Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire i locali dove fare il tipico Afternoon Tea inglese o bere una tazza di tè
Siamo soliti pensare che il tipico Afternoon Tea inglese si possa fare solo in Inghilterra nelle sale lussuose degli alberghi, nelle sale da tè o presso i Musei invece ci sono vari luoghi dove è possibile farlo anche in Italia. Scopriamoli assieme.
Afternoon Tea e High Tea
Magari, per chi mi legge per la prima non sa che cosa è l’Afternoon Tea. L’Afternoon Tea si tratta di una sorta di merenda pomeridiana ma molto più sostanziosa e io dico sempre che può essere un pre-spettacolo come il cinema o il teatro e nata tra la borghesia inglese.
Sostanziosa perché consiste in tre tramezzini diversi farciti con il prosciutto cotto o la fesa di tacchino, uno con i cetrioli freschi su base di formaggio cremoso e l’ultimo con il salmone con il pane spalmato di burro. In seguito si serve della piccola pasticceria, gli scones, piccole focaccine, con il mascarpone, in sostituzione della clotted cream, e la marmellata, infine una buona fetta di torta, magari un buon pandispagna farcito.
L’High Tea lo possiamo paragonare alla Merenda Sinoira tipica piemontese o all’apericena divenuta famosa, in questi ultimi anni, in tutta Italia. Nacque per la classe operaia che rientrando a casa dopo il lavoro cenava, ricordo che la parola Tea ha molteplici significati e tra questi c’è anche il significato di merenda e di cena. Quindi gli operai cenavano con la carne fredda, torte salate (pies), formaggio, aringhe, pancetta croccante e patate il tutto innaffiato da una tazza di tè.
Il prezzo di un Afternoon Tea è dato dal fatto che ci si alza dal tavolo completamente soddisfatti e, inoltre, cambia anche dal luogo dove viene fatto. Quindi in un museo costerà molto meno anche perché sono luoghi dove magari dietro c’è il MIC (Ministero della Cultura) che chiede un prezzo non elevato per permettere alle famiglie di usufruire della visita e dell’esperienza dell’Afternoon Tea, vedasi Venaria Reale dove ho fatto la formazione al personale della Caffetteria. Naturalmente le sale da tè hanno un prezzo medio di circa € 28,00 euro mentre farlo in un albergo 5 stelle il prezzo sale notevolmente, sui € 50,00.
Non è, invece, comprensibile il prezzo dei tè da bere in certi locali. Conosco molto bene il valore del tè d’acquisto e vedere come in certe gelaterie e sale da tè rincarano il prezzo di somministrazione mi fa molto pensare. A questo personale mi verrebbe da chiedere maggiori informazioni sui tè che fanno bere come ad esempio il tè bianco Yin Zhen, conosciuto anche con il nome di Silver Needle.
Gli hotel lussuosi dove fare l’Afternoon Tea
Se volete festeggiare in maniera diversa i compleanni con i vostri amici o anche scambiarsi gli auguri di Natale ecco dei luoghi eleganti dove fare l’Afternoon Tea.
Tenete presente che tutto cambia e tutto evolve in quanto sapevo che, nel 2018, si poteva fare anche a Bologna presso l’Hotel Majestic già Baglioni ma, nello scrivere quest’articolo, non sono riuscita a trovare informazioni aggiornate.
Ecco le informazioni ad oggi:
Milano, Palazzo Parigi: nell’elegante Bistrot-Longue è possibile fare dalle 16 alle 18 l’Afternoon Tea.
Venezia, Hotel Metropole: da ottobre a marzo nella sala da tè Orientale è possibile fare l’Afternoon Tea.
Firenze, Four Seasons: presso l’Atrium Bar è possibile fare il tradizionale Afternoon Tea inglese.
Roma, Hotel St. Regis: nell’elegante sala è possibile, dalle 16:00 alle 18:00, degustare tè e spuntini.


Sale da tè dove bere un buon tè
Torino
Non lontano dal Museo GAM (Galleria Arte Moderna): il ristorante inglese Smith’s Bristish organizza a volte pomeriggi dove si può fare l’Afternoon Tea o l’High Tea (immagine di sinistra).
Camelia – il tempo del tè: una sala da tè dove è possibile degustare dei buoni tè pregiati. I ragazzi, di cui non ricordo il nome, vi sapranno consigliare per il meglio.
Abbiategrasso
Tête à Thè: un luogo caratteristico gestito da Stefania. Potrete bere un buon tè in abbinamento a qualcosa di dolce.
Monza
Parliamo di tè: ampia scelta di tè da abbinare ai dolci e Mireille, o suo figlio, vi sapranno consigliare nella scelta.
Milano
Oltre a due sale da tè storiche, negli ultimi anni hanno aperto altre che si differenziano per quello che offrono. Che io sappia in nessuna di loro è possibile fare l’Afternoon Tea ma credo che valga la pena citarle per la loro importanza o per quello che offrono.
Cha Tea Atelier anche qui si possono bere dei tè pregiati e mangiare dei dolci e Gabriella vi saprà consigliare quale tè bere.
La Medina dove è possibile degustare tè del Marocco con la tipica pasticceria.
Rabbit Hole, dove è possibile degustare una tazza di tè con i dolci in una sala a tema del famoso libro “Alice nel paese delle meraviglie”.
Tea Cup dove è possibile mangiare i dolci tipici americani come i cookies e i muffin.
Teiera Ecclettica dove è possibile bere degli ottimi tè e anche mangiare dei dolci consigliati da Barbara.
Venezia
Aman Venice: Tutti i pomeriggi, dietro prenotazione, si può fare l’Afternoon tea.
Fujiyama: sala da tè dove è possibile bere tè giapponesi.
Firenze
BouTEAque: non è una sala da tè ma la titolare Nina vi saprà consigliarvi il tè per voi e come prepararvelo a casa.
Caffè Aiem: sala da tè dove è possibile abbinare un dolce.
La Via del Tè: in Piazza Ghiberti è possibile fare il Tea Time London.
Mago Merlino: una buona scelta di tè e dolci in un locale tutto orientale. Quando ci sono stata mi ha fatto pensare a “Le mille e una notte”.
Roma
Babingtons: in Piazza di Spagna 23, troviamo la prima sala da tè aperta in Italia nel 1893.
La sala, destinata alla comunità anglosassone, venne aperta da due signorine di buona famiglia inglesi. Qui potete fare colazione, il Brunch, bere una buona tazza di tè, il Cream Tea (scones con panna montata e marmellata) e fare l’Afternoon Tea che loro chiamano, come si evince dal loro menù sul loro sito, High Tea (vedi immagine) ma non corretto chiamarlo in questo modo. E’ sufficiente cercare in un qualsiasi sito inglese.
British Corner: una sala da tè tipica inglese in via del Pigneto, Metropolitana Pigneto.
Fabrica: tè e biscotti. Via Girolamo Savonarola. Metro Ottaviano.
Tulipane: boulangerie e sala da tè non lontano dal Pantheon in Via del Pavone.
Salone Eva, Hotel Hassler: tè e specialità dolci e salate in Piazza Trinità dei Monti.
L’Afternoon Tea nei musei in Italia
A Torino e esattamente presso la Reggia di Venaria Reale è possibile fare l’Afternoon Tea dopo aver finito la visita sul pittore inglese John Constable che finirà il 5 febbraio 2023. Nel mio articolo trovate tutte le informazioni. Con orgoglio posso dire di aver curato la formazione delle guide turistiche.
Non ne conosco altri. So che a Torino, presso il MAO, il Museo d’Arti Orientali, è possibile bere il tè ma non fare l’Afternoon Tea.
Se voi ne conoscete altri. Grazie per menzionarli nei commenti.
L’ordine, come vedrete, è puramente in ordine alfabetico e non di importanza!
Buona tazza di tè #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci
N.B.: dove ho citato il nome è perché conosco personalmente le persone.
Barbara
19 dicembre 2022
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Ma che bello barbara questo viaggio virtuale tra musei e sale da te dove gustare un afternoon tea😉…
Mi manca tantissimo la sala da te qui a Legnago vicino dove abito che ha chiuso anni fa..specialmente le domeniche invernali era bello assaporare infusi e te caldi sempre serviti cn pastafrolla fatta in casa …peccato davvero..sono realtà che nei paesi di provincia mancano purtroppo invece sono certa sarebbero colmi di gente curiosa e innamorata del mondo del te che poi è anche un modo di trascorrere del tempo conviviale tra persone ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela sono pienamente d’accordo con te. Questi sono luoghi sacri dove poter trascorrere, senza il frastuono di certi bar, a chiacchierare e a confrontarsi con le amiche/amici perché, non dimentichiamolo anche agli uomini piace bere il tè, soprattutto in purezza
"Mi piace"Piace a 3 people
Verissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo ed interessante. Da tener presente…passando in queste meravigliose città di Cultura, Storia, Arte. Buona settimana.👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elisabetta scusami ma vedo solo adesso il tuo commento.
Hai perfettamente ragione sono tutte città dove si respira la storia, l’arte e la cultura
"Mi piace"Piace a 2 people
Eccomi…dopo cinque giorni! Visto? Non sei l’unica a leggere in ritardo!😊. Buona giornata e buona giornata soleggia..tè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗 Elisabetta ci sta 😊
Buona giornata soleggia..a tè 😉
"Mi piace"Piace a 2 people