Come scegliere un bollitore per fare il tè

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire l’importanza di un buon bollitore per preparare una tazza di tè

Per preparare una buona tazza di tè sono importanti queste cose: tè in foglia, l’acqua, la temperatura e tempo d’infusione. Ad alcuni può sembrare strano ma il tè ha bisogno delle stesse attenzioni che mettiamo in cucina.

Se siete degli amanti di tutti i colori del tè e se non siete capaci a distinguere la temperatura osservando le bollicine, allora vi consiglio di comprare un termometro da cucina oppure un bollitore.

Ma come si riconosce la temperatura dell’acqua osservando le bollicine?

Gli antichi cinesi per capire quando dovevano spegnere il fuoco sotto alla pentola osservavano il vapore e le bollicine che l’acqua faceva.

In Cina, già durante la dinastia Tang e Song, utilizzare l’acqua che aveva bollito era considerata “vecchia” e, quindi, nel caso venisse fatta bollire per una questione di salute, questa veniva poi fatta raffreddare alla temperatura giusta per preparare il tè.

Ecco i nomi e le temperature secondo gli antichi cinesi:

  • Occhi di gamberetto: 70°-80°. Le bolle sono separate e salgono verso l’alto.
  • Occhi di granchio: 81°-85°. Flusso di bolle
  • Occhi di pesce: 86°-90°. Le bolle sono grandi come perle ed è presente molto vapore.
  • Collana di perle: 91°-95°: Le bolle sono collegate l’una all’altra in un flusso continuo.
  • Fiume tempestoso : 100°. E’ l’acqua che bolle.

L’importanza di un buon bollitore

Bollitore per fuoco

Non è vero che l’acqua debba sempre bollire per preparare una tazza di tè, come non è vero che tutti i tè verdi o neri vanno preparati con la stessa temperatura ed è per questo che è importante avere un buon bollitore per scaldare l’acqua.

Sul mercato esistono diversi bollitori da quelli elettrici a quelli che vanno sul fuoco. Quali dei due sono migliori?
Quelli che vanno sul fuoco sono sicuramente carini, visto che fanno ricordare il passato, ma si spengono solo quando l’acqua bolle. Di conseguenza, questi vanno bene se si fanno solo le miscele di tè inglesi, gli infusi di frutta, le tisane e il rooibos. Quindi, se siamo abituati a bere anche gli altri colori del tè, come i tè verdi, gli Oolong e il tè bianco allora è consigliato utilizzare un bollitore elettrico.

Bollitore elettrico

Ma tutti i bollitori elettrici vanno bene? No perché esistono sul mercato bollitori che si spengono solo a 100°, e torniamo al discorso di cui sopra, e bollitori che si spengono alla temperatura che noi impostiamo.

Poi esistono i bollitori in cui noi possiamo impostare la temperatura che varia di 10 ° in 10° (70°-80°-90° e 100°) oppure che la possiamo impostare di 5° in 5° (70°-75°-80°-85°-90°-95° e 100°). Quindi tra questi due quali scegliere? Sicuramente quello in cui abbiamo la possibilità di impostarla di 5° in 5° perché avremo dei tè che hanno bisogno di essere preparati a 75° come a 95°.

Bollitore a becco d’oca

Infine esistono i bollitori a becco d’oca utilizzati per preparare il tè alla maniera orientale, ovvero con la Gaiwan o con la teiera Yixing. Questi bollitori permettono di controllare meglio l’acqua che versiamo sulle foglie. Inoltre, possiamo impostare la temperatura variandola anche di un solo grado.

Non ultimo i bollitori elettrici permettono di bollire l’acqua in maniera veloce.

A questo punto vi invito a cercare un buon bollitore elettrico dove potete impostare la temperatura di cui voi avete bisogno e ricordatevi che anche l’acqua ha la sua importanza.

Buona tazza di tè e buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci

Barbara
20 febbraio 2022

immagini dell’acqua prese dal sito http://www.clickcafe.it

6 pensieri su “Come scegliere un bollitore per fare il tè

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.