Il tè e il Capodanno cinese 2020 e l’anno del topo

Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta del Capodanno cinese

Il prossimo sabato 25 febbraio in Cina e in tutto il mondo, dove esistono comunità cinesi, si festeggerà il Capodanno Cinese in quanto inizia l’anno del topo metallo. che si concluderà l’11 febbraio 2021. Il Capodanno cinese viene anche chiamato Festa di primavera e inizia sempre con la Luna nuova.
La vigilia le famiglie si ritrovano per festeggiare la fine del vecchio anno. Il primo giorno si va a trovare i parenti e augurare un felice anno nuovo, l’8 febbraio si concludono i festeggiamenti con la Festa delle lanterne di cui scrissi tempo fa. I cinesi hanno 7 giorni di vacanza.

Purtroppo vedo che non viene mai ricordata quest’altra festa che, invece, stanno portando avanti i giapponesi. Si tratta di “Renri” o “Jinjitsu “il Giorno dell’uomo” che non si tratta di festeggiare il genere maschile ma la creazione del genere umano. Dopo aver letto quest’articolo prendetevi il tempo di leggerlo. La storia è molto bella. Quest’anno la data cade il 31 gennaio.

Il calendario cinese

Il calendario cinese è formato da 5 cicli di 12 anni ciascuno per comporre un ciclo completo di 60 anni.

Calendario Cinese
Calendario Cinese

Una leggenda narra che il Buddha chiamò a sé tutti gli animali prima di allontanarsi dalla Terra (è chiaramente una leggenda perché il Buddha è nato solo 1.500 anni dopo e questo sta a significare che i cinesi tendono ad accreditare ad un tempo storico più antico tutte le loro scoperte).
Soltanto dodici animali si presentarono per dirgli addio e quindi ad ogni anno è stato assegnato un animale nell’ordine in cui essi arrivarono dinanzi a lui.
Il primo a presentarsi fu il Topo che ricorse allo stratagemma di arrampicarsi sul dorso del bue mentre attraversava un fiume e di saltò giù quando erano davanti al Buddha. Poi arrivò il Bue, la Tigre, la Lepre, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Pecora, la Scimmia, il Gallo, il Cane e per ultimo il Cinghiale o maiale.

Un’altra leggenda racconta che l’Imperatore di Giada, sovrano del Cielo e della Terra, decise di visitare la Terra e di portare con se in Cielo dodici animali. Il topo, per fare in modo che il gatto non si presentasse, visto che ne era geloso, non gli disse quando sarebbe arrivato l’imperatore per portare con sé gli animali e così il gatto, non presentandosi, fu sostituito dal maiale. Quando il gatto lo scoprì si arrabbiò con il topo e da qui nacque la famosa inimicizia.

L’animale che governa l’anno in cui siamo nati esercita sulla nostra vita una profonda influenza. I cinesi dicono che è questo l’animale che si nasconde nel nostro cuore.

Nel corso del ciclo completo di 60 anni, ognuno dei segni animali si combina con i Cinque Elementi principali:

  • il legno, governato dal pianeta Giove,
  • il Fuoco, governato dal pianeta Marte,
  • la Terra, governata dal pianeta Saturno,
  • il Metallo, governato dal pianeta Venere,
  • l’Acqua governato dal pianeta Mercurio.

Il calendario lunare

Nel calendario lunare cinese il giorno inizia alle 11 del pomeriggio e le 24 ore sono divise in 12 sezioni da 2 ore ciascuna: ogni sezione è governata da uno dei segni animali.

Il segno che governa il momento della nascita è l’ascendente e plasma la personalità.

Inoltre, i segni animali si dividono in attivi (Yang) e passivi (Yin).

Il calendario lunare dell’oriente è più preciso nel registrare i cambiamenti delle stagioni e la crescita di tutta la vita dell’universo.

La prima quindicina di febbraio viene chiamata “inizio primavera“, ovvero il risveglio della natura dopo l’inverno e da qui, se impariamo ad osservare la natura ci accorgeremo che le piante cominciano a lavorare.

Anno del topo 2020

Tradizioni del Capodanno Cinese

I giorni precedenti l’inizio del Capodanno cinese ci si dedica alla pulizia approfondita, quella che noi facciamo a Pasqua, le famose pulizie di primavera. Questo ha il significato simbolico di spazzare via la sfortuna dell’anno passato e a preparare la casa per l’arrivo della fortuna.

festeggiamenti nel Capodanno Cinese durano due settimane dove i giorni principali sono il primo giorno, con lo spettacolo dei fuochi d’artificio e l’ultimo giorno con la Festa delle lanterne.

wp-1579817736076.jpg
tangyan

Naturalmente non può mancare la sfilata del drago che si può vedere anche in alcune città italiane come a Milano domenica 2 febbraio.

In questo periodo è consuetudine vestirsi di abiti di colore rosso e scambiarsi buste, dello stesso colore, con soldi e piccoli regali, di andare a trovare i parenti e organizzare cene. Si addobba casa e il rosso fa da padrone.
Tra i cibi tipici ci sono i ravioli, il pesce e il dolce di riso chiamato “Dolce degli 8 tesori“, il Ba Bao Fan. e il tangyan ovvero delle palline dolci fatte con farina di riso glutinoso.

Cose da evitare il Primo dell’anno

  1. Farmaci: prendere i farmaci il primo giorno dell’anno lunare significa che saremo malati tutto l’anno.
  2. Prima colazione: non si può mangiare un piatto di porridge poiché considerato un piatto da poveri e i cinesi non vogliono cominciare l’anno nuovo “poveri” poiché sarebbe di cattivo auspicio per il resto dell’anno.
  3. Biancheria: le persone non possono lavare i vestiti il primo e il secondo giorno perché sono considerati giorni celebrativi per Shuishen, la dea dell’Acqua.
  4. Lavarsi i capelli: i capelli non possono essere lavati il primo giorno dell’anno lunare. Questo perché la parola “capelli” () ha la stessa pronuncia dell’ideogramma della parola “diventare ricchi” (财). Di conseguenza non è una bella cosa “lavare la fortuna” all’inizio dell’anno.
  5. Oggetti taglienti: l’utilizzo di coltelli e di forbici deve essere evitato poiché potrebbero portare a delle cose poco favorevoli e a far scomparire la ricchezza.
  6. Uscire: una donna non può uscire di casa se no sarà sfortunata tutto il resto dell’anno. Una ragazza sposata non può andare a trovare i suoi genitori perché porterebbe sfortuna ai genitori, causando difficoltà economiche a tutta la famiglia.
  7. Spazzare: se una spazza il primo giorno dell’anno anche la vostra ricchezza sarà spazzata via.
  8. Pianto dei bambini: il pianto dei bambini potrebbe portare sfortuna alla famiglia, così i genitori, in questo giorno, fanno in modo di tenere il più possibile felici i bambini.
  9. Furto: se qualcuno oggi vi scippa il portafoglio è il presagio che tutta la vostra ricchezza verrà derubata durante l’anno.
  10. Debiti: I soldi non possono essere prestati il primo giorno dell’anno e tutti i debiti devono essere pagati prima. Se qualcuno vi deve dei soldi, non dovete andare a casa loro per reclamarli. Chi lo farà sara sfortunato tutto l’anno.
  11. Contenitore del riso vuoto: un recipiente vuoto può causare molta ansietà poiché la mancanza di cibo, durante l’anno nuovo, è considerato come un cattivo presagio.
  12. Vestiti rovinati: indossare dei vestiti usati può causare sfortuna per il resto dell’anno.
  13. Uccidere degli esseri viventi: il sangue è considerato di cattivo presagio e porterà sfortuna come una ferita con un coltello o un infortunio con sangue.
  14. Vestirsi monocolore: i vestiti neri o bianchi sono vietati poiché sono i colori del lutto. Ricordo che è il rosso il colore di questo giorno.
  15. Andare a letto presto: secondo la tradizione, le persone la vigilia devono stare alzati fino a tardi per accogliere l’anno nuovo e accendere dei fuochi d’artificio e dei petardi per spaventare lo spirito malefico Nian.
    Nian è un mostro che vive negli abissi marini oppure sulle montagne. Esso compare una volta ogni primavera oppure durante le giornate del Capodanno Cinese per attaccare le persone e predilige i bambini. Da qui la “Danza del leone” in cui vengono suonati dei tamburi, piatti e ciotole per spaventare questo spirito. Inoltre lui ha paura del rosso.
  16. Fare certi regali: gli orologi, le forbici e le pere hanno un cattivo significato in Cina.

Anno del topo

Per sapere l’oroscopo e se siete del segno del topo vi rimando alla rete. Quello che posso dire, invece, è che un animale infaticabile e che porta abbondanza grazie alla sua ingegnosità e abilità a trovare e ammucchiare il cibo. E’ anche il simbolo della timidezza e della meschinità.

Non dimenticatevi di bere una buona tazza di tè.
Buon #ViaggioIntornoAlTè #Tèmozioniamoci #CapodannoCinese

Barbara
20 gennaio 2020

5 pensieri su “Il tè e il Capodanno cinese 2020 e l’anno del topo

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.