Rose orientali in montagna

L’ora del tè e delle rose vi porta a scoprire le rose orientali in montagna e i Quadrotti freschi allo yogurt

 Se vi capita di visitare i paesi di montagna, le avrete sicuramente viste. Nella Val di Cogne (Ao), dove di solito trascorro le vacanze, sono le protagoniste di quasi ogni giardino, dove vengono usate come bordura. Lunghe siepi di Rosa rugosa che fanno la gioia dei passanti e degli insetti che si tuffano tra i loro petali profumati per inebriarsi con il polline dei tanti stami nascosti nel cuore di ogni rosa.

Continua a leggere “Rose orientali in montagna”

Le rose del Reverendo Joseph Pemberton

Sabrina dell’Ora del tè in Liguria ci fa scoprire il Borrowdale teabread

Buon giorno amici di rose e di tè, scusate la lunga assenza dovuta ai tanti impegni legati al roseto, al mio giardino e alla scuola. Ringrazio di cuore le persone che seguono questo spazio con interesse, ne sono davvero contenta. Oggi usciamo dal Roseto di Murta, per una volta, perché cercando un legame tra le rose e il tè, come di consueto, mi è venuta la voglia di raccontarvi di una classe che amo molto e che, ancora, è poco conosciuta.

Continua a leggere “Le rose del Reverendo Joseph Pemberton”

Una meraviglia dalla Cina: la Rosa gigantea

Viaggio intorno al tè, attraverso Sabrina, vi porta alla scoperta della Rosa gigantea e degli Scones

Il mio racconto di oggi ci porta in Cina, patria del tè e di moltissime varietà botaniche che coltiviamo nei nostri giardini. Tutte le rose sono belle, ma ce ne sono alcune che, davvero, sanno incantare. Nel momento in cui inizia la loro fase vegetativa e cominciano ad emettere i nuovi germogli con i boccioli, attirano l’attenzione di chi le coltiva, annunciando una fioritura strepitosa.

Continua a leggere “Una meraviglia dalla Cina: la Rosa gigantea”

Robert Fortune e le rose

Viaggio intorno al tè, attraverso Sabrina, vi porta alla scoperta di Robert Fortune, le sue rose e Cheese icing cake

Chi segue il blog di Barbara da tempo avrà sicuramente sentito parlare di Robert Fortune, l’uomo al quale, in sostanza, dobbiamo la grande diffusione del nel mondo occidentale. Fu inviato in Cina dalla Compagnia delle Indie Britannica,

Continua a leggere “Robert Fortune e le rose”

Le rose Noisettes

Viaggio intorno al tè, attraverso Sabrina, vi porta alla scoperta delle rose Noisettes e la ricetta della torta di mele Veja

Buon giorno cari amici di tè e di rose e grazie per l’interesse con il quale seguite questa rubrica un po’ insolita per un sito dedicato al . Spero che dai miei articoli precedenti si sia intuito che un legame tra la regina dei fiori e questa bevanda che amiamo tanto c’è. E’ un legame storico e geografico: le grandi madri delle piante che racconto, infatti, sono originarie della stessa area, tra Cina e India, da cui provengono la Camellia sinensis sinensis e la Camellia Assamica.

Continua a leggere “Le rose Noisettes”

Intervista per Sensaterra – Viaggio intorno al tè

L’ultimo dell’anno vi avevo scritto nell’articolo “Buona fine e buon inizio” le cose belle che mi sono successe nel 2020. Ecco un’altra di cui non potevo dirvi ma che mi è successa proprio il 29 dicembre.

Continua a leggere “Intervista per Sensaterra – Viaggio intorno al tè”