Scones alla zucca

Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire gli scones alla zucca

Dopo la ricetta degli scones alle noci ho pensato di scrivervi la ricetta degli scones con la zucca. Desidero informarvi che Paola, del sito Primo non sprecare, l’ha riadattata in versione salata.

Magari potete preparare sia gli scones alla zucca che gli scones al formaggio in modo da avere un sapore più delicato e uno un po’ più saporito. La zucca e le noci sono sicuramente due ingredienti perfetti questa stagione autunnale. Naturalmente questi non bisogna farcirli con la “clotted cream” e la marmellata di fragole ma si mangiano da soli o accompagnati entrambi a del formaggio spalmabile, magari una robiola o a un caprino.

Scones alla zucca

Ingredienti per 16 scones

500 gr di zucca violina (quella classica lunga e gialla)
2 tazze di farina
1/3 di tazza di zucchero semolato
1 cucchiaio di lievito in polvere
1 cucchiaio di salvia fresca tritata
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 tazza di burro freddo tagliato a cubetti
1/4 tazza più un cucchiaio di panna da montare
1 uovo grande
2 cucchiai di zucchero di canna

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia bordata con un foglio.

Usando un coltello affilato, tagliate la zucca a metà nel senso della lunghezza. Usando un cucchiaio, scavare e scartare i semi. Disporre le metà delle zucca, con i lati tagliati verso il basso, sulla teglia. Bucherellare più volte la parte superiore della zucca con una forchetta.

Cuocere fino a quando la zucca è tenera, da 35 a 40 minuti. Lasciar raffreddare per 10 minuti. Sbucciare ed eliminare la pelle dalla zucca.

In una ciotola capiente, schiacciate la polpa di zucca con una forchetta fino a renderla liscia. Coprire e conservare in frigorifero fino a quando non si raffredda, circa 30 minuti.

Foderate un’altra teglia bordata con carta da forno.

Nella ciotola di un robot da cucina, frullare insieme la farina, lo zucchero semolato, il lievito, la salvia, il sale e la cannella fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il burro freddo, sbattere fino a quando non assomiglia a delle briciole grossolane. Trasferire il composto in una ciotola capiente. Aggiungere la zucca e ¼ di tazza di panna, mescolando fino a formare un impasto.

Rovesciare l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastare delicatamente da 5 a 7 volte. Con l’aiuto di un mattarello stendete la pasta ad uno spessore di 1 cm. Usando un taglierino rotondo scanalato da 2 cm, tagliare 16 focaccine dall’impasto, arrotolando nuovamente gli avanzi se necessario. Disporre le focaccine a circa 2 cm di distanza sulla teglia precedentemente preparata. Mettere la teglia in congelatore per 10 minuti.

In una piccola ciotola, sbatti insieme l’uovo e 1 cucchiaio di panna rimanente. Spennellare la superficie degli scones con il composto di uova e spolverizzare con zucchero di canna.

Cuocere a 180° fino a quando i bordi delle focaccine non saranno ben dorati e un plettro di legno inserito al centro esce pulito, da 15 a 18 minuti. Servire caldo.

Li farai? Fammi sapere.

Buona tazza di tè

Barbara
6 novembre 2022
#viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci

Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

17 pensieri su “Scones alla zucca

  1. Che bella ricetta sfiziosa! Ho già sperimentato la ricetta dei classici scones inglesi che sono semplici da fare. Con la variante della zucca non l’ho mai provata…Quando l’avrò sperimentata, di sicuro ti farò sapere con un nuovo commento! Il tè di accompagnamento quale può essere in questo caso? Un tè verde si accosterebbe? È un buon contrasto? Grazie degli spunti culinari sono molto apprezzati da parte mia in questo periodo invernale e umido

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.