Le minoranze etniche e la cultura del tè

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire come bevono il tè le etnie cinesi

Non in tutta la Cina si beve il tè con il metodo del Gong Fu Cha, che significa “preparare il tè con cura“ e l’oggettistica è paragonabile alla nostra caffettiera e alle tazzine ma non ci sogniamo neanche lontanamente di chiamarla “Cerimonia del caffè” anche se è chiaramente una nostra “sacra” tradizione. Con questo paragone spero di essermi spiegata e di farvi avvicinare a questo metodo di preparazione.

Continua a leggere “Le minoranze etniche e la cultura del tè”

La cucina cinese e il tè

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire le 8 cucine cinesi e il tè

Anni fa ho frequentato un corso di Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Il corso non l’ho portato a termine perché nel frattempo era partito un corso sul e, seguì il mio cuore.

Continua a leggere “La cucina cinese e il tè”

Il tè e il Capodanno Cinese 2021- l’anno del bue

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire il significato dell’anno del bue

Come ormai è consuetudine dal 2015 anche quest’anno eccomi qua a parlarvi del Capodanno Cinese.
Quest’anno cade venerdì 12 febbraio e, purtroppo, anche quest’anno non si potrà festeggiare per le vie di Milano, Torino, Prato a causa del Corona Virus con la sfilata del Drago o del Leone. In questo articolo Il Drago nella simbologia cinese e nel tè scoprirete il significato del Drago secondo al Cultura Orientale che è ben diversa dalla nostra.

Continua a leggere “Il tè e il Capodanno Cinese 2021- l’anno del bue”

Nilgiri Tea Studio

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire la piantagione di tè Tea Studio nel Nilgiri

E’ da quando sono tornata a casa dalla European Tea Show presso Gourmet Food Festival a Torino, che si è tenuto a novembre 2019, che volevo parlare del bellissimo progetto di Kevine Gascoyne che ho avuto il piacere di conoscere durante la fiera.

Continua a leggere “Nilgiri Tea Studio”

Il tè e il Capodanno cinese 2020 e l’anno del topo

Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta del Capodanno cinese

Il prossimo sabato 25 febbraio in Cina e in tutto il mondo, dove esistono comunità cinesi, si festeggerà il Capodanno Cinese in quanto inizia l’anno del topo metallo. che si concluderà l’11 febbraio 2021. Il Capodanno cinese viene anche chiamato Festa di primavera e inizia sempre con la Luna nuova.
La vigilia le famiglie si ritrovano per festeggiare la fine del vecchio anno. Il primo giorno si va a trovare i parenti e augurare un felice anno nuovo, l’8 febbraio si concludono i festeggiamenti con la Festa delle lanterne di cui scrissi tempo fa. I cinesi hanno 7 giorni di vacanza.

Continua a leggere “Il tè e il Capodanno cinese 2020 e l’anno del topo”

Il tè al Museo del Sigillo di La Spezia

In molti si saranno chiesti come mai sono stata a La Spezia al Museo del Sigillo. Sono stata chiamata dalla responsabile del museo per poter parlare del in Continua a leggere “Il tè al Museo del Sigillo di La Spezia”