Il tè e il Capodanno Cinese 2021- l’anno del bue

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire il significato dell’anno del bue

Come ormai è consuetudine dal 2015 anche quest’anno eccomi qua a parlarvi del Capodanno Cinese.
Quest’anno cade venerdì 12 febbraio e, purtroppo, anche quest’anno non si potrà festeggiare per le vie di Milano, Torino, Prato a causa del Corona Virus con la sfilata del Drago o del Leone. In questo articolo Il Drago nella simbologia cinese e nel tè scoprirete il significato del Drago secondo al Cultura Orientale che è ben diversa dalla nostra.

Vi domanderete perché il Capodanno cinese si festeggi solo adesso. La risposta è, come avevo scritto nel mio primo articolo Il tè e il capodanno, il calendario cinese, che vi invito a leggere, il Calendario Cinese è fatto risalire all’Imperatore giallo Huang Ti, vissuto tra il 2698 e il 2599 a.C.. Tra i suoi libri abbiamo il testo “Su Wen” che parla della Medicina Tradizionale Cinese, la quale comprende l’Agopuntura, il massaggio Tuina, l’Alimentazione, la Farmacologia e il Qi Gong.

Il calendario cinese

Il calendario cinese è formato da 5 cicli di 12 anni ciascuno per comporre un ciclo completo di 60 anni. Per la leggenda vi invito a leggere l’articolo sopra menzionato.

Il calendario lunare dell’oriente è più preciso nel registrare i cambiamenti delle stagioni e la crescita di tutta la vita dell’universo.

Gli antichi taoisti e i nostri contadini erano abituati ed erano molto attenti ai fenomeni naturali e sulle loro conseguenze sul mondo vegetale ed animale. Anche l’uomo è influenzato da queste leggi e fenomeni che la natura produce. Pensate solo all’umidità e al troppo calore come nuocciono al corpo umano.

Gli antichi taoisti prendevano in considerazione l’Uomo nella sua totalità di corpo-mente-spirito e nella totalità delle sue manifestazioni vitali di mangiare, bere, metabolizzare, evacuare, fare all’amore, meditare, lavorare, respirare ecc.

Qui entrano in campo gli esercizi del Qi Gong: Pa Tuan Chin, degli Chin Ching (12 Deva, ovvero un esercizio per mese), dei Cinque animali e dei Hsiu Chen (24 esercizi stagionali che cambiano ogni 15 giorni). A Parma ho appreso queste ginnastiche raggruppati con il nome di Ginnastiche energetiche dolci o Draghi e Deva.

Ecco perché il Capodanno Cinese viene anche chiamato Inizio Primavera e varia di anno in anno perché segue la luna nuova.

Se ci pensate anche i nostri vecchi contadini osservavano la natura e persistono ancora tradizioni su quando imbottigliare il vino, tagliarsi i capelli ecc.

Tradizioni intorno al tè

I giorni precedenti l’inizio del Capodanno Cinese ci si dedica alla pulizia approfondita, quella che noi facciamo a Pasqua, le famose pulizie di primavera. Questo ha il significato simbolico di spazzare via la sfortuna dell’anno passato e a preparare la casa per l’arrivo della fortuna.

festeggiamenti nel Capodanno Cinese durano due settimane dove i giorni principali sono il primo giorno, con lo spettacolo dei fuochi d’artificio, il settimo giorno si festeggia la creazione dell’uomo (nel senso del genere umano , vedi link) e l’ultimo giorno con la Festa delle lanterne (link).

In questo periodo è consuetudine vestirsi di abiti di colore rosso e scambiarsi buste, dello stesso colore, con soldi e piccoli regali. Durante questo periodo si ha l’usanza di andare a trovare i parenti e organizzare cene.

Il dolce tipico è il “dolce degli 8 tesori” (link).

Cose da evitare il Primo dell’anno

Ho pensato di agevolarvi riportando qua quello che avevo scritto anni fa in questo articolo sul Capodanno cinese, anno del Gallo, nel 2017: Cose da evitare (link).

  1. Farmaci: prendere i farmaci il primo giorno dell’anno lunare significa che saremo malati tutto l’anno.
  2. Prima colazione: non si può mangiare un piatto di porridge poiché considerato un piatto da poveri e i cinesi non vogliono cominciare l’anno nuovo “poveri” poiché sarebbe di cattivo auspicio per il resto dell’anno.
  3. Biancheria: le persone non possono lavare i vestiti il primo e il secondo giorno perché sono considerati giorni celebrativi per Shuishen, la dea dell’Acqua.
  4. Lavarsi i capelli: i capelli non possono essere lavati il primo giorno dell’anno lunare. Questo perché la parola “capelli” () ha la stessa pronuncia dell’ideogramma della parola “diventare ricchi” (财). Di conseguenza non è una bella cosa “lavare la fortuna” all’inizio dell’anno.
  5. Oggetti taglienti: l’utilizzo di coltelli e di forbici deve essere evitato poiché potrebbero portare a delle cose poco favorevoli e a far scomparire la ricchezza.
  6. Uscire: una donna non può uscire di casa se no sarà sfortunata tutto il resto dell’anno. Una ragazza sposata non può andare a trovare i suoi genitori perché porterebbe sfortuna ai genitori, causando difficoltà economiche a tutta la famiglia.
  7. Spazzare: se una spazza il primo giorno dell’anno anche la vostra ricchezza sarà spazzata via.
  8. Pianto dei bambini: il pianto dei bambini potrebbe portare sfortuna alla famiglia, così i genitori, in questo giorno, fanno in modo di tenere il più possibile felici i bambini.
  9. Furto: se qualcuno oggi vi scippa il portafoglio è il presagio che tutta la vostra ricchezza verrà derubata durante l’anno.
  10. Debiti: I soldi non possono essere prestati il primo giorno dell’anno e tutti i debiti devono essere pagati prima. Se qualcuno vi deve dei soldi, non dovete andare a casa loro per reclamarli. Chi lo farà sara sfortunato tutto l’anno.
  11. Contenitore del riso vuoto: un recipiente vuoto può causare molta ansietà poiché la mancanza di cibo, durante l’anno nuovo, è considerato come un cattivo presagio.
  12. Vestiti rovinati: indossare dei vestiti usati può causare sfortuna per il resto dell’anno.
  13. Uccidere degli esseri viventi: il sangue è considerato di cattivo presagio e porterà sfortuna come una ferita con un coltello o un infortunio con sangue.
  14. Vestirsi monocolore: i vestiti neri o bianchi sono vietati poiché sono i colori del lutto. Ricordo che è il rosso il colore di questo giorno.
  15. Andare a letto presto: secondo la tradizione, le persone la vigilia devono stare alzati fino a tardi per accogliere l’anno nuovo e accendere dei fuochi d’artificio e dei petardi per spaventare lo spirito malefico Nian.
    Nian è un mostro che vive negli abissi marini oppure sulle montagne. Esso compare una volta ogni primavera oppure durante le giornate del Capodanno Cinese per attaccare le persone e predilige i bambini. Da qui la “Danza del leone” in cui vengono suonati dei tamburi, piatti e ciotole per spaventare questo spirito. Inoltre lui ha paura del rosso.
  16. Fare certi regali: gli orologi, le forbici e le pere hanno un cattivo significato in Cina.

Anno del bue o bufalo metallo

Lao Tzu

Come è stato scritto in questo articolo che si trova nel sito del Museo Cinese di Parma, il Bue è simbolo della primavera, del raccolto e della fertilità. Lao Tzu, filosofo cinese del VI secolo a.C. fondatore del Taoismo e scrittore del libro Tao Te Ching“, viene spesso raffigurato in groppa ad un bue.

Quest’anno il nuovo anno inizia venerdì 12 febbraio, con la luna nuova, e finisce il 31 gennaio 2022. Il bue è il secondo animale dei 12 segni del calendario cinese: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, orso, capra, scimmia, gallo, cane e maiale.

Quest’anno è il bue metallo, l’anno che sta finendo è quello del topo metallo e l’anno prossimo sarà quello della tigre acqua. Come vi ho scritto nell’articolo che vi ho menzionato in alto il calendario cinese è formato da 5 cicli di 12 anni ciascuno per comporre un ciclo completo di 60 anni e quindi ogni 12 anni l‘animale si combinerà con uno dei 5 elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua).

Questi sono gli anni del bue/bufalo: 1913, 1925, 1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009 e, naturalmente, 2021.

Capodanno cinese 2021 anno del Bue

Dovrebbe essere un anno fortunato. Uso il condizionale visto che l’anno del topo doveva essere quello dell’abbondanza ma, visto il Covid 19, questa c’è stata solo per alcuni settori e per altri, purtroppo, è stata e continua ad essere un grosso problema.

Nella simbologia cinese il Bue è un grande lavoratore responsabile e il 2021 ricompenserà il duro lavoro. Sarà un anno dove sarà necessario moltiplicare i nostri sforzi per raggiungere quello che vogliamo. Siccome è l’anno dell’elemento Metallo, il colore è il bianco. Parrebbe, uso sempre il condizionale visto il periodo storico che stiamo vivendo, che sarà un anno di ripresa economica, cosa che chiaramente me lo auguro. Sembra che sarà anche un anno favorevole per mettere ordine nella vita famigliare e ogni cosa si sistemerà. Pare che sarà proprio un anno fortunato e che ogni problema si risolverà chiaramente non senza un ulteriore sforzo, organizzazione del nostro tempo e disciplina da parte nostra perché, come ben sapete, i miracoli non avvengono.

La leggenda del Bue

Tanto tempo fa il Bue era un servitore dell’Imperatore di Giada (conosciuto anche come Padre Cielo è il sovrano del paradiso della mitologia cinese e una delle maggiori divinità della Filosofia Taoista) e spesso lavorava tra il cielo e la terra. Un giorno un contadino chiese al bue di portare un messaggio all’imperatore “la terra è arida ed è molto triste; potresti concedere qualche seme per il mondo di mortali e renderla più bella?” L’Imperatore Giada pensò che la richiesta era ragionevole e così chiese a Dio se c’era qualcuno che voleva andare sulla terra dei mortali per seminare semi d’erba.

Il bue si offrì volontario e disse “Sua Maestà, lo farò io”.
“Tu sei negligente, pensi di riuscire a portare a termine il lavoro?” disse l’Imperatore di Giada che non credeva al bue.
“Non si preoccupi. Bacerò la verga se non lo porterò a termine”. Il bue era molto determinato.
L’Imperatore Giada acconsentì e disse di seminare una manciata di semi d’erba ogni tre passi.

Il bue prese i semi e uscì fuori dal Palazzo del Cielo. Mentre oltrepassava la porta a Sud del Palazzo del Cielo accidentalmente cadde a terra e si sentii frastornato e per sbaglio sparse tre manciate di semi ogni tre passi. L’anno successivo la terra fu invasa da erbacce tanto da impedire ai contadini di coltivare e allora domandarono al Dio della Cucina (Zao Yun) di dirlo all’Imperatore di Giada il quale chiese al bue spiegazioni sull’accaduto.

“Bue sei stato superficiale e hai reso il mondo pieno d’erbacce! Che cosa mi hai promesso? Da adesso in avanti tu e la tua prole potrete solo mangiare erbaccia per eliminarla per i contadini e dovrai anche lavorare per loro!” L’Imperatore di Giada fu così arrabbiato tanto da cacciare fuori dal Cielo il bue. Il bue cadde a terra e ingoiò i suoi denti superiori. Da quel momento il bue lavoro duramente per i contadini per il resto della sua vita e non smise mai di mangiare l’erba. I suoi denti superiori non crebbero più ma il bue corresse subito il suo errore. Sopportò volentieri il peso del duro lavoro e fu diligente e onesto. Non mollò mai e lavorò molto per i contadini ottenendo la gratitudine della gente. Anche se nella classifica dei segni zodiacali è al secondo posto, le persone lo considerano al primo. Se il furbo topo non si fosse nascosto sotto alle sue corna per poi saltare e raggiungere il traguardo davanti al Buddha, il bue avrebbe raggiunto il primo posto nella classifica dei segni zodiacali del calendario cinese.

Video sulla storia del Bue

Previsioni anno del Bue e simboli portafortuna

  • giorni fortunati: 5, 9, 17 e il 29 di ogni mese
  • mesi fortunati: il terzo, il settimo e il nono del calendario lunare cinese.
  • numeri fortunati: 7, 9, 12, 21, 34, 42
  • colori fortunati: bianco, giallo e verde
  • direzione: ovest, nord-ovest e sud-ovest.

Nell’ambito lavorativo ci saranno avanzamenti di carriera, prosperità per tutti i segni zodiacali. Quest’anno ci saranno nuove opportunità lavorative quindi non facciamo prendere dall’ansia e da pensieri negativi. Durante l’anno si verificheranno degli eventi negativi ma non dobbiamo dimenticare che se saremo flessibili e sapremo cogliere le occasioni arriverà la fortuna e il successo.

Segni zodiacali fortunati

Chi è nato sotto il segno del Bue sono persone molto forti ma ostinati.

Nel 2021 chi è nato sotto il segno del Drago godrà di profitti tanto quanto saprà cogliere le opportunità che gli si presenteranno. Quelli nati sotto il segno della tigre o del coniglio otterranno la loro indipendenza economica attraverso una nuova fonte di reddito mentre per tutti gli altri segni i soldi pioveranno dal cielo. La capra avrà delle nuove idee su come guadagnare facilmente e organizzeranno i loro propri affari e realizzeranno i loro obiettivi.

Il 2021 è anche l’anno fortunato per l’amore. Se pensate di mettere in piedi una famiglia con il vostro compagno o vostra compagna è il momento giusto perché tutti i matrimoni che iniziano con l’anno del bue in Metallo sono fortunati. Nel caso in cui, invece, voi siete single siate pronti ad accogliere la vostra anima gemella. Mentre la scimmia potrebbe non sapere fare la giusta scelta perché è preso dal vortice della passione. Chi è nato sotto il segno della capra deve stare attento e resistere dall’impulso di spendere troppo soldi per far piacere al proprio amore.

A questo punto non mi resta che augurarvi Buon Capodanno Cinese e Buon 2021 che ne abbiamo veramente tutti tanto bisogno.

Barbara
7 febbraio 2021

PS: solo adesso mi rendo conto che ho scritto l’articolo il giorno 7: il 7 torna nella festa della creazione dell’uomo.

4 pensieri su “Il tè e il Capodanno Cinese 2021- l’anno del bue

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.