
In questo periodo dobbiamo prendere molta cura dell’energia del Polmone e dell’Intestino crasso o in inverno avremo delle conseguenze.

Il tè dell’autunno – Viaggio intorno al tè
Vi starete domandando quale potrebbe essere il tè per questa stagione. Sicuramente tè di Terra, come il tè giallo e il tè scuro (dark), ovvero i tè neri cinesi fermentati i cui più famosi sono i Pu’Er che aiuteranno l’organo Polmone e il viscere Intestino Crasso a rimanere in equilibrio.
Quando l’emozione della tristezza diventa molto accentuata bisogna bere dei tè di Fuoco ovvero i tè neri (black)/ rossi cinesi o oolong ad alta ossidazione. Questi tipi di tè ci aiutano a controllare la tristezza. Allo stesso tempo dobbiamo anche bere i tè gialli e i Pu’Er per tenere in equilibrio l’elemento fuoco che potrebbe arrivare dall’organo Fegato.
In questo articolo trovate spiegato i colori del tè.
A questo punto non mi resta che augurarvi buona tazza di tè, buon #ViaggioIntornoAlté e #Tèmozioniamoci.
Barbara
6 ottobre 2019
#ViaggioIntornoAlTè #Tèemozioniamoci #ITèInAutunno
Grazie per post veramente delucidante❣👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego Marina 😊 Mi fa veramente piacere 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo! Mi piacerebbe partecipare ad uno dei tuoi corsi! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, non so in che regione abiti magari riesci a partecipare a quello di domenica 27 ottobre che si tiene a Parma 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abito vicino Roma ma farei volentieri una scappata. Forse non il 27 ottobre ma di altri volentieri! Come posso rimanere aggiornata su nuove date? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Seguimi qui nel blog dove pubblicherò i prossimi eventi. Intanto ecco il Link per gli eventi di ottobre
https://viaggiointornoalte.net/2019/09/25/eventi-sul-te-ottobre-2019/
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego 😊🌺
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Barbara
La tua preparazione sul the e in genere sull alimentazione è vastissima,quante cose imparo ogni volta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Daniela per quello che scrivi 😊
"Mi piace""Mi piace"
È sempre un piacere leggere qualcuno così appassionato come te!
Interessante articolo
Daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Daniela 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Viaggio Intorno al Tè, teae ha commentato:
Il tè nasce come bevanda salutare ma, chi si avvicina al tè in foglie, scoprirà che è un piacere berlo per i suoi aromi e sapori. Scopriamo quali sono i tè da bere in questo periodo dell’anno.
Grazie in anticipo a chi commenterà e condividerà. Buon Viaggio Intorno Al Tè.
Barbara
"Mi piace""Mi piace"
che bella preparazione! Complimenti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio tantissimo per questo commento. Spero che le indicazioni ti possano essere utili
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo Barbara, grazie a te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona