Viaggio intorno al tè vi fa conoscere una frase Zen per il Tea Mind
Sicuramente stiamo vivendo un periodo particolare è difficile e per tanti punti di vista. Perdita del lavoro, cassa integrazione, aver perso qualcuno, non poter andare a trovare un nostro caro, non essere abituati a stare in casa tutto il santo giorno e per giorni, bambini da gestire in casa e magari anche lavorare da casa, problemi di salute, ecc.
Qui entra in gioco la nostra capacità di sapersi adattare, la famosa resilienza di cui si sente tanto parlare.
Insegnamenti taoisti: imparare a lasciarsi fluire
Io sono abituata a stare in casa, abitudine appresa durante i miei 8 anni di disoccupazione, anni a livello contributivo ed economico persi. Quegli anni ho cercato di tenerli occupati con vari corsi, che non mi sono serviti a trovare lavoro, ma che mi hanno arricchito a livello personale e mi ha permesso di conoscere persone, e con alcune, si sono poi mantenuti i rapporti. Ora sono stata “colpita” anch’io da una sorta di crisi… Il 5 marzo, tornando a casa da Viareggio, dove avevo fatto un bellissimo evento sul tè, ho capito che quello sarebbe stato l’ultimo e che tutto sarebbe cambiato. Infatti, l’8 marzo arrivarono le misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Avevo in calendario tanti begli eventi che saltavano. La mente in questo periodo era come intasata e non riuscivo neanche a pensare a che cosa scrivere. Omar che un mese fa mi aveva invitato a scrivere su un argomento ed io gli dissi di sì, la settimana scorsa me lo ha, giustamente, ricordato ed io l’ho iniziato ma è ancora lì… ma è in dirittura d’arrivo.
Per due settimane non mi alzavo per fare gli esercizi di Qi Gong di Antonella perché la resistenza era alta. Poi mi hanno detto che Sabrina, una mia vecchia insegnante, li faceva anche lei on line e l’ho subito contattata perché insegna gli esercizi di Qi Gong che ho praticati per anni, presso la scuola di Naturopatia Umanistica di Parma, e che erano chiamati “La danza dei Draghi e dei Deva“. Finalmente lo scorso martedì mattina ho fatto quelli di Antonella e il mercoledì sera ho ripreso a fare anche quelli che io conoscevo già. Il giovedì mattina di nuovo Antonella e finalmente la mente è ritornata ad essere completamente leggera.
Questi esercizi mi hanno subito sbloccato. mi hanno permesso di ritrovare me stessa, di tornare a casa, la bolla che mi avvolgeva la testa è sparita. Venerdì mi sono svegliata caricata ed eccomi qua, finalmente a voler scrivere ma sullo Zen. Penso che le frasi della filosofia Taoista o quelle zen posso esserci d’aiuto, visto che dobbiamo ancora persistere in questo momento difficile.
La frase Zen è tratta dal libro di Nicolas Chauvat “30 insegnamenti Zen dei Maestri del tè” di cui vi avevo già riportato questa frase un anno fa Lo zen e il tè: Vuotare la tazza.

“Persistere nelle difficoltà” – i fiori sono caduti e l’albero non fa più ombra
Buddha aveva insegnato ai suoi discepoli che, a questo mondo, l’unica cosa che non cambia è il fatto che tutto cambia. Per quanto belle e gradevoli siano la primavera e l’estate, lasceranno irrimediabilmente il posto all’autunno e all’inverno. L’albero, che era oggetto di contemplazione per la sua bellezza, è dunque condannato a perdere i fiori e le foglie, che costituivano il suo fascino. Quando non rimarrà altro che il tronco e qualche ramo, sarà di nuovo solo. Ma benché abbandonato dagli uomini e senza alcun segno di vita per lunghi mesi, tornerà a riverdire quando la dolce brezza primaverile lo desterà dal suo sonno. Chi avrebbe mai potuto credere a questa rinascita?
L’esistenza umana è anch’essa costellata di inverni. Persino colui al quale il successo sembra arridere dovrà un giorno fra fronte alla propria caduta. Solo chi sarà abbastanza forte da superare la crisi, nonostante non sia visibile nessun segno di successo, riuscirà a compiere grandi opere.
Voler aver successo è talvolta fonte di sfinimento per la mente, quando quest’ultima deve affrontare lunghi periodi di dubbio. L’albero non si lamenta per la perdita dei fiori, non attende con impazienza il ritorno della primavera. Si limita a seguire il suo ciclo naturale. Anche colui che mette in pratica il non pensiero rimane costante, nella felicità così come nell’infelicità.
Impariamo a godere dei piccoli piaceri
Nei periodi difficili impariamo ad assaporare fino in fondo i piccoli piaceri che la vita ci offre (una doccia calda, un bel fiore, un buon pasto ecc). Raramente la felicità è accessibile, ma sta solo a voi cogliere i momenti di gioia nella quotidianità.
Nei periodi in cui dubitate del vostro futuro, concedetevi un po’ di tempo per esaminare la biografia di personaggi ricci e famosi, Nonostante i soldi e la gloria, molti continuano a soffrire, Non commettiamo lo stesso errore. Colui che gioisce unicamente delle grandi cose si condanna a non conoscere mai la serenità.
L’appagamento è uno stato mentale. Non aspettiamoci di realizzare tutti i nostri sogni per essere felici. Non sforziamoci di avere di più, cerchiamo semplicemente di goderci meglio ciò che la vita ci offre.
Buona tazza di tè e #BuonViaggioIntornoAlTè
Barbara 27 aprile 2020
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà l’articolo. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Frasi prese dal libro di Nicolas Chauvat “30 insegnamenti Zen dei Maestri del tè”.
Grazie Barbara dei tuoi post e dell importanza di una tazza di the che ora più che mai conforta…
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela 😊 si hai ragione oggi più che mai il tè conforta. Buona giornata 🌸
"Mi piace""Mi piace"