Bermuda: museo delle rose

Viaggio intorno al tè insieme al Roseto di Murta vi porta a conoscere il Museo delle rose delle isole Bermuda e i Muffin di farro

Quando si parla di isole Bermuda, la prima cosa che viene in mente è il leggendario triangolo dove un misterioso campo energetico sembra aver provocato in passato disastrosi incidenti. Lo sapevate che, al di là di questo mistero, le Bermuda sono anche note per le loro rose?

Sembra, infatti, che il clima di questo piccolo arcipelago nell’Atlantico sia propizio per la loro coltivazione. Come avrete capito, la prossima tappa del nostro viaggio sulle tracce delle rose, ci porta oltre oceano. Pronti a salpare?

Francobolli delle isole Bermuda

Un po’ di storia su come arrivano le rose nelle Isole Bermuda

Come di consueto iniziamo dalla storia, ponendoci alcune domande: come ci sono finite tante rose in mezzo all’Oceano? Esistono varietà spontanee o sono tutte rose introdotte dai colonizzatori? Quali le varietà più diffuse?

Nel 1639, un veliero spagnolo naufraga poco lontano dall’arcipelago. Uno dei superstiti racconta nel suo diario della bellezza dei giardini dell’isola, pieni di fiori e di rose, allora coltivate soprattutto per le proprietà medicinali. Nel 1792, un tale Daniel Wadsworth proveniente dal New England, si trasferisce qui con la sorella malata di malaria e in una lettera al padre scrive che: ‘le rose di Damasco sono in piena fioritura’. Le rose di cui si ha traccia nelle fonti più antiche sembrano tutte essere state introdotte dai colonizzatori, non sembrano esserci rose autoctone sulle isole. Tra le varietà che solcarono i mari con chi era in cerca di un nuovo mondo si possono citare: R. Gallica officinalis, R. Damascena, R. Alba e R. Centifolia.

Una delle prime cinesi introdotte in Europa:
‘Hume’s Blush tea-scented China’, conosciuta come ‘Spice’ alle Bermuda

Come era successo nel vecchio mondo, la rivoluzione botanica delle Bermuda inizia alla fine del 1700 con l’arrivo delle rose cinesi, sì ancora loro, portate sia dall’Europa che dal Nord America. Forse ricorderete che in uno dei primi articoli vi ho parlato delle rose Noisettes, nate nel Sud Carolina e poi diffuse soprattutto attraverso la Francia. E’ molto probabile che queste rose stupende e ampiamente presenti ancora oggi sulle isole, siano arrivate proprio dal Sud degli Stati Uniti, non da troppo lontano, dopo tutto.

Arcipelago delle Bermuda

Nel 1829, la signora Harriet Suzette Lloyd arriva alle Bermuda dove rimarrà due anni. Delle rose scrive:

‘con tutto il rispetto per la bellezza e la varietà dei fiori che affascinano l’occhio, solo le rose ci inondano del loro regale profumo. Non esistono varietà native, ma molte varietà importate si sono perfettamente naturalizzate: le cinesi, le multiflora si avvolgono ai portici delle stamberghe più povere e fioriscono tutto l’anno’.

Possono le rose trasformare in palazzo la più umile dimora? Ebbene sì! Se i nostri grigi quartieri di periferia fossero riempiti di rose, come sarebbe più bello viverci. Non trovate?

Una rosa cinese delle Bermuda

Isole Bermuda, il Museo vivente delle rose

Da lì a qualche anno, le Bermuda si trasformarono in un rifugio sicuro per molte varietà di tè, Noisette, Bourbon e in molti si appassionarono alla loro storia. Le isole Bermuda divennero note come: ‘Museo vivente delle rose‘, a sottolineare la grande importanza botanica che questo luogo ha per la storia e la conservazione di questo fiore che tanto si ama. Nel corso degli anni, i rose rustlers, cioè i cercatori di rose perdute, iniziarono a girare per le isole, esplorando terreni abbandonati e cimiteri e raccogliendo talee di rose sconosciute, poi identificate come varietà che altrove si ritenevano estinte. Tra di esse, alcune rose del mistero non ancora identificate. La più famosa è quella che è stata chiamata Smith’s Parish: una rosa tè robusta che produce fiori bianchi macchiati di rosa. Questa particolarità cromatica è ancora fonte di dibattito tra gli esperti: alcuni la ritengono una delle rose introdotte da Robert Fortune, la ‘Five colours‘ (con questo nome l’abbiamo inserita al Roseto di Murta). Altri, invece la ritengono una rosa completamente diversa, posizione che sembra prevalere al momento. Forse la ‘Fortune’s five colours’ è perduta, o forse si trova ancora nascosta e anonima in qualche giardino del mondo? Il mistero si fa fitto e, da appassionata, devo dire che è molto interessante attendere la sua soluzione.

‘Fortune’s five colours’ o ‘Smith’s Parish?
La rosa del mistero

La fonte del mio racconto di oggi è il sito della Bermuda Rose Society associazione che raduna gli appassionati locali e che si lega alle altre realtà associative dedicate alla rosa e diffuse in tutto il mondo. Tra le molteplici attività della society, di fondamentale importanza per noi appassionati è la conservazione delle rose antiche e la condivisione scritta di fonti e notizie relative alla loro identità e alle caratteristiche. Le foto che ho usato sono tratte dai loro social.

Cartello turistico al giardino della Bermuda Rose Society

Cosa dite, ci prendiamo in tè? Il dolce lo offre Valeria Poggi, mia amica e co-autrice de L’ora del tè in Liguria, Sagep Edizioni

Muffin di farro autunnali

ricetta di Valeria Poggi

Ingredienti:
200 g di farina di farro (sostituibile con farina di grano tipo 1)
70 g di muesli alla frutta
2 uova
125 g di zucchero di canna
un vasetto di yogurt bianco da 125 g
mezza bustina di lievito per dolci
60 ml di olio di semi
1 limone non trattato
1 pizzico di sale

Procedimento
Riscaldare il forno a 180°C , posizionare 12 pirottini in una teglia per muffin.
Nel mixer, montare le uova con lo zucchero di canna e la scorza grattugiata del limone per circa 3 minuti, poi aggiungere il pizzico di sale, l’olio, lo yogurt e il succo del limone e mescolare ancora.
Aggiungere ora la farina setacciata con il lievito e 50 g di muesli. Se si preferisce non sentire i pezzetti di muesli sotto i denti, si può frullare grossolanamente prima di inserirlo nell’impasto.
Impastare ancora fino ad avere un composto omogeneo.
Suddividere l’impasto così ottenuto nei pirottini, riempiendoli non più dei 2/3 della capienza.
Cospargere la superficie dei muffin con i 20 g di muesli tenuti da parte e infornare per circa 20 /25
minuti o finché non risulteranno ben gonfi e dorati.
Lasciare raffreddare prima di servire.
Si conservano fino a tre giorni in un contenitore ermetico.

I muffin di Valeria

Buon tè! E alla prossima tappa del nostro viaggio alla scoperta delle rose.

Sabrina
12 marzo 2022

IG: Garlands of Hearts
FB: Garlands of Hearts
Blog: Garlands of Hearts
Blog: Roseto di Murta
IG: L’ora del tè in Liguria
#loradeltèedellerose #rosetodimurta #iltèunisce

Francobollo commemorativo

6 pensieri su “Bermuda: museo delle rose

  1. Buongiorno, volevo chiederti: ho letto di recente che l’ora del tè è nata nel 1800 in Inghilterra, e che la Duchessa di Bedford avesse scelto tè e torta per “tappare il buco di stomaco”.. così riporta una rivista che parla del tè..

    "Mi piace"

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.