Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire i vari significati della parola “tea”
Tempo fa, in fondo a quest’articolo Rooibos un infuso di salute, oltre a spiegarvi i benefici, vi avevo segnalato come alcune ditte pubblicizzavano il rooibos chiamandolo erroneamente Tè rooibos.

Possiamo dire che noi italiani abbiamo difficoltà con le lingue e anche, purtroppo, con l’inglese. Quello che dispiace che chi si occupa di marketing non si prenda il tempo di verificare certe parole.
La parola TEA in inglese ha tanti significati a seconda del contesto.
Nel link che segue potete conoscere il bellissimo significato dell’ideogramma Cha (link), ovvero della parola Tè.
Ecco i vari significati della parola Tea
1- quando questa parola è preceduta da delle parole significa infuso, tisana

- rooibos tea = infuso di rooibos
- herbal tea = tisana alle erbe
Ecco il significato in inglese preso dal sito macmillan dictionary:
Camomille tea = a hot drink made by pouring bolling water onto ghe dried leaves, fruit or flowers of other plants, especially herbs.
Traduzione = una bevanda calda preparata versando acqua calda sopra a foglie secche, frutta o fiori di piante, in particolar modo erbe officinali.
Esempio: “a cup of camomile tea”
Traduzione: una tazza di (infuso) camomilla. Converrete che in italiano non si dice tè alla camomilla.
2- Quando la parola “tea” è usata da sola si intende l’infuso della pianta Camellia Sinensis
Ecco il significato in inglese preso da macmillandictionary/dictionary/british/tea:
Tea a hot brown drink made by pouring boiling water onto the dried leaves of the tea bush. The leaves are called tea leaves and can be bought in small paper bags called tea bags that are put into a cup or teapot.
Traduzione: tè una bevanda “scura” preparata versando acqua calda sopra a foglie dell’arbusto di tè. Le foglie sono chiamate “foglie di tè” e possono essere acquistate in piccole bustine di carta chiamate bustine di tè che vengono utilizzate in una tazza o in una teiera.
Esempio:
– Do you want some more tea (Camellia Sinensis)? (= vuoi un’altra tazza di tè?)
+ I’d love a cup of tea. (= sì, grazie mille)
Con Tea s’intende solo ed esclusivamente i vari colori del tè:
- bianco,
- giallo,
- verde,
- oolong (blu-verde),
- rosso cinese / nero indiano (black tea),
- tè scuro cinese (dark) ovvero il Pu’Er il vero fermentato.
Quello che chiamiamo comunemente tè nero (black) in Cina viene chiamato tè rosso.
In Cina viene chiamato tè rosso dal colore dell’infuso e sono stati gli inglesi a cambiare il nome in tè nero in base al colore delle foglie secche.
In questo link potete vedere uno schema su I colori del tè.
3- la parola Tea può avere anche il significato di “pasto”

Ecco il significato in inglese preso da http://www.macmillandictionary.com:
Some people refer to the main meal that they eat in the early part of the evening as tea. [British].
Esempio: At five o’clock he comes back for his tea.
Traduzione: Alle 17:00 rincasa per il suo pasto principale.
Da qui l’espressione di High tea, di cui vi ho parlato nell’articolo Afternoon Tea, Cream Tea e High Tea.
Red Tea, Black Tea o Dark Tea? Rooibos o Tè rosso? Un po’ di confusione con i nomi
Ecco una bella carrellata di scatole di tè e rooibos alcune con la dicitura corretta e altre dove la fantasia umana ha avuto modo di esprimersi.
Nella 1° scatola si legge “red tea”. La parola “red” avrebbero potuto non metterla, onde evitare confusione inutili con il vero tè rosso cinese…. Idem nella seconda scatola.
Nella 3° hanno voluto “tradurre” la parola Tea e usare il termine italiano “tè” e questo chiaramente genera confusione. Era più corretto dire: infuso del Masai.



Tè Pu’Er o Pu-Erh
Il Pu’Er o Pu’Erh è un tè scuro (dark) cinese fermentato e non è un tè rosso. Visto che gli inglesi avevano cambiato il nome dei tè rossi in tè neri (black) adesso hanno pensato di cambiare il nome anche ai tè neri chiamandoli rossi.



La 2° e 3° scatola hanno solo cambiato il colore delle scatole……
In Italia la scatola viola, come si vede nella foto qui sotto, è per il Darjeeling mentre, per non so quale Paese, qui sopra la vediamo di colore viola….. Bisogna dire che quelli del Marketing hanno veramente tanta fantasia.



Scatole di tè


Buon #viaggiointornoaltè
22 luglio 2016
Barbara
Molto interessante come sempre, Barbara! Buongiorno! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Arianna 🙂
Sono felice che tu l’abbia trovato interessante. Speriamo che il marketing italiano cominci a fare un corretto packaging. Intanto facciamo passaparola 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come tutti i tuoi post!
Certo, spargiamo la voce intanto!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho fatto una modifica. Ho aggiunto il terzo significato della parola “tea” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre precisa e chiara la barbara…e io che di tea credevo di aver capito tutto:)))
bacio cara e buon we
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela sei sempre gentile 🙂
Guarda non sei l’unica 😉 La cosa più grave e quando ti senti dire da un’erborista che il rooibos è un tè….. aggiungendo che è così scritto nella scatola, e lì ti cascano le braccia….
"Mi piace"Piace a 1 persona
ce n’è di gente impreparata ma che si da arie da saputella in giro caspita..che tristezza….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione Daniela. ..
"Mi piace""Mi piace"
Chiara e simpatica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lucia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Post molto interessante, come tutti gli altri 🙂 complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille Erica per questo bellissimo messaggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"