Pound cake o Plum cake al Limone – Viaggio intorno al tè

Viaggio intorno al tè alla scoperta del plum cake

Anche il limone, come l’arancio di cui ho parlato nell’articolo Le vie commerciali e la torta alla crema d’arancia, è originario dell’Oriente (Cina e India).
Pound cake o Plum cake?  Ecco una ricetta per la colazione o per una sana merenda per i vostri bambini. Volendo la possono portare anche a scuola al posto delle merende industriali.

Pound cake o plumcake?

La parola corretta per indicare questo dolce sarebbe “pound cake.

Limoni albero

La parola plumcake è composto da due parole: plum che significa prugna e cake che significa torta.
Quindi gli inglesi, con questo nome, intendono una torta tipica tedesca a base di prugne la “Pflaumenkuchen”, una torta bassa preparata in una teglia rettangolare. Le prugne vengono disposte a fettine sovrapposte su una base di pasta lievitata.

Gli inglesi il plum cake lo chiamano “Pound Cake” che letteralmente vuol dire “Torta della Libbra” ovvero un pound per ogni singolo ingrediente usato per la preparazione, ovvero un pound di zucchero, uno di uova, uno di burro e uno di farina. Un pound corrisponde a circa 450 gr.

In Francia esiste una torta uguale che si chiama “Gâteaux aux quatre quart“, che significa “quattro quarti”, e sta ad indicare che il dolce viene preparato con la stessa dose dei quattro ingredienti. La consistenza di questo dolce è a metà tra una ciambella e un pan di spagna e questo è dato dall’impasto semiliquido. Lo stampo tipico è quello a forma di parallelepipedo ovvero lo stesso stampo per il pane a cassetta. Agli ingredienti base si possono aggiungere altri come l’uva sultanina, le gocce di cioccolato, i frutti di bosco, i limoni, lo yogurt, ecc.

In Francia hanno anche la versione salata con prosciutto cotto e  funghi champignon, oppure quella con piselli e cubetti di pancetta.

Plum cake al limone

Ingredienti

  • 1 grosso limone non trattato
  • 125 gr di burro, tenuto a temperatura ambiente (olio di semi) + un pezzettino per la teglia
  • 3 uova, tenute a temperatura ambiente
  • 250 gr di zucchero
  • 1 yogurt bianco
  • 180 gr di farina per dolci
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo per la decorazione

Preparazione

Accendere il forno a 180°.
Imburrare ed infarinare lo stampo per plum cake, scuotendo via l’eccesso di farina.
Lavare il limone e grattugiare finemente la scorza. Spremere il succo e filtrarlo con un colino e metterlo in un pentolino insieme a 100 gr di zucchero. Rompere le uova e metterle in una ciotola a portata di mano.

Sbattete il burro con 150 gr di zucchero e la scorza del limone. Aggiungere uno alla volta le uova continuando a frullare a velocità bassa. Aggiungere lo yogurt e, infine, la farina setacciata.

Trasferire l’impasto nello stampo e cuocere per 45-50 minuti, sino a che si formerà una piccola creapa sulla superficie del dolce.

Nel frattempo portare leggermente ad ebollizione lo zucchero e il succo di limone mescolare fino a sciogliere lo zucchero e spegnere.

Togliere il plum cake dal forno. Irrorarlo con lo sciroppo al limone e lasciarlo raffreddare completamente. Estrarlo dallo stampo e cospargerlo di zucchero a velo.

Accompagnarlo da una buona miscela di tè indiano o un Earl Grey.

Per chi volesse sapere qualcosa di più sul limone ecco il link:  Le origini del limone

Per saperne di più del limone, dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese ecco un articolo esaustivo di Karin Wallnoefer: Il limone secondo la MTC

Barbara
16 gennaio 2016

Non mi resta che ringraziarvi nel seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

6 pensieri su “Pound cake o Plum cake al Limone – Viaggio intorno al tè

    1. Grazie Daniela per il tuo feedback.
      Mi fa molto piacere che venga bene anche con le farine gluten free.
      Se hai scritto una ricetta te la posso condividere volentieri qui nel mio blog.
      L’ho già fatto per un’altra ricetta di un’altra blogger perchè l’avevo trovata interessante 🙂

      "Mi piace"

      1. cara barbara,
        del plum cake non ho ancora pubblicato una ricetta ne ho pubblicato delle altre sul blog ma se dici appena riesco a fare un post sul plumcake t informo così la puoi condividere e ti ringrazio già in anticipo per questo:-)
        buona giornata
        daniela

        Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.