Viaggio intorno al tè vi porta a conoscere il significato dei nomi dei tè più conosciuti
Ultimamente quando promuovo il tè vedo che la gente si blocca davanti ai cartellini con i nomi del tè perché non capisce i nomi scritti. Ma avete mai pensato che ad uno straniero risultano incomprensibili i nomi dei nostri vini, formaggi, salumi italiani? Eppure li comprano lo stesso perché sanno che sono prodotti buoni.
Il tè ha un nome?

Alcune volte mi capita che, addirittura, vedendo i nomi non comprino e mi dicono “ma non ha il tè verde?”.
Io rispondo: “Signora tutti questi sono tè verdi” e aggiungo “quando comprate un tè di qualità dovete leggere nel cartellino e nel pacchetto la tipologia del tè, il luogo d’origine e il nome del tè“.
Che cosa intendo con questa mia frase? Intendo che dovete immaginare i colori del tè, ovvero le tipologie del tè, quindi bianco, giallo, verde, oolong, rosso, scuro (dark) cinese, nero (black) indiano come i cognomi e, quindi, i tè hanno un nome che li identifica, né più e né meno come avviene con i vini, i formaggi e la pasta. Eh sì perché anche gli spaghetti non sono uguali e hanno dei numeri che li identificano. Ci avete mai pensato?
Quindi i nomi dei tè rappresentano a volte il paese dove viene prodotto, a volte sono nomi di fantasia, magari legati a leggende o al pensiero creativo dell’uomo perché quel tipo di tè, dato dalla forma, dal colore, rimanda all’uomo dei ricordi o a similitudini.
Se ci pensate anche con i formaggi e i vini avviene la stessa cosa. Ovvero il formaggio Asiago prende il nome dal paese dove è nato. Il vino rosso Barbera viene prodotto nel paese omonimo e in altri paese limitrofi.

La settimana scorsa ho guardato alcune scatole di tè, in una catena di negozi di prodotti naturali, sono rimasta sconvolta nel leggere il prezzo al kilo e vedere che la scatola non menzionava di che tipo di tè verde si trattasse. Per un tè verde cinese….. quindi niente nome e zona d’origine, chiedevano la bellezza di 148,10 euro al kg. Solo che il prezzo era camuffato perché viene venduto in bustine e, quindi, sembra economico…
A quel prezzo pretendo di sapere se sto comprando un tè verde pregiato come un Long Jing o un semplice Bancha cinese…. con tutto rispetto del tè Bancha. Comprare un tè nero, tè verde, tè bianco senza sapere il nome e come nascere e i nostri genitori non vanno all’anagrafe per registrare il nostro nome. I nomi identificano le persone e il cibo e, quindi, anche il tè. Se no chiamiamoci tutti Signor Rossi e sto bevendo un vino bianco…..
Mi ripeto: i tè si comportano come i nostri prodotti italiani di cui andiamo fieri. Quindi pretendiamo un nome perché se compriamo un tè Darjeeling dove non viene menzionata la piantagione sta a significare che è un Blend, ovvero una miscela di differenti aziende di produzione di tè Darjeeling. Un pregiato tè Darjeeling deve avere il nome della piantagione, oltre alle sigle che identificano la tipologie delle foglie usate.
Sul mercato ci sono vari tipi di Long Jing il cui prezzo cambia a seconda di tante cose e queste avviene anche per il GABA Oolong.

Vi ricordo quest’articolo per sapere come si chiama in Europa il Tè Origine del nome Tè. In Cina si chiama Cha qui potete vedere il significato poetico dell’Ideogramma Tchá .
Come si chiamano in cinese i colori del tè
- Bai = bianco
– Baicha = tè bianco - Huan = giallo
– Huancha = tè giallo - Lü = verde
– Lücha = tè verde - Qing = Oolong o Blu-verde o Verde-azzurro
– Qingcha o Wulong
Wulong è composto dalle parole Wu = nero e Long = drago. - Hong = rosso
– Hongcha = tè rossi cinesi - Hei = tè Pu’Er chiamato anche Pu-er o Pu’Erh
– Heicha = ovvero i Tè neri fermentati. - Hua = Fiori.
– Huacha = Sono i tè aromatizzati nel paese d’origine aggiungendo i fiori come il gelsomino l’osmanto, la rosa.

I significati dei nomi di alcuni tè
- Yin Zhen significa “Aghi d’argento”. Questo nome viene utilizzato per la lavorazione dei tè bianchi, quindi tè composti da sole gemme. Tè bianco.
- Bai Mu Dan = “Peonia bianca”. Tè bianco.
– Bai = bianco
– Mu Dan = Peonia - Mao Feng significa “Punte di capelli” o “capelli fini” ossia una lavorazione che produce foglie molto sottili, di solito utilizzata solo per i grandi tè.
- Mao Jian ha lo stesso significato di “Punte di capell”i. Di qualità inferiore.
- Yun Wu significa “nuvole e nebbia”. Sta a significare che nella zona di produzione il sole è molto spesso schermato dalle foschie che proteggono così le foglie facendo aumentare l’aromaticità del tè prodotto.
- Pi Lo Chun (Bi Lo Chun) significa “spirale di giada verde”. Tè verde.
- Long Jing ha il significato di “pozzo del drago” dove Long significa drago e Jing significa pozzo. Tè verde.
- Chun Mei ha il significato di “sopracciglio del vecchio”. Tè verde.
- Zhucha = tè Gunpowder. Composto dalle parole Zhu (= perla) e Cha (=tè). Tè verde. Tradotto anche come “polvere da sparo”.
- Dong Ding ha il significato di “cima ghiacciata”. Tè Oolong.
- Alishan ha il significato di “montagna di ali”. Tè Oolong.
- Tie Guan Yin ha il significato di “dea della misericordia”. Tè Oolong.
Buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci
Barbara
18 novembre 2016
* immagini reperite nel web
Spiegazione molto chiara!
Complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Anonimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti a comprare il tè in bustina sembra che costi poco. L’altro giorno ho guardato il prezzo al kg e per essere dei tè in polvere ed è carissimo!
Poi come mi spiegavi, non tutti i tè sono uguali. Nelle scatole scrivono tè bianco, tè verde ma non specificano il nome, la provenienza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Maria di questo tuo commento e, soprattutto che ti ho portato a riflettere su tutte queste cose 🙂
Grazie mille e presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
interessantissimo! Io adoro il tè… prediligo l’Earl grey..e i prodotti Viropa (che stento a trovare). Mia figlia invece è alla ricerca del Matcha.. tornerò a documentarmi 🙂 Ciao a presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che adori il tè. Io, tra i tè neri che uso al mattino, vi è anche l’Earl Grey 😊 A presto 🍵
"Mi piace"Piace a 2 people
io lo adoro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo articolo riassuntivo. Mi farà comodo, ho difficoltà a tenerle tutte a mente XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😄🍵
"Mi piace"Piace a 2 people
Tranquillo anch’io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Giustissima questa riflessione. Un po’ di cultura anche nell’ambito del tè non guasta e ci aiuterebbe ad apprezzare le cose davvero buone e a capire, invece, quando ci propinano delle schifezze e magari a prezzo altissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Cristina per aver apprezzato l’articolo 🙏😊
"Mi piace""Mi piace"