Viaggio intorno al tè – La mia formazione
“Se possiamo accogliere tutto nei nostri cuori,
allora saremo anche capaci di farci una buona tazza di tè”
Pema Chodron
La mia formazione è iniziata prima sui libri, poi ho deciso di formarmi. Il primo corso che ho frequentato è stato quello per “Tea Sommelier” presso ADeMaThè a Novara, conclusosi a giugno 2014.
Siccome non si finisce mai di imparare ho proseguito la formazione, a ottobre 2014, con il corso di AICTEA.
Sempre in quel periodo sono andata a fare degustazioni di tè presso alcune Sale da Tè come a Monza e Bologna.
A novembre 2015, ho frequentato gli incontri di Gabriella Lombardi autrice di “Tea Sommelier”.
Nel gennaio 2017 ho poi iniziato la formazione con Protea Academy e a settembre 2018 con Tea Academy Italia, non ho mai dato l’esame perché quando lo dovevo dare morì mio padre. Arriverà il giorno che lo farò.
La formazione comunque continua perché ci sono sempre cose nuove da imparare, da approfondire e sapori nuovi da scoprire.
In questo link trovate informazioni sulla figura del Tea Sommelier e la Legge 4/2013.
Il mio viaggio intorno al tè e la partecipazione alla Tea Masters Cup
Il 22 maggio 2016 ho partecipato a Milano alla prima edizione italiana del concorso internazionale “Tea Masters Cup” e mi sono classificata seconda riconoscendo 4 tè verdi (tra cinesi, giapponesi e coreani) su 5. Il vincitore ha rappresentato l’Italia alla gara finale in Corea del Sud.
Per scoprirne un po’ di più ecco il link: Tea Masters Cup Italia.
Come è nata la mia passione per il tè
Ricordo quando negli anni ’80, mia madre e le sue amiche e vicine di casa, signore più o meno dell’età che ho io adesso, si ritrovavano, a turni, in casa di ognuna per i classici lavoretti che si possono fare davanti ad una tazza di tè chiaccherando: cucito, maglia e uncinetto.
Ad un certo punto del pomeriggio mia mamma, o una delle due vicine, interrompeva il lavoro per mettere a bollire l’acqua per il tè. Si usava quello in bustine e si beveva con il limone o con una goccia di latte, accompagnato dai biscotti.
Allora si conoscevano solo alcune marche, quelle comuni del supermercato e che si trovano tuttora. Solo più tardi sono comparse le lattine, di color giallo, con il tè in foglie che ogni tanto mia madre si “azzardava” a comprare, visto il prezzo.
Ho ancora davanti agli occhi i momenti e la cura che mettevano queste donne nel prepararlo.
Arriva il 1993, un anno speciale: vado a studiare a Manchester e qui mi si apre un mondo di tè in foglie e in bustina e mi innamoro di un negozio specializzato in vendita di tè e caffè, Whittard of Chelsea, che vende anche tutti gli oggetti per prepararlo: teiere, colini, copriteiera.
Mi perdevo nel negozio e desideravo tanto comprarli ma, come studentessa, dovevo fare i conti con il mio portafoglio, oltre al fatto che poi dovevo ritornare a casa in aereo.
Poi ho iniziato a lavorare come segretaria ricevimento e cassa in albergo e continuavo a sognare di aprire un negozio e sala da tè.
Ora ho deciso di realizzare parte di questo sogno aprendo questo Blog sul tè e qui scoprite che Cosa faccio.
Qui il link per Contatti
Buon #ViaggioIntornoAlTè e #Tèmozioniamoci
Barbara Vola
16 aprile 2014
(aggiornato 2021)
veramente un bel sito! chiaro,esplicativo! Complimenti!
Teresa
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Teresa,
mi fa molto piacere che le piaccia.
Buona tazza di tè 🙂
Barbara
"Mi piace""Mi piace"
Ciao da un’altra studentessa Ademathè! Ti seguirò con grande piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per seguirmi.
La mia formazione, come avrai visto, è proseguita con AICTEA e adesso prosegue con PROTEA. Perché non si finisce mai di imparare 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglia!! intanto grazie per essere passata sul mio blog così ora conosco il tuo e vado a leggermelo tutto!! Complimenti per il percorso intanto.. Adoro il te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ti ringrazio del commento.
Ho visto il tuo post in un articolo che ho letto e mi è piaciuto.
Sono felice che ti piaccia il tè. Magari vengo dalle tue parti ed organizziamo un evento 🙂
La mia mail la trovi nei contatti:
Ciao e buon viaggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace tantissimo e ne compero ovunque, ho portato a casa te dall’India, dalla Cina… insomma un sacco di te!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
immagino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, curiosando ho trovato questo bellissimo modo di esprimere le proprie qualità senza presunzione, spiegazioni chiare e piene di energia, non è facile trasmettere energia…. complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mara,
grazie mille per aver lasciato il commento e, soprattutto, per quello che hai scritto. Non pensavo di aver trasmesso energia e mi fa molto piacere. Grazie di vero cuore e spero di averti tra le mie lettrici.
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il tè..per gli effetti benefici ma soprattutto per il semplice piacere di berlo!
Complimenti per il percorso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Antonella che ti piaccia bere il tè. E’ una bevanda che ci regala tantissimi sapori naturali 😀
"Mi piace"Piace a 2 people