Viaggio intorno al tè: i benefici
Ho partecipato a Firenze ad un seminario dove sono intervenuti dottori che hanno illustrato i benefici del tè ovvero il loro utilizzo per prevenire le malattie neurodegenerative, nella dermo-cosmesi e l’uso in pazienti oncologici.

Il Seminario si è svolto presso l’Aula Magna ex- Presidenza Facoltà di Medicina Careggi, il seminario organizzato dal Dott. Fabio Firenzuoli, direttore del CERFIT, Centro di riferimento per la Fitoterapia, Regione Toscana.
Il tè è un ottimo antibatterico, antivirale, fotoprotettore della pelle, aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle.
Il tè aiuta a ridurre il rischio di tumore alla prostata, il cancro al seno e il tumore polmonare.
Ora vediamo ogni singola tipologia di tè:

- Il tè verde, come anche tutti i tè non ossidati e, quindi il tè bianco, il tè giallo, i tè Oolong (Blu-verde) poco ossidati prevengono varie malattie neurodegenerative grazie al loro potere antiossidante dato, oltre che dai polifenoli, anche dalle catechine EGCG (=Epigallocatechina 3 gallato).
- Il tè nero indiano (black tea) e rosso cinese sono tè ossidati e fanno bene per le malattie cardiovascolari, previene ictus e riduce la pressione.
- Il tè nero cinese (“dark tea” ovvero scuro), il tè fermentato, conosciuto come tè PU ‘ER, aiuta a pulire il sangue dal colesterolo e dal glucosio (= gli zuccheri del sangue) quindi ottimo per chi ha familiarità con il diabete, secondo la MTC ( = Medicina Tradizionale Cinese) toglie l’umidità .
- Per ultimo abbiamo il tè semi-ossidato Wulong (Oolong / Blu-verde). Questo tè può avere un livello di ossidazione che varia dal 20 al 80%.
Il tè Wulong attiva il metabolismo corporeo, diuretico, secondo la MTC ( = Medicina Tradizionale Cinese) toglie l’umidità, migliora la pelle, ottimo per la digestione e quindi per lo stomaco.
Controindicazioni
Ci sono persone che sono intolleranti alla teina e gli causano la sensazione di vomito.
Chi soffre d’insonnia, di agitazione, di nervosismo è sconsigliato il tè Matcha, il tè con il più alto contenuto di teina, e tutti i tè ricchi di teina. Inoltre il tè Matcha può dare fastidio a chi soffre di colon irritabile. Vedi il link Quali tè contengono più teina? per saper quali sono.
Inoltre, durante la gravidanza tutti i tè, quindi anche il tè verde, sono da evitare perchè le catechine EGCG (=Epigallocatechina 3 gallato) inibiscono l’assorbimento dell’acido folico tanto importante durante la gravidanza.
Inoltre, chi soffre di insufficienza renale oppure chi fa uso d’insulina è sconsigliato bere qualsiasi tipo di tè.
Vi ricordo che il tè, e in particolare quello verde e gli Oolong, è altamente diuretico quindi potrebbe far lavorare troppo i reni.
Per gli altri benefici del tè ecco altri articoli da me scritti
A luglio 2014 con quest’articolo vi ho parlato se Il tè è eccitante come il caffè?
A ottobre 2014, invece, di quali tè contengono piu teina e antiossidanti
Il 2 luglio 2013 il quotidiano La Stampa pubblicò quest’articolo: Tè e caffè per una bassa pressione sanguigna
Il 28 settembre 2019 vi ho parlato dei Cervelli più sani con il tè.
Buona tazza di tè a tutti. Buon #ViaggioIntornoAlTè
21 novembre 2014
Barbara Vola
L’ha ripubblicato su Viaggio Intorno al Tè, teae ha commentato:
Ho pensato di ripubblicare questo mio vecchio articolo del 2014 sui benefici del tè.
Buona lettura 😀
"Mi piace""Mi piace"