Il tè e il Capodanno Cinese 2022 – l’anno della Tigre

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire il significato dell’anno della tigre

Quest’anno il Capodanno cinese cade il 1 febbraio e i festeggiamenti cominceranno la notte del 31 gennaio. Scopriamo anche quest’anno il significato di questa festa importante in Cina e dell’anno della tigre.

Usi e costumi del Capodanno cinese

E’ dal 2015 che ogni anno vi parlo del Capodanno cinese. Quell’anno, anno della capra, vi avevo parlato di come è composto il calendario cinese, ovvero che è formato da 5 cicli di 12 anni ciascuno per comporre un ciclo completo di 60 anni e vi avevo parlato della leggenda del Buddha e delle tradizioni. Quindi se volete scoprire cliccate, dopo aver letto l’articolo sui link che vi ho creato.

I giorni precedenti l’inizio del Capodanno Cinese ci si dedica alla pulizia approfondita della casa, quella che noi facciamo a Pasqua, le famose pulizie di primavera. Questo ha il significato simbolico di spazzare via la sfortuna dell’anno passato e preparare la casa per l’arrivo della fortuna. Nel 2017 vi ho scritto dell’anno del gallo e delle cose da evitare durante il capodanno cinese.

I festeggiamenti nel Capodanno Cinese durano due settimane dove i giorni principali sono il primo giorno, lunedì 31 gennaio, con lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Il settimo giorno si festeggia la creazione dell’uomo (nel senso del genere umano) e l’ultimo giorno, il 15 febbraio, si conclude con la Festa delle lanterne.

Durante questi giorni vi è l’abitudine di vestirsi di abiti di colore rosso e scambiarsi buste, dello stesso colore, con soldi e piccoli regali. In questo periodo si va a trovare i parenti e si organizzano cene né più e né meno come le nostre vacanze di Natale. Il dolce tipico è il “dolce degli 8 tesori” (link).

Tigre con fiori di susino e il monte Fuji

2022 anno della Tigre d’acqua

Il 1 febbraio inizia l’anno della Tigre e si concluderà il 21 gennaio 2023.
In Cina le persone hanno 7 giorni di ferie e, quindi, se avete rapporti di lavoro con i cinesi sappiate che dal 31 gennaio al 6 febbraio saranno in ferie.

Sono della Tigre quelli che sono nati nel 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010 però se siete nati tra gennaio e febbraio è meglio verificare perché, l’inizio dell’anno cambia di anno in anno.

Il proprio segno corrisponde a un anno sfortunato e si chiama Ben Ming Nian. Le Tigri quest’anno dovranno affrontare molte sfide ma ricordatevi che queste possono essere sinonimo di nuove opportunità, quindi mantenete un atteggiamento positivo, vostra caratteristica, intraprendente e vedrete che l’anno prenderà un’altra piega. Poi se volete scongiurare la sfortuna è consigliato indossare biancheria intima e calzini rossi che dovete ricevere in regalo, inoltre indossare accessori di giada. Evitate anche di affrontare viaggi lunghi, matrimoni, cambiare lavoro e avere discussioni con amici e parenti. Non ultimo fare buone azioni.

Quest’anno i segni più fortunati sono il bue (1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009, 2021) e la capra (1931, 1943, 1955, 1967, 1979, 1991, 2003, 2015).
Possono godersi una vita tranquilla: Coniglio, Drago, Cavallo e Gallo. Dovranno fare uno sforzo maggiore per ottenere i risultati i Topo, il Serpente, la Scimmia, il Cane e il Maiale.

Secondo gli astrologi, l’animale in sui siamo nati può avere un effetto significativo sui tratti della nostra personalità mentre gli altri 11 animali possono influenzare il nostro percorso di vita.

Caratteristiche della tigre

Nella cultura e mitologia cinese la tigre è considerata il re di tutti gli animali. Simboleggia il potere, il coraggio, la fiducia, la leadership e la forza. La tigre è anche nota per espellere il male e quindi associato alla distruzione. Allo stesso tempo alla tigre è associato la buona fortuna, il coraggio, la buona salute e il benessere. Quindi l’anno della tigre è associato a vitalità e forza e, aggiungo, che ne abbiamo decisamente bisogno quest’anno visto che sarà un anno di cambiamenti e incoraggerà le persone a superare tutte le sfide e le difficoltà che tutto il mondo sta affrontando. Sarà un anno di opportunità per rinnovare tutto e in particolare la nostra energia e la nostra forza. Non ultimo la tigre è generosa e assertiva.

La tigre associata ai 5 elementi

Il calendario cinese si basa sul sistema di steli e rami celesti che coordinano i 5 elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) e ogni 12 anni influenzerà l’animale e il segno avrà determinati tratti della personalità associato all’elemento stesso. Questo significa che ogni 60 anni si chiuderà il ciclo.

Quest’anno è l’anno della tigre d’acqua come lo era stato quello del 1962. Poi ci sono stati quelli di legno, fuoco, terra e metallo, ovvero i 5 elementi del taoismo. La tigre d’acqua ha ottimi rapporti interpersonali e sono molto orientati alla famiglia.

I nati nel 1950 e nel 2010 sono Tigre di Metallo che è un leader naturale con un lato ribelle, ma sono anche solidali con quelli della loro gruppo. Quelli nati nel 1974 e il 2034 sono Tigre di Legno e sono persone che amano imparare, hanno ottimi ricordi, sono creativi e hanno un bel gruppo d’amici. Quelli nati nel 1926 e il 1986 sono Tigre di Fuoco e le persone sono attente ai dettagli, talentuose e volitive, odiano le discussioni. Infine quelli nati il 1938 e 1998 sono Tigre di Terra e le persone sono generose, amano aiutare ma posso avere un lato arrogante.

Gli altri segni zodiacali cinesi

  • Topo: 2020, 2008, 1996, 1984, 1972
  • Bue: 2021, 2009, 1997, 1985, 1973
  • Tigre: 2010, 1998, 1986, 1974, 1962
  • Coniglio: 2011, 1999, 1987, 1975, 1963
  • Drago: 2012, 2000, 1988, 1976, 1964
  • Serpente: 2013, 2001, 1989, 1977, 1965
  • Cavallo: 2014, 2002, 1990, 1978, 1966
  • Capra: 2015, 2003, 1991, 1979, 1967
  • Scimmia: 2016, 2004, 1992, 1980, 1968
  • Gallo: 2017, 2005, 1993, 1981, 1969
  • Cane: 2018, 2006, 1994, 1982, 1970
  • Maiale: 2019, 2007, 1995, 1983, 1971

Capodanno cinese 2022 in Italia

Anche quest’anno nelle grandi città italiane dove vi sono grandi comunità di origine cinese i festeggiamenti non si faranno ma quest’anno, a differenza degli ultimi due anni, si respirerà l’aria di festa. A Milano in Via Paolo Sarpi si potranno ammirare le decorazioni e le lanterne. A Roma, Milano, Prato si potranno degustare i piatti tipici. A Torino sono previsti eventi per le famiglie presso il MAO (Museo d’Arte Orientale). A Napoli il Museo Archeologico Nazionale il 31 gennaio organizza eventi culturali per grandi e bambini. Qui potete trovare maggiori informazioni. A Roma il 5 febbraio l’Associazione l’Associazione Viaggi Solidali organizza un tour interculturale in zona Esquilino.

Non mi resta che augurarvi a tutti voi un buon Anno della Tigre e una buona tazza di tè.

Buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci

Barbara
28 gennaio 2022

La mia diretta a Buongiorno Reggio a Telereggio

Il 31 gennaio sono tornata in diretta a Telereggio durante la rubrica di “Buongiorno Reggio” dove si parla di cronaca, attualità, approfondimenti con vari esperti. Il programma è condotto da Susanna Ferrari.

Grazie in anticipo a chi condividerà e commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento, oppure essere loggati con FB.

8 pensieri su “Il tè e il Capodanno Cinese 2022 – l’anno della Tigre

  1. Che belle tradizioni. Paese che vai… bello bello!🥰Grazie. 😘Buon fine settimana con una buona, profumata e calda tazza di tè tra le mani. Io adesso studierò i modi di ordinare il caffè al bar, perchè passerò dei giorni “in quel de Trieste”!😀Ricordando il grande Lelio Luttazzi🎹🎵! Baci baci.

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.