La Primavera secondo la MTC

Viaggio intorno al tè, nella figura della dottoressa Barbara S. vi porta a scoprire la primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese

La primavera energetica è iniziata il 12 febbraio quando in Cina festeggiano il Capodanno Cinese. Per la Medicina Tradizionale Cinese le stagioni sono molto importanti. In quest’articolo potete leggere quali sono i tè da bere durante questa stagione mentre in quest’articolo la dottoressa Barbara vi spiega che cosa è la primavera secondo la MTC.

La primavera secondo la Medicina Tradizionale Cinese

In MTC la primavera, è la stagione associata all’elemento legno che nella dinamica YIN YANG rappresenta la fase di trasformazione dello YIN (il seme) nello YANG , lo YANG con gentilezza, si fa spazio progressivamente nello YIN.

inizio primavera 21 febbraio

Legno: io divento, come espressione della potenzialità verso l’esterno, realizzazione della volontà che risiede nei reni, è il momento energetico della nascita, il risveglio, la primavera che porta luce e vita. Il legno apparentemente statico ma dotato di grande dinamismo interno.

In primavera in generale, assistiamo ad una ripresa graduale della vita che torna a risvegliarsi, a germogliare, a rinnovarsi.

L’organo associato alla loggia del legno è il fegato, che accumula il sangue (pensiamo ad una grande “spugna”) e assicura il libero fluire del Qi in tutto il corpo. A lui si deve la capacità di recuperare energia e contribuisce a determinare la resistenza del corpo ai fattori patogeni esterni.

La sua componente YANG, più funzionale è la Vescica Biliare, che raccoglie la bile prodotta dal fegato.

I tessuti correlati sono i tendini e i muscoli intesi come organi effettori del movimento, che rendono possibile il passaggio dalla quiete alla motilità.

Il fegato si manifesta nelle unghie. Le unghie forti sono segno di abbondanza di sangue che scorre nei tessuti ed arriva correttamente in periferia.

Le porte del fegato sono gli occhi, con la vista possiamo proiettarci, guardare lontano, progettare.

inizio primavera 21 febbraio

Il sapore è l’acido, aspro della mela verde, il fattore climatico correlato è il vento, tipico della primavera, dotato di grande dinamismo.

Il soffio emotivo è la rabbia che induce ad uscire dalla tana e ad aggredire con gli artigli; la collera, che prolungata comprime l’energia del fegato; l’impulsività, l’impulso a realizzare se stessi.

il colore è il verde brillante dei germogli.

L’osservazione della natura ci manifesta il risveglio, le ore di luce iniziano ad aumentare così come tutte le attività, delle piante e degli animali che escono dal letargo.

inizio primavera 21 febbraio

Assecondare il ritmo energetico della primavera e seguirne il flusso, significa che, dopo avere riposato durante l’inverno, ricaricando il corpo di energia, ora siamo pronti a spenderla in diverse attività. Interne, come ad esempio proteggere il corpo stesso con una abbondante energia difensiva superficiale che, come uno scudo, ci ripara dai patogeni esterni quale può essere, ad esempio il vento, caratteristico della primavera.

Oppure azioni esterne, ad esempio iniziando le diverse attività che ci permetteranno di riprendere un ritmo più adatto all’aria aperta dopo il “letargo” invernale.

Cambierà il nostro modo di alimentarci favorendo cibi in sintonia con una stagione che ha necessità di maggiore leggerezza e dinamismo.

Sceglieremo pratiche più dinamiche, adatte ad assecondare il movimento dell’impulso della vita che rinasce .

Barbara Scappini – Medico – Fisiatra – Agopuntore – Esperto in Medicina Tradizionale Cinese – Istruttore Qi Gong Salutistico secondo la scuola del M° Lixiao Ming. Fiesse (BS) – http://www.nuovosentiero.it

20 marzo 2021

5 pensieri su “La Primavera secondo la MTC

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.