Viaggio intorno al tè vi fa scoprire una moda tutta canadese
Ebbene sì la famosa nebbia di Londra della vecchia letteratura inglese ha influenzato anche una bevanda molto in voga in quel de “La city”, “The smoke”. In che cosa consiste questa bevanda a base di tè? Scopriamolo.
Innanzitutto bisogna dire che non è una bevanda londinese.
Storia del “London Tea Fog”
La bevanda nasce oltre oceano ed esattamente a Vancouver, nella provincia canadese della Colombia Britannica e l’ideatore è sconosciuto anche se in molti reclamano la paternità. Un locale in questione è il “Bunckwheat Cafe” sulla 4th Avenue a Vancouver dove, nel dicembre 1996, una cliente abituale entrò chiedendo qualcosa da bere e senza caffeina visto che era incinta. Un altro è il Canadian Second Cup cafés
Ma se scendiamo negli Stati Uniti il locale che rivendita la paternità è il “Island Coffehouse” a Langley, nello stato di Washington, una associazione studentesca dove inizialmente, nel 2006, veniva usato come ingrediente la menta piperita. Tuttavia, il fondatore di Sarbucks nella città di Calgari, nella provincia di Alberta in Canada, fece richiesta di questa bevanda dall’inverno del 2004 quando sua figlia passò in visita. Rimane una bevanda molto comune negli stati di Washington e Oregon e nell’entroterra della Colombia Britannica in Canada.
Il London Fog è anche conosciuto come Vanilla Tea Misto o Earl Grey Tea Latte e in Scozia è conosciuto come Vancouver Fog.
Come è fatto
Vi starete sicuramente domandando come è fatto. E’ una bevanda fatta a base di bergamotto, ovvero con il famoso tè nero Earl Grey di cui vi avevo parlato in questo articolo Tè nero Earl Grey tra storia e leggenda.
Non vi preoccupate per bere questa bevanda a base di tè non c’è bisogno di varcare l’oceano o di andare a Londra. Se vi capita di andare a Milano troverete su internet dove lo propongono intanto, se desiderate provarlo, vi dico come potete prepararlo.
Ricetta
2 cucchiai da tavola di tè nero Earl Grey
115 ml d’acqua
115 ml di tè al latte vaccino o latte di mandorle
1 cucchiaio di zucchero (no se usate il latte di mandorle)
Estratto di vaniglia
Frullino per montare il latte.
Esecuzione:
Portare quasi ad ebollizione l’acqua.
Aggiungere le foglie di tè e lasciare in infusione circa 5 minuti e nel frattempo riscaldare il latte.
Colare il tè e aggiungere l’estratto di vaniglia e mescolare.
Frullare il latte.
Versare il tè nei bicchieri e versarci sopra il latte cercando di mettere in alto la schiuma che si è formata.
Fatemi sapere nei commenti se l’avete mai bevuto o quando lo farete se vi è piaciuto.
Buon #ViaggioIntornoAlTè
Uno speciale ringraziamento al mio informatore ufficiale 😉
9 agosto 2019
Interessante! E vivendo in una remota provincia, non mi rimane che prepararmelo da sola! Salvo l’idea! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, la stessa cosa vale per me 😀
"Mi piace""Mi piace"
Il mix tè/latte tanto caro agli anglosassoni mi fa sempre storcere il naso, ma devo ammettere che in certi casi, se ben preparato, non è male
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ci pensi noi facciamo la stessa cosa con il caffè. Il latte ha la caratteristica di addolcire queste due bevande 😀
Mi fa piacere che ti piaccia, se è ben preparato 😀
Grazie per il commento 💐
"Mi piace"Piace a 2 people
Il caffè non lo bevo, quindi in effetti se proprio sono costretto prendo un cappuccino con lievi tracce di caffè. 😅
Diciamo che come dolcificante per il tè preferisco di gran lunga lo zucchero, che a volte mi pare anche che renda più marcato il sapore di certi specifici tè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene mi fa piacere che tu l’abbia notato.
Proverò a mettere lo zucchero per sentire questa cosa che mi dici 😀
"Mi piace""Mi piace"
Una proposta insolita, proverò a prepararla, o a cercarla a Milano 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere Paola quando lo proverai 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille 😄🌺
"Mi piace""Mi piace"