da “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll: Sotto un albero di rimpetto alla casa c’era una tavola apparecchiata. Vi prendevano il tè la Lepre di Marzo e il Cappellaio…
… La tavola era vasta, ma i tre stavano stretti tutti in un angolo: – Non c’è posto! Non c’è posto! – gridarono, vedendo Alice avvicinarsi.
– C’è tanto posto! – disse Alice sdegnata, e si sdraiò in una gran poltrona, a un’estremità della tavola.
– Vuoi un po’ di vino? – disse la Lepre di Marzo affabilmente.
Alice osservò la mensa, e vide che non c’era altro che tè.
– Non vedo il vino, – ella osservò.
In Inghilterra e in tutti i Paesi che fanno parte del Commonwealth, con la parola Tea, oltre alla bevanda, si intende anche il pasto. Ecco il perché abbiamo: Afternoon Tea e High Tea. Ma cosa significano e quale differenza c’è?
Ma partiamo dall’inizio. L‘usanza di bere il tè in Inghilterra è stato introdotta da Catherina di Braganza.
Afternoon Tea
Il rito dell’Afternoon Tea, strano ma vero, è legato alla parola “dinner“. Storia che illustro durante gli Afternoon Tea che organizzo e spiego anche come è nata questa tradizione e parlerò di Anna Maria Russell ovvero della vera storia intorno alla Duchessa di Bedford e dei suoi “Tea Party”. Storia che è ben diversa rispetto a quello che si usa leggere su internet.
Altre fonti dicono che l’Afternoon Tea o Five o’clock tea, sia stato istituito dalla regina Vittoria che lo introdusse a Buckingham Palace il giorno della sua incoronazione nel 1837.
regina Vittoria
da Wikipedia: Vittoria (Alexandrina Victoria; Londra, 24 maggio 1819 – Isola di Wight, 22 gennaio 1901) fu regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d’India dal 1876 fino alla sua morte.
Il suo regno, durato più di 63 anni e mezzo, è il più lungo di tutta la storia britannica. Oltre ad essere regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, fu la prima a fregiarsi del titolo di imperatrice d’India.
Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come “epoca vittoriana”. Il suo regno fu segnato da una grande espansione dell’Impero Britannico, e fu preceduto dalla prima rivoluzione industriale, un periodo di grandi cambiamenti sociali, economici e tecnologici nel Regno Unito.
High Tea
Nel 1825 si diffuse, come pasto serale intorno alle 18:00, l’High Tea, come la “Merenda Sinoira” tipica dei contadini piemontesi.
La parola Highsignifica, in questo caso, “tardo” pomeriggio. Anche di questa tradizione ne parlo durante i miei Afternoon Tea.
Barm brack con uva sultaninaCrumpet
Da che cosa è composto l’Afternoon Tea?
Oggigiorno l’Afternoon Tea Party si fa nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, normalmente presso alberghi di lusso.
Se si fa in casa, a seconda del tipo di servizio viene chiamato “Low Tea”, “Little tea” e “Handed tea”.
Afternoon Tea Party viene servito alle 16:00 e in questa maniera:
Tè in foglie messo in infusione in una teiera;
Scones (focaccine) farcite con clotted cream (una sorta di panna) e marmellata di fragole. Gli scones sono focaccine di pasta lievitata tipici della Cornovaglia e del Devon;
Scones con Clotted cream e confettura
Sandwiches, ovvero tramezzini farciti con cetrioli, uova, salmone, prosciutto cotto;
Torte e pasticcini: torta alla frutta, Victoria sponge(una sorta di pan di spagna farcito di una crema al mascarpone e philadelfia e marmellata di lamponi), laLemon meringue piee i biscotti al burroShortbread.
Il rito si fa durante le feste di compleanno, nei weekend presso le sale da tè e negli alberghi.
Cream Tea
Si può avere anche solo il Cream Teaviene servito verso le 16:00 è consiste da due scones farciti dalla clotted cream e dalla confettura di fragole accompagnati da un buon tè preparato in foglie.
Per scoprire di più questa tradizione tipica del Sud-Est dell’Inghilterra ecco il link Cream Tea
Ciao, ho visto il tuo commento all’articolo sul blog di “infuso di riso” e non ho resistito a venire a dare un’occhiata di persona. Non potevo fare scelta migliore, sono stata paracadutata in un mondo elegante, delizioso e fragrante proprio come un the che si rispetti! Complimenti, questo articolo è veramente completo e ben fatto, quante cose si possono imparare il the riesce a soprendermi ogni giorno! Francesca
Prego Francesca.
Non ho molto tempo per seguire tutti i blogger. Ma avete tutto il mio sostegno e quando posso cerco di leggervi e di condividere quello che scrivete 🙂
In effetti mi sto rendendo conto, da quando ho deciso di “entrare in rete”, che siti, blog e canali video nascono rigogliosi e copiosi ogni giorno, non è facile stare al passo con ognuno 🙂 però apprezzo moltissimo il fatto di poter in qualche modo stimolare la curiosità, anche solo per poter regalare a qualche indeciso una opinione personale o intrattenere qualche amica/amico che ha mezz’ora libera e non sa proprio come riempirla 🙂
Io ti posso garantire la mia di presenza nel tuo blog, il thè è entrato prepotente nella mia vita e ne fa parte integrante, ogni persona che mi conosce almeno un pò lo sa, mi ritengo fortunata ad aver trovato, con te, uno spazio così ben formato ed informato! 🙂
L’ha ribloggato su Viaggio Intorno al Tèe ha commentato:
ripropongo il mio articolo scritto a novembre 2014.
Buona lettura o rilettura.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ho visto il tuo commento all’articolo sul blog di “infuso di riso” e non ho resistito a venire a dare un’occhiata di persona. Non potevo fare scelta migliore, sono stata paracadutata in un mondo elegante, delizioso e fragrante proprio come un the che si rispetti! Complimenti, questo articolo è veramente completo e ben fatto, quante cose si possono imparare il the riesce a soprendermi ogni giorno! Francesca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Francesca per questo tuo bellissimo commento.
Originale il tuo blog 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille, sei stata davvero gentilissima a venire a dare una sbirciatina! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego Francesca.
Non ho molto tempo per seguire tutti i blogger. Ma avete tutto il mio sostegno e quando posso cerco di leggervi e di condividere quello che scrivete 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In effetti mi sto rendendo conto, da quando ho deciso di “entrare in rete”, che siti, blog e canali video nascono rigogliosi e copiosi ogni giorno, non è facile stare al passo con ognuno 🙂 però apprezzo moltissimo il fatto di poter in qualche modo stimolare la curiosità, anche solo per poter regalare a qualche indeciso una opinione personale o intrattenere qualche amica/amico che ha mezz’ora libera e non sa proprio come riempirla 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora spero che i miei lettori vengano incuriositi dal tuo blog e comincino a seguire anche te 🙂
A presto Francesca 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ti posso garantire la mia di presenza nel tuo blog, il thè è entrato prepotente nella mia vita e ne fa parte integrante, ogni persona che mi conosce almeno un pò lo sa, mi ritengo fortunata ad aver trovato, con te, uno spazio così ben formato ed informato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Francesca per il tuo feedback, mi fa molto piacere 🙂
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"