Che cos’è il Tè Oolong? Proprietà e preparazione del tè Blu Verde.

Viaggio intorno al tè ti porta a conoscere il tè Oolong o Wulong o Blu verde o Verde azzurro e le sue proprietà.

Del tè Oolong o Wulong ve ne avevo parlato in quest’articolo in cui spiegavo il perché Wulong significa Drago nero.

Il tè Oolong è un che può essere a bassa o alta ossidazione ed è un tè molto amato dagli amanti del tè per il loro sapore.

Che cosa è il tè Oolong /Wulong?

Il tè Oolong, è un “colore del tè” e, quindi, rientra tra i sei colori del tè anche se non hai in inglese o in cinese il nome di un colore. Il nome cinese è 青茶 qīngchá che significa Drago nero ed è simbolo di fortuna. Il nome deriva dalla forma delle foglie attorcigliate.

Il tè Oolong è un tè pregiato per via della sua complessa lavorazione. Ci vuole la bravura dell’uomo per riuscire a capire quando fermare il processo di ossidazione per ottenere un tè Oolong a bassa o a alta ossidazione.

Il sapore sono complessi in quanto questi evolvono ad ogni sorso e ad ogni infusione. Si hai letto bene perché le foglie di questo tè si possono infondere varie volte e non solo una volta come con il “classico” tè nero (black) che noi tutti conosciamo. Chiaramente si tratta di infusioni brevi, come fanno i cinesi.

Il processo di ossidazione varia tra il 12 e l’80 percento e si otterranno tè dal colore verde e dalla forma a pallina e tè con le tonalità del marrone e dalle foglie attorcigliate per la lunghezza.
I sapori varieranno sia dal terroir che dall’abilità del produttore e saranno dal leggero e floreale, a volte anche burroso, a quello di frutta secca, frutta gialla ma anche di minerale dato dalla roccia.

Zone di produzione del tè Oolong

Vi sono quattro principali zone di produzione: Phoenix, Wuhi Shan, Anxi e Taiwan.

Provincia Guangdong

Phoenix

E’ qui che nel Guangdong che inizia la produzione dei tè oolong.
La varietà di tè oolong Dan Cong vengono prodotti nelle Montagne Phoenix (Fenice) e, a volte, vengono chiamati Oolong della Fenice o Oolong Chao Zhou.
La parola Dan Cong significa “singolo arbusto/albero” e sta a significare che vengono prodotti diversi tè oolong da queste varietà di alberi. Ovvero il tè che viene prodotto deriva da un solo arbusto e non da foglie provenienti da diversi alberi.
Gli alberi crescono ad un’altitudine tra i 1000 e i 1500 m.slm e le radici sono ben piantate nella roccia che gli conferisce il sapore tipico come quelli dei monti Wuhi.

Provincia Fujian

La provincia del Fujian che si trova a Sud della Cina, proprio di fronte a Taiwan.
La maggior parte dei tè provengono proprio dalle montagne del Fujian, i monti Wuyi i quali fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e rappresenta la zona con la più alta biodiversità della Cina.
Le zona di produzione sono due: una a nord del fiume Min e l’altra a sud del fiume stesso.

Fujian monti Wuyi
Fujian monti Wuyi

Wuyi (Fujian)

I monti Wuyi si trovano nella provincia del Fujian ed è famosa per i suoi tè oolong di roccia (Yancha) e dal loro gusto tipo minerale che deriva dal terreno roccioso in cui crescono. Questi tè vengono anche definiti Minbei.

La forma delle foglie è attorcigliata e ha un colore tostato. Il sapore ricorda la frutta secca o gialla.

Anxi (Fujian)

I tè che vengono coltivati nella contea di Anxi sono molto simili all’oolong taiwanese.

La forma è quella di una foglia arrotolata su se stessa che le conferisce la forma tipica di pallina. Il sapore è dolce e floreale, il corpo è latteo e, quindi, nel berlo, possiamo anche sentire il sapore della vaniglia.

Come scrivevo qua sopra viene prodotto la varietà Tie Guan Yin che da il nome al Oolong Tie Guan Yin e questo tè lo possiamo trovare scritto anche in altre maniere. Il suo sapore è quello di orchidea.
Qui i tè Oolong prendono il nome di Minnan.

Taiwan

A Taiwan vengono prodotti gli oolong arrotolati a sfera dal colore verde.

Tra i famosi oolong di Taiwan abbiamo: Bi Hou o Oriental Beauty da sapore di albicocca e zucchero di canna; Il Jin Xuan o Milk Oolong con le note di crema di latte e burro e con note floreali dolci; Dong Ding ovvero un oolong tostato scuro e dal gusto di nocciola, floreali.

Tipi di Oolong

Gli Oolong vengono classificati in base alla provincia, al cultivar e alla stagione del raccolto proprio come si fa con i vini.

Tra i gli oolong di roccia (Yancha) o Minbei, quindi provenienti da Wuhi, più famosi e alcuni di questi reperibili, visto l’esigua produzione, solo in Cina abbiamo: Da Hong Pao, Tie Luo Han, Shui Jin Gui, Bai Ji Guan.

Questi tè Yancha hanno poi anche delle varietà che danno poi anche il nome a questi tè famosi:

  • il Rou gui conosciuto anche con il nome Wuhi Cassia Oolong e Yu Gui Oolong. Questo Oolong ha il sapore maltato speziato, dolce e con una punta di cacao amaro.
  • lo Shui Xian (Narcissus o Water Sprite) ha il sapore che ricorda il lychee, l’uva matura, la vaniglia, le fave di cacao e la melassa.

Quest’ultima varietà è simile a quella che cresce nelle montagne di Phoenix nella provincia del Guangdong, a sud del Fujian, e dove il tè che viene prodotto assume il nome di Dan Cong Oolong.

Nella Contea di Anxi, a Sud del Fujian, vi è la varietà Tie Guan Yin da cui viene prodotto l’oolong omonimo. Quello prodotto in primavera ha un aroma leggermente floreale mentre quello autunnale ricorda il burroso.

Come viene prodotto il tè Oolong?

Il tè Oolong non è facile da produrre e la raccolta avviene tutta a mano.

Per avere le foglie arrotolate su se stesse, dal colore verde, o per ottenere le foglie contorte, ovvero arrotolante per il senso della lunghezza e dal colore più scuro abbiamo bisogno di più processi:

  • raccolta delle foglie
  • appassimento su un vassoio di bambù
  • scuotimento dei vassoi per fare in modo che le foglie si rovinino e si crei la rottura della cellula che farà uscire la linfa che conferirà il sapore al tè
  • ecco che inizia la fase più critica, il processo d’ossidazione. E’ qui che entro in gioco la bravura e l’esperienza del Maestro del tè che decide il grado d’ossidazione.
  • le foglie subiscono l’ammaccatura che farà apparire le punte delle foglie di colore più scuro.
  • le foglie vengono fatte riposare e infine avviene la cottura in forno.

I benefici del tè Oolong

Il tè oolong è ricco di catechine e di polifenoli. Questi antiossidanti naturali possono aiutare ad aumentare il metabolismo e a bruciare i grassi.

Durante il processo di appassimento avviene una maggiore concentrazione di teaflavine che hanno un effetto antiossidante, antivirale e anticancro.

Colesterolo

Uno studio clinico del 2003 ha rilevato che le teaflavine riducono i livelli di colesterolo nel sangue, sia totale che LDL. fonte

Cancro

Indagini di laboratorio hanno riportato che le teaflavine agiscono su numerosi punti, regolando la crescita, la sopravvivenza e le metastasi delle cellule tumorali. fonte

Gli studi dimostrano gli effetti benefici del tè oolong sulla salute umana. Può agire come un antiossidante naturale e un promettente agente antitumorale. fonte

Perdita di peso 

Il tè Oolong è notoriamente noto per la perdita di peso a causa delle scoperte che oolong può sopprimere l’appetito. fonte

Diversi studi dimostrano che bere tè oolong aiuta a metabolizzare qualche caloria in più rispetto al tè verde. La ricerca indica uno specifico polifenolo, theasinensin, nel tè oolong, che funziona in combinazione con l’EGCg, creando un aumento del dispendio energetico. fonte

Uno studio cinese del 1998 ha riportato la perdita di peso dopo sei settimane di consumo di tè oolong. I servizi di ricerca agricola degli Stati Uniti hanno studiato nel 2001, scoprendo che il tè oolong aumenta i livelli di energia con conseguente maggiore attività fisica e arrivando a perdere peso. fonte

Il contenuto di caffeina nel tè oolong

Tutto il tè, ricordo che viene prodotto dalla Camellia sinensis, contiene caffeina. La quantità di caffeina per tazza dipende dal processo di ossidazione e può variare da 60 a 100 mg di caffeina per tazza da 226 grammi: fonte

Il fattore più significativo nell’estrarre la caffeina dalla foglia di tè è la temperatura dell’acqua: maggiore è la temperatura, maggiore è la concentrazione di caffeina nell’infuso. 

Altri fattori che contribuiscono a determinare la quantità di caffeina nel tè sono il numero di infusi per foglia e il rapporto foglia-acqua utilizzato per l’infusione. La prima infusione contiene più caffeina, mentre le successive infusioni ne contengono meno.

Oolong al gelsomino preparato con Gaiwan

Come preparare il tè oolong

I sapori di oolong sono incredibilmente complessi. Le stesse foglie del tè Oolong può essere preparato molte volte, ovvero reinfuse e, ad ogni infusione, si avrà un sapore diverso. Un oolong di alta qualità può essere rimesso in infusione dalle 5 alle 7 volte.

In Cina e a Taiwan l’oolong viene infuso in una gaiwan o in una piccola teiera Yixing. La preparazione in stile Gong fu cha, chiamata erroneamente Cerimonia del tè cinese, è perfetto per fare più infusioni. Ma si può preparare anche con il metodo occidentale e quindi in una tazza con un infusore.

Della differenza di preparazione del tè secondo il metodo tradizionale orientale e quello occidentale, ve ne avevo parlato in infusione occidentale e orientale.

La temperatura varia dai 80/85 °, per i tè oolong a bassa ossidazione ai 90/100° per quelli a alta ossidazione.

Per la preparazione in stile gong fu:

  • Mettere in infusione da 1 cucchiaio di tè, circa 5 grammi, in una Gaiwan da 100 ml per circa 30-60 secondi. Colare nelle piccole tazzine.
  • Ripetere le infusioni aumentando di 15 secondi.

Per la preparazione in stile occidentale:

  • Consiglio una tazza alta con dentro un bel colino grande (no ovetto). Più le foglie sono libere e meglio è. Riempirlo con 1 o 2 cucchiaini di foglie di tè.
  • Tenere in infusione per circa due-tre minuti.
  • Ripetere l’infusione una seconda volta tenendolo 5 minuti.

Barbara
12 febbraio 2023

Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

* foto di copertina di Vincenzo Nicocia
* immagini reperiti nel web
* informazioni su vari libri
* le fonti le ho prese da un articolo che avevo letto

6 pensieri su “Che cos’è il Tè Oolong? Proprietà e preparazione del tè Blu Verde.

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.