Viaggio intorno al tè vi porta a conoscere il significato del ideogramma del tè
La parola tè in cinese si scrive con un ideogramma che ha un bellissimo significato.
L’ideogramma del tè viene scritto in due maniere: a sinistra più stilizzato e più antico, a destra il carattere moderno. Le foglie di tè vengono raccolte da un albero.
Il significato dell’ideogramma Tchá è armonia dell’uomo con la natura.
La cultura cinese di bere il tè

Da sempre in Cina si beve il tè in piccole tazze di circa 15-20 ml e questo per prestare maggiore attenzione a quello che si beve, Se lo beviamo lentamente sentiremo come il sapore cambierà in bocca. La stessa attenzione si dovrebbe prestare anche quando mangiamo, masticando lentamente e questo ci permette di entrare in contatto con noi stessi e, quindi, in armonia con il tutto.
Molti occidentali tendono ad imitare come si beve il tè in oriente ma senza conoscere veramente la cultura del tè, del popolo e la filosofia taoista o buddista. Bere il tè è anche lavorare sulla nostra anima.
Il tè nasce come medicina, usata dai monaci per rimanere vegli durante la meditazione e cerimonia. Se scegliamo un tè sostenibile ovvero coltivato da piccole aziende che portano avanti piantagioni di alberi antichi o comunque un tè non proveniente da piantagioni intensive, saremo in armonia con la nostra Madre Terra.
Il tè non è solo una bevanda gustosa e anche una bevanda benefica. Ricordo che nasce come medicina e tuttora, in base al disequilibrio energetico che noi abbiamo, possiamo scegliere un tè piuttosto che un altro per aiutarci a rimanere in salute, mantenendo in equilibrio lo Yin e lo Yang.
Se impariamo ad ascoltarci capiremo quale tè è meglio bere. Capiremo se abbiamo bisogno di un tè nero, un tè scuro ovvero un Pu’Er, piuttosto che un tè bianco, verde o oolong. Quello che desidero dire è che se ci pensate in estate ci viene voglia di mangiare un’anguria piuttosto che un cetriolo quando abbiamo caldo e sete, mentre in inverno cercheremo una minestra calda quando sentiamo freddo. Quindi seguiamo gli alimenti e i tè di stagione.
Buona tazza di tè e buon #viaggiointornoaltè
Barbara
3 maggio 2014
8 pensieri su “Tè: significato del suo ideogramma, Tchá”