Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire i benefici della L-Teanina contenuta nel tè
Si parla tanto sui giornali dei benefici del tè o della teina ma in pochi parlano dell’amminoacido L-Teanina.
Una tazza di tè può migliorare la concentrazione, ridurre l’ansia, migliorare l’umore.
In questo articolo vi avevo parlato di quali tè contengono più teina e antiossidanti e, naturalmente, vi avevo già parlato della L-Teanina.
Che cosa è la L-Teanina
La L-Teanina è un amminoacido che modula le funzioni cerebrali negli essere umani. Studi sull’elettroencefalogramma umano (EEG) hanno mostrato che ha un effetto diretto sul cervello. La L-Teanina aumenta significativamente l’attività sulla banda di frequenza alfa e questo sta a significare che rilassa la mente senza provocare sonnolenza e si rimane, quindi, vigili. Qui potete vedere lo studio dell’Università di Oxford e questo studio lo si trova anche qui, ovvero all’interno NLM National Library of Medicine, creata dagli USA ed è la più grande biblioteca medica del mondo.
La L-Teanina contrasta l’effetto stimolante della caffeina e ha un effetto positivo sull’attenzione come hanno rilevato studi sull’elettroencefalografia e lo studio comportamentale.
Le onde cerebrali o ritmi
All’interno del nostro cervello abbiamo i neuroni che generano attività elettrica, onde o ritmi, che può essere registrata attraverso gli elettrodi. Le onde che vengono registrate variano a seconda di quando queste vengono registrate e, quindi, posso variare da uno stato di estrema concentrazione a uno stato di intorpidimento e sonnolenza. Esistono 5 onde (ritmi) cerebrali: Delta, Theta, Alpha, Beta e Gamma.
- onde Delta: sono quando tutta l’attività del cervello molto lentamente e si verifica durante il sonno profondo;
- onde Theta: si verificano durante il sonno onirico, il rilassamento profondo e agli stati di veglia. E’ associato alla spontaneità, alla spiritualità e alla creatività.
- onde Alfa sono presenti in uno stato rilassato, consapevole e attento ma con gli occhi chiusi ed è simile ad uno stato meditativo .
- onde Beta sono dominanti durante lo stato di trambusto stimolato, dove trascorriamo la maggior parte della nostra vita da svegli e, quindi, quando parliamo, leggiamo e siamo nello stato di coscienza, di attenzione, di concentrazione, verso la risoluzione di compiti.
- onde Gamma sono quelle onde che si verificano in quei momenti di massima performance (fisica e mentale) e profonda concentrazione.
Il contenuto di L-Teanina nel tè
Come con la teina anche con la T-Teanina la sua quantità cambia a seconda della tipologia di tè. Quelli che ne contengono di più siano quelli che vengono coltivati ombreggiati come il matcha, il gyokuro e il tencha. Seguito dal tè bianco, i tè verdi, di gemma, non ombreggiati, gli Oolong, il tè nero/rosso (black), e, infine, i Pu’Er. Conclusione, come dico sempre, beviamo tutte le tipologie di tè anche perché è bello avvicinarsi a tutti i tè, anche a quelli dal nome ancora a noi sconosciuto.
In conclusione il tè aiuta a migliorare l’umore, la concentrazione, ridurre l’ansia e parrebbe anche la demenza.
Buona tazza di tè #viaggiointornoaltè #témozioniamoci
Barbara
5 marzo 2021
Grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Quando ho letto delle onde Theta, al rilassamento, alla creatività … penso a quando ti addormenti con un problema da risolvere, magari dopo un pomeriggio trascorso a scervellarti su come fare, cosa dire,… vai a dormire e poco prima del suono della sveglia, apri gli occhi, ben rilassata e … voilà, hai la soluzione in mano. Può essere grazie alle onde Theta? Comunque sia, grazie per l’interessante argomento. Buona e “teosa” giornata!😘👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può essere. Sicuramente la notte porta consiglio. Buona giornata “teosa” 🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona