Mi capita di essere chiamata per fare eventi privati come i “Percorsi sul tè con degustazione” o un “Afternoon Tea”. Continue reading “Un tè a casa di”
La cultura giapponese e cinese
E’ da molto tempo che desideravo scrivere quest’articolo sulla cultura giapponese e cinese. Perché? Vi starete domando voi. Perché in questi anni ho visto
“La teiera” favola di Andersen
Un po’ di riflessione con una favola scritta, nel 1863, dallo scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen. La favola parla della teiera, un oggetto oggi, purtroppo, non considerato per la sua importanza. Continue reading ““La teiera” favola di Andersen”
Il tè: “La vita è fatta per essere felici”
L’altro giorno stavo cercando una cosa e ho aperto “Il libro del tè” di John Blofeld, uno scrittore inglese che ha vissuto in Cina e ha scritto libri sul taoismo e buddismo, e mi sono imbattuta in un bellissimo canto che esprime lo spirito dell’arte cinese del tè.
Continue reading “Il tè: “La vita è fatta per essere felici””
“Tè e dintorni” presso Il giardino di Francesca a Perugia
Lo scorso sabato 6 ottobre ho tenuto un bellissimo evento sulla cultura del tè in Cina presso “Il giardino di Francesca” a Perugia. Continue reading ““Tè e dintorni” presso Il giardino di Francesca a Perugia”
Il colore del tè dal sol levante a Monet: quando i giapponesi conobbero il marketing
I primi contatti tra europei e Giappone avvennero nel periodo Muromachi (1333-1573 d.C.), tra il 1542 e il 1543 d.C., grazie alla scoperta dell’isola da parte dei Portoghesi che portarono il pane, innovazioni scientifiche e tecnologiche quali le armi da fuoco. Continue reading “Il colore del tè dal sol levante a Monet: quando i giapponesi conobbero il marketing”