Un anno di rose all’ora del tè

Il Roseto di Murta un’anno sul Blog Viaggio Intorno al tè

E’ passato un anno dall’inizio di questa bella collaborazione tra me e Barbara: un dialogo che ha intrecciato storie di rose, ricette, tè e bellezza.

Il primo articolo pubblicato si intitolava: ‘A Genova il patrimonio si salva con le rose e con il tè‘, ottimo riassunto dell’attività di conservazione e promozione del territorio che stiamo portando avanti con le amiche e amici del Comitato Culturale di cui faccio parte (https://quellicheatrastacistannobene.jimdofree.com/ ) che si sta occupando di realizzare un percorso chiamato ‘La Via delle Rose‘ di cui fa parte il Roseto di Murta.

Il Roseto di Murta

Se ci seguite, saprete che si tratta di un giardino di rose speciale in quanto è allestito all’interno di un antico cimitero monumentale che, dopo anni di abbandono è stato recuperato. Le rose scelte sono appartenenti alle diverse classi della sezione Chinensis di cui, in parte, ho già raccontato: Ibridi di Cinese, Bourbon, Noisettes e Tè, impiantate in un percorso che traccia la storia di questo fiore così amato dall’arrivo delle prime capostipiti che viaggiarono a bordo dei vascelli delle Compagnie delle Indie, fino ad oggi. Con grande orgoglio, questo piccolo giardino, ha attirato l’attenzione della rivista di giardinaggio più prestigiosa in Italia: Gardenia che ha appena pubblicato un articolo sul Roseto, scritto dalla brava giornalista Margherita Lombardi.

Il nostro progetto è interamente gestito da volontari, i miei giardinieri del cuore, ed è finanziato con attività legate al mondo del tè, da cui il legame con questo blog. In particolare, nel 2019 abbiamo pubblicato il libro L’ora del tè in Liguria, Sagep Editori che Barbara ha gentilmente recensito qualche tempo fa e una prima edizione di un ebook dedicato all’ora del tè in autunno. Purtroppo, la pandemia ha fermato le nostre attività, impedendoci di organizzare i nostri eventi, molto amati da queste parti.

Per ovviare all’intoppo, abbiamo realizzato un nuovo ricettario che proponiamo in cambio di un’offerta, anche minima. Ogni contributo è importante quando si deve gestire un progetto ambizioso come il nostro. Tra i lavori in programma abbiamo il restauro della croce celtica, la ricostruzione del capanno degli attrezzi, la pulizia del terreno antistante il cimitero e della mattonata che conduce a Trasta e che sarà l’arteria principale della Via delle Rose. Insomma, in pentola bollono molti lavori per rendere ancora più bello questo progetto unico in Italia.

Shortbread in giardino

Nel nuovo ebook troverete ricette dolci e salate, con suggerimenti per l’abbinamento del , che potrete utilizzare per un ricevimento autunnale, un brunch, un aperitivo o uno spuntino in solitudine.
Crediamo che riuscire a godere al massimo dei sapori autunnali sia un modo per vivere a fondo questa stagione piena di regali della terra che proponiamo come ingredienti nelle ricette. Il tempo vola e con lui anche i mesi dell’autunno con i loro colori meravigliosi. Non lasciamoli fuggire, rallentiamo, prendiamoci del tempo per stare nella natura e vibrare con lei mentre gustiamo una buona tazza di tè e uno spuntino preparato con amore.

Il nuovo ebook ‘L’ora del tè in autunno’

Siete curiosi? Per ricevere l’ebook potete donare a questo link Sosteniamo il Roseto di Murta oppure Paypal: Roseto di Murta ogni contributo, anche piccolo, sarà un passo avanti per continuare a realizzare il nostro sogno di bellezza per la nostra terra. Grazie a Barbara per avermi chiesto di diffondere questo appello e a chi vorrà contribuire.

‘Noisette Carnée’ rosa Noisette

Intanto, vi lascio un assaggio virtuale di ci che troverete nel ricettario. Uno spuntino sfizioso, molto amato negli Stati Uniti.

Sandwich ‘Montecristo’

Ingredienti:

per 8 sandwich
8 fette di pane in cassetta
4 fette di formaggio tipo Emmental
4 fette di prosciutto
2 uova
4 cucchiai di latte
Sale qb

Procedimento:

Disporre 4 fette di pane sul pian di lavoro e adagiarvi una fetta di prosciutto e una di formaggio. Chiudere a sandwich con le restanti fette.

In una ciotola sbattere le uova con il latte e aggiungere il sale. Immergere i sandwich nella pastella e, nel frattempo, mettere la noce di burro in una padella e farla sciogliere.

Friggere i sandwich nel burro fino a che saranno ben dorati.

Scolarli con carta assorbente per eliminare i grassi in eccesso e tagliarli a metà.

Una ricetta sfiziosa e veloce da servire per il tea brunch o per l’ora del tè in alternativa ai classici sandwich o ai club sandwich che vi proponiamo nel libro L’ora del tè in Liguria, Sagep Editori.

Negli USA si preparano i sandwich Montecristo anche per far andare gli avanzi di tacchino del Ringraziamento o di Natale. Se avete pollo arrosto o tacchino avanzato, potete sostituirlo al prosciutto.

Buon ora del tè autunnale!

Sandwich Montecristo

Sabrina (ig garlands_of_hearts)
30 ottobre 2021

www.rosetodimurta.it
ig- Garlands_of_hearts
ig-loradelteinliguria
facebook/rosetodimurta/
facebook.com/dolceoradelte

#LOraDelTèInLiguria #UnTèCon

2 pensieri su “Un anno di rose all’ora del tè

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.