Viaggio intorno al tè vi fa scoprire il tè matcha con Genmaicha
Oggi desidero parlarvi del tè Matcha miscelato con il tè Genmaicha.

Ultimamente i giornali stanno spingendo il tè verde giapponese tè Matcha ma conoscete l’altro tè giapponese di nome Genmaicha?
Qual’è la differenza tra i due?
Il tè Matcha è il tè che viene usato per fare la Cerimonia del tè “Cha No You“. Una volta solo i monaci, i nobili, l’imperatore, i membri della corte e guerrieri Samurai bevevano il tè pregiato come il Tè Matcha.
La popolazione, invece, beveva i tè meno pregiati come il Bancha e, nelle zone lontane dalle produzioni del tè, il Genmaicha a cui veniva aggiunto il riso soffiato e tostato per farlo durare di più, vedi la Leggenda del tè Genmaicha.
Il sapore del tè Genmaicha è dolce e ricorda la nocciola. E’ un tè a basso tenuto di teina e viene normalmente utilizzato durante i pasti.
Tè Matcha Genmaicha
In Giappone viene bevuto anche il tè Matcha Genmaicha. E’ un tè composto dalla polvere di tè matcha, tè verde Sencha e riso soffiato e tostato. Il suo sapore è un misto tra di due tipi di tè.
Benefici del tè Matcha Genmaicha

Il tè Matcha-Genmaicha ha tutti i benefici di tutti i tè:
- antiossidante, grazie al tè Matcha che è ricco di EGCg, l’Epigallocatechina gallato, un enzima che contrasta le malattie tumorali,
- stimola la calma, grazie alla L-TEANINA, contenuta in tutti i tè che è un rilassogeno,
- brucia le calorie, come anche i tè tè Wulong o Oolong o Blu-verde e i veri tè neri fermentati Pu ‘Er,
- elimina le tossine, come tutti i tè
- rafforza il sistema immunitario, come tutti i tè a bassa ossidazione o non ossidati. Non dimenticate i tè neri indiani e i tè rossi cinesi aiutano il sistema cardiocircolatorio, vedi la ricerca scientifica Caffè e tè non fanno male al cuore anzi
- aiuta a combattere il colesterolo come i Tè Oolong e il Tè Pu ‘Er
- aiuta a bloccare i morsi della fame, come i tè Oolong
Preparazione

Si possono fare fino a tre infusioni con lo stesso tè.
Prima infusione
– dose: un cucchiaino abbondante per una tazza da 250ml,
– temperatura acqua: 80°
– tempo d’infusione: 2 minuti
Seconda infusione
tempo d’infusione: 1 minuto
Terza infusione
tempo d’infusione: 2/4 minuti
Ecco una ricetta: Tè freddo Matcha-Genmaicha
NOTA: le scritte di colore blu sono dei link di articoli.
Chi mi segue con facebook può commentare con il profilo stesso. Chi mi segue con le mail basta mettere il nome e la vostra mail che non è pubblica
#ViaggioIntornoAlTè
Barbara
16 luglio 2016
Lo conosco bene! Mi è stato recapitato direttamente dal Giappone! E ti dirò di più, è uno dei miei té giapponesi preferiti, se non addirittura il preferito! Me ne sono innamorata subito, alla prima tazza 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo bellissimo commento Maraina 🙂
E’ ancora poco conosciuto qui da noi. E’ veramente buono
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Barbara,
Il post è di più di un anno fa, tuttavia sapresti indicarmi dove trovarlo in Italia ?
Grazie,
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luca,
lo vendo anch’io contattami a barbaravola@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"