Il tè e il Capodanno cinese – “Renri” o “Jinjitsu” “il Giorno dell’uomo”

Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta della nascita del genere umano

Desidero parlare di una Festa tradizionale cinese e giapponese. In Cina si chiama “Renri” o “Giorno dell’Uomo” mentre in Giappone viene chiamata  Jinjitus o Nanakusa no sekku ovvero la “Festa delle 7 erbe”.

La data cambia di anno in anno e cade il settimo giorno del primo mese del calendario lunare. Mentre in Giappone viene festeggiata il 7 gennaio, giorno della Festa del nostro Tricolore.

Nuwa francobollo
Divinità Nuwa

Fino alla dinastia Tang, 618-907, quando nasce la cultura del tè e Lu Yu (733-801) scrisse il famoso “Il canone del tè”, in Cina si festeggiava il “Giorno dell’uomo” ora viene festeggiato all’interno del Capodanno Cinese. Ma partiamo dall’inizio.

Anche la storia della Cina affonda le sue radici nella mitologia come la storia greca e romana.

I 3 augusti e i 5 imperatori

Nella mitologia cinese vi erano i tre augusti che furono seguiti dai cinque imperatori.
Tutti loro contribuirono alla creazione del mondo, degli esseri umani e lo sviluppo culturale.

I i tre augusti, chiamati anche i tre sovrani, contribuirono in questa maniera:

  1. Fuxi: inventore della numerologia e dei trigrammi antichi. Insegnò la pesca e l’allevamento degli animali agli uomini.
  2. Nuwa (Nu-gua) e forse anche Gou-Nu: dea della creazione, protettrice degli esseri umani, istituì il matrimonio e viene considerata dea della maternità. Insegnò all’umanità l’arte di costruire dighe e canali d’irrigazione.
  3. Shennong: fondò l’agricoltura, infatti viene chiamato il “Divino agricoltore” e scoprì le piante medicinali.

I cinque imperatori in quest’altra:

  1. Huangdi: l’Imperatore Giallo che introdusse l’arte della ceramica, della scrittura e il primo calendario astrologico cinese
  2. Zhuanxu: unificò il calendario, si occupò di astrologia
  3. Ku: introdusse la scuola


Yao
e Shun furono considerati governanti modello e avrebbero creato l’ordinamento dello Stato.
Da qui in avanti si ebbero le varie dinastie cinesi. La prima fu quella di Xia, fondata da Yu, figlio di Shun.
Gli storici pensano che questi personaggi mitologici siano il risultato della fusione di personaggi reali, antichi capi di varie etnie e personaggi mitici.

Creazione dell’universo

Pangu creatore di cielo e terra
Pangu creatore di cielo e terra

Prima di parlare del “Giorno dell’Uomo” bisogna parlare della creazione dell’universo avvenuta da Pan Gu.
Il primo scrittore che ha citato il mito di Pangu è stato Zheng Xu durante la dinastia dei Tre Regni (184-280 a.C.).

Per saperne di più su questa bellissima leggenda vi invito a leggere questo link: Pan Gu creatore dell’universo.

Creazione del genere umano

Nuwa e Fuxi
Nuwa e Fuxi

Nel Libro della divinazione” c’è scritto:

“il primo giorno è per i polli, il secondo giorno per i cani, il terzo per i maiali, il quarto per le pecore, il quinto per i buoi, il sesto per i cavalli e il settimo giorno è dedicato agli umani“.

All’origine vi erano due creature con testa umana e coda di drago, erano fratello e sorella, e si chiamavano Fu Xi e Nu Wa o Nugua e si pensa che possa essere anche Gou-Nu anche se collocate in due epoche completamente diverse.

Rappresentavano il principio del Taijitu, conosciuto come il Tao, lo Yin e lo Yang.

Fu Xi, era lo Yin e stringe in mano una squadra, simbolo del quadrato, della terra, del maschile mentre Nu Wa stringe in mano un compasso, simbolo del cerchio e del femminile.

Nuwa
Nu Wa

Nu Wa plasmò con l’argilla, prendendo il fango sulle sponde del Fiume Giallo,  e modellò i primi uomini a cui diede due gambe al posto della coda di drago.
Nu wa per accelerare la creazione degli uomini prese un bastone sporco di fango e gettò le gocce su tutta la terra e non appena il Sole li ebbe asciugati divennero nuovi uomini e nuove donne. La dea soffiò nei loro corpi d’argilla, dando loro vita e anima.

Nu Wa MUSICA

Nu Wa notò che questi esseri umani mancava la saggezza e la capacità di sopportare e affrontare i cambiamenti esterni.  Allora Nu Wa diede loro la saggezza e gli creò gli strumenti musicali, come la cetra.
Penso che attraverso la musica, il canto e la danza gli esseri umani potevano esprimere i loro sentimenti.

Nu Wa istituì il matrimonio per far sì che i maschi e le femmine vivessero insieme e riproducessero.

La legenda dice che dopo la morte di Pan Gu, Fu xi completò la costruzione della volta del cielo con delle pietre e che un gigante ne distrusse un  pilastro e questo provocò un’incrinatura nel Cielo che separò l’Est dall’Ovest e la Terra si divise in Nord e Sud.

Mentre il fratello e marito Fu Xi insegnò agli uomini tutte le competenze necessarie per garantire la sopravvivenza come: costruire le reti e le lenze per la pesca,  fare archi e frecce per cacciare gli animali, come allevare gli animali e a fare il fuoco per cuocere e riscaldasi.
Fu Xi li invitò a non essere egoisti e presuntuosi e lì avvertì di prendere solo di ciò di cui avevano bisogno senza sprecare il cibo e, soprattutto, senza uccidere insensatamente.

Trigrammi

Fu Xi introdusse i Trigrammi del Cielo Anteriore, costituiti da linee continue e spezzate, che rappresentano gli otto elementi della Terra.
Mentre i Trigrammi del Cielo Posteriore li introdusse Wen Wang (Re Wen).
Il Ba Gua, ovvero gli esagrammi, sono stati accreditati a Wen Yen.
Da qui il libro I-Ching, il Libro dei Mutamenti.

Nel “Il libro della divinazione” di Dongfang Shuo della dinastia Han scrisse che gli antichi dicevano che se il settimo giorno del primo mese ci fosse una giornata di sole avrebbe significato longevità e prosperità e per il mondo armonia.

Nel caso, invece, il settimo giorno vi fosse stato brutto tempo allora questo avrebbe significato  malattie e indebolimento della salute.

In Cina il Giorno dell’Uomo viene festeggiato durante il Capodanno Cinese mentre in Giappone si festeggia ancora il 7 gennaio.

Festeggiamenti

Siccome i primi 6 giorni furono creati gli animali gli orientali evitano di uccidere in questi giorni gli animali.

Nanakusa no sekku - Minestra delle 7 erbe
Zuppa dei sette tesori

Quindi, una tradizione sul lato Sud del fiume Yangtze (o fiume azzurro), è quella di preparare una Zuppa dei sette tesori ovvero una zuppa di stagione composta da sette tipi di verdure.

Simbolicamente viene considerata come la zuppa del rinnovamento della vita umana e dell’anima.

In Giappone la zuppa di chiama Nanakusa Gayu ed è ancora consuetudine farla. Ecco due link con le ricette: 1 ricetta Nanakusa gayu e 2 ricetta Nanakusa gayu.

Per onorare la Dea Nu Wa le persone creano una catena di sagome di carta collegate fra loro con l’auspicio di un futuro pieno di nascite.
Inoltre, avevano indossavano un abito speciale e un copricapo Reng Sheng.

A partire dalla dinastia Jin (265-420 d.C.) la gente ha cominciato a ritagliare la carta dandole anche forme floreali che indossavano fra i capelli.

In pratica il 7 gennaio viene festeggiata la nascita del genere umano ed è un giorno per ringraziare Nu Wa protettrice del genere umano, del matrimonio e della fertilità.

Chissà fino a quando riusciremo a festeggiare questo giorno, visto le guerre che ci sono in giro nel mondo ……

La saggezza che hanno provato a darci Nu Wa e Fu Xi credo che sia stata vana….

7 gennaio 2016
Barbara

#ViaggioIntornoAlTè

* immagini e informazioni reperite nel web e nel libro “I tredici demoni. Dalla medicina sciamanica all’agopuntura” di Pino Ferroni

9 pensieri su “Il tè e il Capodanno cinese – “Renri” o “Jinjitsu” “il Giorno dell’uomo”

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.