Viaggio intorno al tè, nella figura di Sabrina, vi porta a scoprire come il tè e le rose possono salvare il patrimonio
Ecco ospite, per la Rubrica “Un tè con…“, un articolo di Sabrina una ragazza ligure che mi ha “taggata” su Instagram. Grazie a quel “tag” ci siamo presentate e le ho proposto di scrivere della sua bella iniziativa. Ed eccola qua. Buona lettura e Buon #ViaggioIntornoAlTè #Tèmozioniamoci
Giardini, rose e tè – L’ora del tè in Liguria
Mi chiamo Sabrina Masnata, sono un’insegnante di inglese amante della cultura British e, di conseguenza, inevitabilmente appassionata di giardini, rose e tè. A Genova, dove abito, faccio parte di un comitato culturale dal nome particolare: Quellicheatrastacistannobene (Quelli che a Trastra ci stanno bene), al quale fa capo il gruppo ‘L’ora del té in Liguria’ (link di Facebook) che organizza eventi a base di tè, appunto, con lo scopo particolare di raccogliere fondi per promuovere il patrimonio locale. Recuperiamo la bellezza con le rose e con il tè e ne siamo davvero orgogliosi. Ringrazio di cuore Barbara per avermi dato la possibilità di raccontare questa bella realtà sul suo blog.
Rose e Tè – Viaggio Intorno Al Tè
Rose e tè formano un connubio che evoca immediatamente pomeriggi rilassati, trascorsi in giardino davanti ad un tavolo elegantemente apparecchiato con tazze e teiere di porcellana. Ma tra alcune rose e il tè (e la porcellana) esiste un legame che va al di là di questa immagine bucolica e che ci riporta indietro nella storia, alla fine del 1700 per l’esattezza, sulle tracce di quei cacciatori di piante che viaggiarono verso oriente, a bordo dei vascelli delle Compagnie delle Indie, in cerca di nuovi tesori botanici da introdurre nei giardini del vecchio continente.
Una storia affascinante che raccontiamo ai visitatori che entrano nel nostro piccolo roseto a Murta (sito), sulle alture della Val Polcevera (Genova), realizzato proprio grazie ai nostri “tè in giardino”. Progetto sicuramente molto particolare perché non si tratta di un giardino qualunque, ma di un antico cimitero abbandonato: un gioiello dell’arte funebre, dalla struggente e decadente bellezza, che oggi ospita alcune delle rose arrivate dalla Cina alla fine del 1700 che rivoluzionarono il mondo vivaistico occidentale. Ve le presenterò piano piano, accompagnandovi in un viaggio, che spero vi sarà gradito, in cui parleremo non solo di rose, ma anche di tè e delle ricette più adatte ad organizzare il perfetto tea time, stagione dopo stagione.
Dal primo ‘Te’ in giardino’ che abbiamo organizzato ne sono successe di cose! Era il 2016 e da allora i nostri eventi che uniscono il buon tè alla cultura e alla bellezza del territorio hanno contribuito a creare una piccola comunità di appassionati che ha spinto me e le mie amiche ‘di rose e di tè’ a scrivere un libro: ‘L’ora del tè in Liguria’ (Sagep Editori) nel quale creiamo un legame tra la tradizione culinaria della nostra terra e quella britannica, proponendo una selezione di ricette adatte ad essere abbinate al tè. I proventi di questo primo lavoro servono a finanziare il roseto e i nostri altri progetti sul territorio. Da poco abbiamo realizzato un ebook gratuito dal titolo: ‘L’ora del tè in autunno’ nel quale proponiamo ricette basate sui preziosi frutti di questa stagione magica.
Un progetto editoriale dal cuore rosa, perché le autrici sono per la maggioranza donne animate dalla voglia di creare bellezza e di regalare momenti di serenità.
Sabrina
6 novembre 2020
facebook.com/dolceoradelte
http://www.rosetodimurta.it
#LOraDelTèInLiguria #UnTèCon
Bella questa iniziativa, la diffondo alle amiche di Genova
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Paola per fare il passaparola. E’ un bellissimo progetto che credo vada sostenuto. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Paola, spero di potere accogliere le sue amiche nel roseto in primavera. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 2 people
lo speriamo tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Grazie Paola
"Mi piace"Piace a 2 people