Viaggio intorno al tè vi presenta i suoi corsi sul tè
Perché fa così paura la parola corso? Perché si pensa che a frequentare un corso sia noioso?
Forse è colpa della scuola e di alcuni insegnanti che erano noiosi a spiegare la storia o altre materie?
Sicuramente è importante l’atteggiamento che mette l’insegnante.
Mi ricordo che l’inglese mi piaceva a seconda dell’insegnante che avevo….
Penso che se alcune materie, come la Storia, venissero spiegate come fa Alberto Angela o Alessandro Barbero ci sarebbero sicuramente più fans.
Corsi Tea Sommelier
Cari lettori, amici e simpatizzanti del tè, anche il tè ha bisogno di un corso (link) . Ne approfitto per dire che non esistono in Italia corsi che rilasciano la Qualifica Professionale riconosciuta a livello Ministeriale in base alla Legge 4/2013. I corsi che troviamo in Italia sono tutti dei corsi validissimi e sono tra di loro complementari. Quello che non si impara da una parte si impara dall’altra. Quello che non si è capito, colto da un corso lo si capirà in un altro. L’importante è aver voglia di imparare, di scoprire cose nuove e mettersi sempre in gioco.
Percorsi sul tè con degustazione – Viaggio intorno al tè
Ora come vi dicevo, anche il tè ha bisogno di “corsi” o se preferite “percorsi“.
Perché direte voi? In primis perché girano su internet e anche in certi libri informazioni scorrette o addirittura sbagliate. Uno di questi è la famosa teina…. ma io mi domando che cosa ha fatto di male la teina che tutti hanno paura di lei? Perché la caffeina, che è la stessa cosa, non riceve lo stesso trattamento? Anzi le persone bevono senza problemi anche 4 caffè al giorno e poi si fanno dei problemi a bere una tazza di tè che non ha gli stessi effetti, anzi il contrario…. Un mistero che non riesco ancora a capire.
Come possiamo avvicinarci a questo mondo bellissimo del tè? Osando, sperimentando nuovi tè. Il tè, strano ma vero, ha bisogno di essere conosciuto, come avviene con il vino.
Ci sono alcuni eventi che dicono “tè pregiati” e magari vi servono tè in bustina e pure in polvere… I tè pregiati non sono certo i tè aromatizzati… Chiaramente è una bella operazione di marketing. Impariamo a capire quando veniamo manipolati!
Intorno al tè esistono tanti argomenti tra cui anche la storia. Il tè è stato merce di scambio, è stato anche dote di nozze.
I tè sono tutti uguali? Tipologie, teina, temperatura
Non esiste solo il tè Bancha o il tè Sencha (non sto parlando degli ottimi Sencha giapponesi) ma esistono molti altri e ottimi tè verdi.
Non è vero che il tè verde contiene meno teina rispetto ad un tè nero. Dipende. Da che cosa dipende? Dipende da tante cose e queste si imparano o leggendo dei libri o frequentando questi “corsi”.
Si ha la possibilità di assaggiare i tè rossi cinesi, quelli definiti dagli inglesi neri. Sono dei tè ottimi che hanno un sapore completamente diverso rispetto ai neri indiani che conosciamo (non sto parlando dei Darjeeling). Hanno una corpo e sapore completamente diverso.

Il vantaggio di frequentare questi corsi è che si ha la possibilità di assaggiare, di provare nuovi tè, che se no uno non comprerebbe mai.
Un altro vantaggio è che si impara a fare un tè in maniera corretta. Il tè in Italia viene maltrattato come facevano una volta gli stranieri quando cucinavano un piatto di spaghetti. Voglio sperare che questo non avvenga più 😉
Si impara che non tutti i tè vanno fatti a 100° gradi. Che non tutti i tè vanno tenuti 5 minuti in infusione come è indicato di solito nelle bustine…
Ma, soprattutto, si impara a scoprire che i tè non sono per forza amari…. ma hanno anche altri sapori (amaro, dolce, salato, acido e umami).

Non possiamo andare ad una degustazione se prima non abbiamo sentito parlare della teina, dell’ossidazione, dei metodi di preparazione e anche della storia. E’ come pretendere di guidare una macchina senza prima essere essere andati a scuola guida e aver seguito le lezioni e fatto le lezioni di guida.
Se uno viene ad una degustazione ma senza sapere la differenza che c’è tra un tè nero e un tè verde, oppure non hanno mai sentito parlare dei tè Oolong, si sentirebbe spaesato.
Ci sono persone che pensano che questi “Percorsi con degustazioni” siano noiosi o inutili e non si rendono conto di quanto, invece, siano importanti per apprezzare il vero tè, quello in foglie. Il tè non è quello in bustina ridotto in polvere!
L’esempio della guida non vi è piaciuto? Allora immaginate di voler partecipare a Masters Chef e non sapete riconoscere i vari tipi di cavoli (cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo romano, ecc) oppure un pezzo di carne (filetto, scamone, ecc).
Ai corsi o se preferite “Percorsi con degustazioni” si impara a riconoscere i vari tipi di tè. Si impara a prepararli, si impara a degustarli.
Conosco persone che mi hanno ringraziato perchè non riuscivano a bere il tè. Parlando con queste persone scoprivo che lo preparavano in maniera sbagliata e, quindi, gli causava problemi.
Provate a cucinare un piatto di spaghetti scotti e poi vediamo se il vostro stomaco è contento.Altre persone sono rimaste entusiaste a sentire parlare di storia e non conoscevano tutte queste cose.
A questo punto non posso che augurarvi buoni corsi/percorsi con degustazioni a tutti voi e di vedervi a miei che sto mettendo in calendario per quest’anno.
Buon #viaggiointornoalteì #Tèmozioniamoci
Colgo l’occasione per ringraziare chi mette il “mi piace” e commenta qui nel Blog. Ora è possibile farlo con il profilo facebook o twitter.
Grazie a chi vorrà seguirmi anche nella mia pagina FB mettendo i mi piace e commentando.
17 gennaio 2017
Articolo accattivante, fai venir voglia di partecipare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto piacere Lucia che questo articolo faccia venire la voglia di partecipare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro il té ma purtroppo conosco solo quello “inglese”. Ora scopro tante cose nuove grazie ai tuoi consigli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia, a parte qualche eccezzione, siamo tutti partiti da quello inglese 🙂
Un po’ alla volta 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
brava barbara,
approvo tutto quello che dici, specie le parole sulla teina così inflazionata putroppo dai media…
continua così con la tua preparazione la tua passione e farai sempre più seguaci ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela,
l’hai notato anche tu. Non si capisce il perchè… penso perchè chi scrive questi articoli non abbia nessuna competenza nella materia e, il “bello” che non interpellano neanche chi è nel settore….
Poi ci sono quelli che scrivono gli articoli sul tè ispirandosi a quello che trovano su internet e da questi bisogna starci lontano…
"Mi piace"Piace a 2 people
Io adoro il tè e il suo rito, non conosco molti tè però ho avuto occasione di preparne diversi di quello nero,collaboravo con delle persone dello strilanka che me lo favevano arrivare direttamente da li….. dei gusti particolarissimi…. Ma quindi tu fai i corsi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Viviana, che belli che hai provato diversi tè neri e non ti sei fermata ad uno solo. Si. Il mio obiettivo e far avvicinare le persone a questo mondo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viviana, grazie mille. Ti ho inviato una mail
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono appassionata di tè e non mi dispiacerebbe un corso
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, mi fa piacere sapere che sei un’appassionata di tè 🙂
I corsi li faccio a Parma.
Per maggiori informazioni contattami via mail, vedi sezione Contatti: https://viaggiointornoalte.net/contatti-2/
"Mi piace"Piace a 1 persona
È interessante il corso!magari questa primavera!
"Mi piace""Mi piace"
I corsi partono a febbraio e finiscono in primavera 🙂
Se iniziano in primavera la gente non viene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
a me i corsi piacciono 🙂 Ne frequenterei anche uno sul tè (a proposito…ma come si scrive?) 🙂 A parte questo da te si imparano un sacco di cose 🙂 Grazie. Buona domenica mia cara Barbara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Tè è un bellissimo mondo.
Ecco la risposta alla tua domanda: http://wp.me/p5isg7-1E
Grazie altrettanto😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
pensa che io l’ho sempre chiamato the.. sarà dura imparare ad usare tè
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io lo conoscevo. Ma non è scorretto 🙂
Ultimamente in italiano si usano: thè e tè
"Mi piace"Piace a 2 people
Brava Bsrbara, un corso è proprio quello che ci vuole per imparare a gustare meglio il tè.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 🙂
Spero di conoscerti ad uno di questi 😄
"Mi piace""Mi piace"
Brava Barbara, un corso é proprio quello che ci vuole per imparare a degustare il tè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Fara 😄😄😄. Hai proprio ragione 😄
"Mi piace""Mi piace"