Viaggio intorno al tè vi fa scoprire le proprietà del tè Matcha
Tempo fa vi avevo parlato in generale del Tè Matcha ora desidero parlarvi delle sue proprietà e anche delle sue controindicazioni.

Non sempre anche le testate giornalistiche che parlano di salute menzionato le controindicazioni.
Recentemente mi è capitato di leggere un articolo, scritto con la collaborazione di un medico, dove venivano decantati i pregi del tè Matcha ma non avevano menzionano le controindicazioni. L’ho trovato alquanto scorretto, visto che non è detto che le persone consultano il medico per bere questo tè, del resto ci sono persone che prendono con facilità anche i farmaci, e non è detto che i medici ne sappiano del tè.
Il tè verde Matcha è un tè molto pregiato in quanto utilizza i germogli. E’ un tè giapponese che inizialmente veniva bevuto solo per la cerimonia del tè, Cha No Yu, ora è diventato famoso in tutto il mondo per le sue proprietà e duttilità anche in cucina.
Di tè Matcha ne esistono di diversi tipi a seconda del periodo di raccolta e chiaramente il migliore è quello di primavera. Quello autunnale è “meno” pregiato, quindi il prezzo è chiaramente più basso.

Vi posso dire che una volta ho assaggiato un gelato al tè Matcha fatto con “Classic Grade” e uno con “Kitchen Grade” e chiaramente il sapore cambiava notevolmente.
Come vi scrissi nell’altro mio articolo, la pianta viene coperta con dei teli, per circa 3 settimane, prima che vengono raccolte le foglie. Questo procedimento fa aumentare la clorofilla e le foglie assumeranno un verde più intenso e maggiori benefici.
Il Matcha ha un contenuto maggiore di antiossidanti rispetto alle bacche di Goji, al cioccolato fondente, alle noci, al melograno, ai mirtilli, ai broccoli e agli spinaci.
Una tazza di tè Matcha equivale a 10 tazze di tè verde (per tazze s’intende quelle piccole da 80-100 ml).
E’ ricco di antiossidanti, di vitamine, sali minerali e caffeina. In pratica, ha le stesse proprietà di un buon tè verde ricco di gemme ma in dose molto più elevate.
Proprietà e controindicazioni del tè matcha
Proprietà del tè Matcha

- Fortifica il sistema immunitario e ci protegge dalla scottature
grazie alla presenza dei polifenoli e delle vitamine come A, C, B1, B2.
Contiene beta-carotene che ci aiuta a combattere le scottature solari; - Effetto antistress e aumenta la concentrazione
grazie alla L-Theanina, che è un rilassogeno e stimola produzione di serotonina e dopamina, ci aiuta ad essere più sereni, di buon umore, incrementa la concentrazione e la memoria; - Effetto antiossidante e disintossicante
Gli antissossidanti ci aiutano a depurarci dai metalli pesanti e dalle tossine attraverso le feci e la diuresi combattendo i radicali liberi che sono la causa dell’invecchiamento; - Aiuta a combattere il colesterolo cattivo
Questa proprietà c’è l’ha anche il tè nero fermentato Pu ‘Er. Entrambi i tè ci aiutano a combattere il colestorolo cattivo. Inoltre, fa aumentare quello buono e ci aiuta quindi contro le malattie cardiache; - Accellera il metabolismo e aiuta la digestione
come il tè I tè Wulong o Oolong o Blu-verde anche il tè Matcha ci aiuta ad accelerare il nostro metabolismo grazie all’effetto delle EGCG. Inoltre entrambi i tè ci aiutano a placare il senso di fame e aiuta la digestione; - Aiuta le infiammazioni dello stomaco e intestino
Aiuta contro l’acidità di stomaco e sfiamma le mucose dell’intestino e dello stomaco, quindi previene le infiammazioni di origine nervosa ed è un ottimo protettore del fegato; - Incrementa i livelli di resistenza
la caffeina contenuta nel tè ha un rilascio molto più lento rispetto a quella contenuta nel caffè e, quindi, ci aiuta a combattere la stanchezza fisica. La caffeina contenuta nel caffè ha un effetto più immediato e meno duraturo.
Controindicazioni del tè Matcha
Sensibilità alla caffeina
Chi è sensibile alla caffeina deve stare molto attento a bere questo tè, come vi ho segnalato anche nel mio articolo sul Tè Matcha.
Chi è sensibile o ne fa un uso eccessivo, magari perché vuole dimagrire, deve stare molto attento perché può causare tremori e palpitazioni. Inoltre, anche diarrea.
Il contenuto di caffeina nel tè Matcha da cerimonia è molto superiore rispetto ad altri tè.
Inoltre, nel caso di uso di farmaci chiedete ad un medico, se le sostanze contenute nel tè, non interferiscono con i farmaci che state assumendo.
Buon viaggio intorno al tè 🙂
Barbara
7 maggio 2017
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego Paola 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Molto interessante questo articolo, grazie Barbara, tra l’altro adoro questo tè!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cucinavitali, mi fa piacere che tu l’abbia trovato interessate e che ti piaccia questo tè 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimo te dal gusto molto particolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che ti piaccia 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Come si fa un matcha latte perfetto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io uso lo chasen per amalgare il tè Matcha all’acqua, formando una bella schiuma, e poi aggiungo il latte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai il Matcha come da tradizione e poi latte…proverò!!! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto. Fammi sapere 😄🍵
"Mi piace"Piace a 2 people