Evoluzione della preparazione del tè in Cina

Viaggio intorno al tè vi fa scoprire come è cambiato la preparazione del tè nei secoli

Ho pensato di scrivervi un articolo per spiegarvi come la preparazione del tè sia cambiata nel tempo.

mappa dello Yunnan
Provincia Yunnan

Come sapete il tè nasce in Cina, nella provincia dello Yunnan. Il tè non è sempre stato bevuto nella maniera come lo beviamo oggi.

Inizialmente veniva fatto bollire, come un decotto, per le sue qualità benefiche.

Nel 907-1279 comincia ad essere sbattuto con un frustino.
I giapponesi in questo periodo andarono in Cina ad imparare il buddismo e importarono nel loro paese questo metodo di preparazione. Da qui ne derivò la Cerimonia del tè giapponese, il Cha No Yu.

Nel 1271-1912 il tè comincia ad essere infuso e si utilizza la fine porcellana cinese composta dalla Gaiwan, che significa tazza con coperchio e di piccole tazzine.

an-english-family-at-tea-by-joseph-van-aken-1725
‘An English Family at Tea’ by Joseph Van Aken, 1725

Al posto della Gaiwan viene anche usata la teiera Yixing, che è in terracotta. Il nome deriva dalla città omonima. In questo caso, oltre alla teiera, si usa anche un bricco che ha la funzione di una teiera per servire il tè e naturalmente sempre le piccole tazzine.

Questo metodo di preparazione del tè si chiama Gong Fu Cha, chiamata da noi europei erroneamente “Cerimonia del tè”, ma significa “Preparare il tè con cura”.

Le piccole porcellane cinesi, vengono adattate dagli inglesi in teiere e tazze più grandi e  all’inizio erano senza manico, come quelle cinesi, e poi lo aggiunsero insieme al piattino per non bruciarsi.

Buon #ViaggioIntornoAlTè
Barbara
25 ottobre 2016

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.