Il tè e il Capodanno Cinese – Il “dolce degli 8 tesori”

Viaggio intorno al tè alla scoperta del dolce del capodanno cinese

L’altro ieri, lunedì 8 febbraio, in Cina hanno festeggiato il Festival della Primavera o Capodanno cinese.

Ma quale dolce mangiano i cinesi per festeggiare la Primavera energetica e perchè si chiama così il dolce?
Il Ba Bao Fan o “budino degli otto tesori“, ovvero  un “budino di riso cinese“. L’origine di questo dolce risalirebbe

intorno al 1122 A.C. per celebrare 8 valorosi guerrieri che aiutarono Wu, il duca di Zhou, a combattere e diventare Re durante la dinastia Zhou. La dinastia Zhou ci fu dal 1122 al 256 a.C.

Prima della dinastia Zhou vi era quella Shang il cui ultimo monarca fu Xin, un tiranno spodestato da Wen Wang che diede origine alla dinastia Zhou. La sua morte avvenne per mano di Wu.

Wen Wang durante la sua prigionia comprese le Leggi della Terra e codificò i Trigrammi del Cielo Posteriore, che sono 8, e attengono all’uomo.

Secondo la numerologia cinese l’8 rappresenta anche la distribuzione in tutte le direzioni dei Soffi animatori, ovvero la Rosa dei Venti.

Trigrammi Cielo Posteriore
Bagua (= 8 trigrammi) Trigrammi Cielo Posteriore di Wen Wang

Dal raddoppio dei trigrammi di Wen Wang nacquero gli esagrammi, quelli del I Ching, o Yijing o Libro dei mutamenti e fu Wu diede un significato alle singole linee degli esagrammi dell’I Ching.

Casualmente nel libro dell’I Ching il numero 8 significa La Solidarietà. Proprio la solidarietà che i guerrieri  mostrarono a Wu.

Un’altra leggenda racconta che durante la dinastia Qing (221 a.C – 206 a.C.) questo budino di riso era una ricetta segreta in fino a quando un astuto giudice lo scoprì e ne fece dono, come regalo di compleanno, ad una aristocratica vedova. Grazie a questo regalo si guadagnò una promozione.

Trigrammi Cielo Anteriore Punti cardinali
Trigrammi Cielo Anteriore

Perchè si chiama “Primavera Energetica“?

Avete presente quelle giornate che ci alziamo al mattino e troviamo la brina nei campi e abbiamo un cielo bellissimo?
Ebbene, secondo l’Energetica Cinese, come mostra il Trigramma del Cielo Anteriore di Fu Xi, è lo SHAO YIN, è dove c’è scritto Nord-Est.
Ovvero avremo lo Yin, indicato con il Nord,  che si trasforma in Piccolo Yang.
Lo Yang, il Sud, il Sole, il caldo, non si manifesta ancora la sua energia-calore, ma compare nel cielo terso, verso la fine di gennaio, in quei giorni che noi chiamiamo della merla.
Quindi SHAO YIN splende nel cielo, mentre la brina scende sulla terra.
Sta a simboleggiare il braciere ardente della vita. Gli alberi, trapianti durante il periodo di JUE YANG (novembre), hanno radicato e cominciano a gonfiare le gemme e gli animali iniziano i rituali amorosi.

Osservate la natura in questo periodo. La primavera non è solo quando vediamo di nuovo le piante piene di foglie, ma inizia prima.

Capodanno Cinese - 8 tesori - Ba Bao Fan


Nella cultura cinese il numero 8 è considerato di buon auspicio. In Mandarino la parola “ba” significa 8 e alla pronuncia assomiglia alla parola benessere e prosperità e anche in Cantonese ” fa” significa fortuna e benessere.

Originariamente venivano utilizzati 8 ingredienti importanti per la Medicina Tradizionale Cinese proprio per portare salute in famiglia e magari anche prosperità.

Tra gli ingredienti due tesori sono rappresentati dai semi di loto e i Datteri rossi cinesi gli  Zong Zao.

Entrambi hanno un sapore delicato e dolce. Questi frutti aiutano la digestione e il funzionamento di milza-stomaco. Inoltre, calmano i nervi ed alleviano la sete.

Capodanno cinese - 8 tesori

Questa è la ricetta che ho trovato in italiano su internet da  chiaradinome.blogspot.it

Mentre qui trovate la ricetta in inglese http://www.theepochtimes.com

Se qualcuno conosce questo piatto o lo proverà a fare mi farebbe piacere ricevere i vostri commenti.

Buon #ViaggioIntornoAlTè

Barbara
10 febbraio 2016

* informazioni storiche reperite dai seguenti libri:
– “I Tredici demoni – dalla medicina sciamanica all’agopontura” di Pino Ferroni
– “Filosofia della Medicina Tradizionale Cinese” di C. Larre, F. Berrera
* immagini reperite su internet

6 pensieri su “Il tè e il Capodanno Cinese – Il “dolce degli 8 tesori”

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.