La non cultura del tè in Italia

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire la (non) cultura del tè In Italia sui quotidiani o su internet

Mi capita spesso di leggere su internet degli articoli sul tè e, purtroppo, molti sono inesatti.

In passato vi avevo già scritto quest’articolo sul tè nei quotidiani.

Recentemente mi è capitato questo e ho pensato di mettere solo le foto delle parti più “salienti” di disinformazione.
Chiedo scusa se non metto il link dell’articolo ma penso che meno gli venga data visibilità e meglio sia.

In passato scrivevo alla testata giornalistica ma una volta una cambiò per poi rispondermi che avevano scritto esattamente quanto da me segnalato e che, quindi, non sussisteva l’errore. La cosa interessante che si definiscono “green”. Quindi chiedo scusa per l’autrice ma la mia segnalazione alla modifica passa attraverso questo mio articolo. Non me ne voglia.

La non cultura del tè

I fiori di tè e la teiera in ghisa questi sconosciuti

Quando ho letto i titoli mi era già venuto male a vedere, come accessorio, i fiori di tè visto che quest’ultimi sono tutto tranne che questo. Sono dei fiori che vengono racchiusi da delle foglie di tè e vengono infusi nelle teiere di vetro in modo da poterli vedere “sbocciare” al suo interno. Chiaramente poi si beve il liquore, ovvero il liquido dell’infuso che beviamo.

Non ho nulla contro la teiera di ghisa ma questa nasce con lo scopo di scaldare l’acqua e poi di versarla nelle teiere preposte per l’infusione. Non nascono per infondere all’interno il tè. E’ una moda tutta europea. Non ultimo, per servire il tè sono alquanto pesanti da maneggiare quindi sono perfette se volete farvi i muscoli nelle braccia.

Teiera con infusore a candela ottimo per quando non avremo il gas

Per quanto riguarda la teiera con infusore a candela in pratica consiglia di scaldare l’acqua, contenuta in una teiera, con la candela piccola sotto. Credo che potremmo utilizzare questo metodo quando rimarremo senza gas, quando fa decisamente troppo caldo per aver voglia di accenderlo, oppure quando non abbiamo elettricità. Se proprio volessimo utilizzare questo metodo per scaldare l’acqua, consiglio di metterci comodi e di prenderci tutto il tempo per leggere il libro “Guerra e pace” di Lev Tolstoj. Non ultimo, tenetevi pronti a cambiare dopo circa un’ora la candela.

Un po’ di confusione sulle tradizioni e sul gusto

Ora capisco che in molti sono amanti del Giappone ma dichiarare che il servizio da tè cinese, usato per il Gong Fu Cha, sia giapponese chiedo scusa ma anche no. Cerchiamo di evitare scontri diplomatici tra di due Paesi.

Ora veniamo all’infusore con premifoglie. Che mi risulti lo spremere le foglie non risulta nella cultura occidentale, quella inglese, che meglio conosciamo, e nemmeno in quella della culla del tè, la cinese o in quella giapponese o coreana. Avete mai provato a spremere le foglie di tè? Avrete lo stesso risultato che si ha tenendo il tè troppo in infusione: tannico e astringente. Rimando per la terminologia al mio articolo “il glossario del tè“.

Non mi resta che augurarvi una buona tazza di tè e speriamo che presto la cultura del tè prenda piede anche in Italia in modo da poter bere anche nei bar una buona tazza di tè in bustina.

Barbara
Tea Sommelier e tea blogger
10 luglio 2022

#tazzaditè, #viaggiointornoaltè e #temozioniamoci

Grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

12 pensieri su “La non cultura del tè in Italia

  1. In Italia si sente di più la cultura del caffè ed è un peccato perché chi come tanti ama il tè, nei bar non è così valorizzato e dire che ha la stessa molecola stimolante teina e caffeina. Quindi è una discriminazione bella che buona

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.