I tè funzionali e la nutraceutica, i tè del benessere

Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta dei tè della salute: i tè funzionali

Alcuni anni fa comprai il tè GABA e da allora che mi dico di scriverci un articolo. Eccomi finalmente a scrivere dei tè funzionali e della nutraceutica.

Forse non tutti sanno che il è la seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua e quelli più bevuto sono il tè nero, verde e oolong. Il tè deriva dalla pianta Camellia sinensis e si beve da oltre 5mila anni nella Cina del Sud dove veniva anche impiegato anche come farmaco per trattare differente malattie. I cinesi avevano capito, senza conoscere la chimica che il tè aveva i suoi benefici. Non sapevano che erano dati maggiormente dall’alto livello di flavonoidi.

Come vi ho scritto in passato il tè possiede tante proprietà benefiche solo se si beve il tè in foglia e non il tè in bottiglia, decaffeinato, tè solubili né tanto meno in capsule da macchinette. Questi benefici dipendono da tanti fattori. Non è detto quindi che tutti i tè verdi siano ricchi di antiossidanti perché questi dipendono da diversi fattori: clima, stagione, tipologia e età della pianta e foglie utilizzate. Ricordo che anche il tè nero fa bene e in particolare al sistema cardiocircolatorio.

Il tè e la Nutraceutica

La Nutraceutica è un termine che unisce la parola nutrizione e farmaceutica ed è stato coniato dal biochimico nutrizionista americano Stephen De Felice nel 1989. In pratica è la disciplina che studia i principi nutritivi contenuti negli alimenti che svolgono un ruolo positivo sulla salute dell’organismo prevenendo così malattie croniche come le malattie cardiovascolari, il cancro, l’osteoporosi, l’artrite, il diabete II e patologie neurodegenerative. Di solito li troviamo negli integratori alimentari oppure nel tè.

Gli alimenti che hanno questo ruolo non devono essere considerati farmaci o integratori ma alimenti con effetti positivi per la nostra salute. E’ chiaro che questi alimenti non bastano ma bisogna condurre uno stile di vita adeguato. Tra gli alimenti abbiamo la frutta secca (noci, mandorle), la frutta, le verdure (broccoli, cavolfiore), il kefir, il pesce azzurro e il salmone, i legumi, l’avena.

I tè funzionali

Tra gli alimenti funzionali rientra il , e in particolare, quello di gemma. Inoltre, esistono dei tè che sono stati creati apposta in Giappone e che si chiamano tè funzionali per i loro effetti benefici sulla salute e patologie specifiche e sono: Tè Sunrouge, Gabaron, Benifuki e il Yamabuki Nadeshiko .

Sono tè che vanno bevuti con un approccio completamente diverso rispetto a quello che si usa quando degustiamo dei tè in purezza. Anche la loro preparazione si presenterà più lunga e si avrà quindi anche un rilascio maggiore di tannini. Sono tè che si bevono per i loro benefici. Ora ve li descriverò.

Sencha Benifuki

Anche il tè, come il vino, cambia anche a seconda dei cultivar. Questo tè Sencha viene prodotto dal cultivar Benifuki creato incrociando il Benihomare e il Makura CD86 ed è stato introdotto nel mercato Giapponese negli anni ’90. Le dimensioni delle foglie e dei fiori si presentano più grandi rispetto al cultivar più diffuso in Giappone, il Yabukita.

Queste piante hanno un’elevata resistenza alle malattie, un alto rendimento e un aroma specifico ma, soprattutto, hanno una grande quantità di un gruppo speciale e raro di catechine conosciute con il nome di catechine metilate. Le catechine metilate hanno molte azioni bioregolatrici, tra cui effetti antiallergia e anti obesità. Desidero specificare, visto gli articoli che impazzano sulle riviste e sui siti che queste tipologie di catechine non sono presenti o lo sono in quantità inferiore.

Di solito per produrre i tè Sencha le foglie vengono ombreggiate in questo caso, per il Benifuki, questo non avviene per avere maggiore quantità di catechine e, contrariamente a quanto avviene con i tè di gemma di primavera, infatti questa regola non vale per i tè giapponesi, addirittura si è riscontrato che ne contengono maggiormente le foglie basse e raccolte durante l’estate. Nei miei “percorsi sul tè con degustazione” infatti dico sempre la parola “dipende” perché, come nella vita, anche nel tè non c’è una regola assoluta.
Le foglie del tè Benifuki appaiono di dimensioni più grandi di colore verde meno profondo degli altri Sencha.

Proprietà benefiche del tè Sencha Benifuki

Grazie alle catechine metilate è un tè:

  • antiallergenico e quindi consigliato a chi soffre da febbre da fieno, dermatiti, eczema.
  • regolatore del metabolismo e del fegato, cistifellea, milza e pancreas.

Come vi dicevo non tutti i tè sono uguali e come non si può avere tutto dalla vita anche questo tè non può avere i benefici che hanno altri tè e quindi il tè Benifuki contiene poche altre importanti sostanze nutritive, quali vitamine, aminoacidi, oli essenziali, clorofilla, ecc. Quindi non va usato da solo, o come sostituto di altri tè, ovvero non bisogna bere solo questo ma associato ad altri tipi di tè in quanto, come per l’alimentazione bisogna avere una alimentazione variegata e, in questo caso aggiungo, e bere vari tipi di tè in modo da poter integrare quello che a questi tè manca. Quindi non va bene bere solo tè Bancha, Kukicha, Hojucha (parlo per i macrobiotici) e neanche bere solo tè Matcha perché questo NON è indicato per chi soffre di colon irritabile o di stitichezza. Nessuno ve lo dice ma l’effetto della teina, che si assume bevendo questo per sospensione e non per infusione, come avviene per gli altri tipi di tè, è maggiore.

In Giappone il tè Benifuki, per i benefici sopra descritti, viene somministrato in polvere per periodi di 10 giorni per 3 volte all’anno. Il consumo regolare di questo tè ha portato miglioramenti su pazienti affetti da Rinite allergica e senza portare effetti negativi nelle risposte immunitarie ovvero i leucociti nel sangue sono rimasti normali.

Il sapore presenta un gusto deciso con caratteristiche note erbacee e di alghe marine.

Tè funzionale Sunrouge

E’ un tè recente creato nel 2009 dopo diversi anni di sperimentazione hanno portato a questa nuova tipologia di tè: “Cultivar Chuukanbohon Nou 6” C. talienins X C. sinensi).
Il tè Sunrouge contiene un alto contenuto di Antocianine, parola che deriva dal greco Anthos – fiore e Kyanos – blu, e Catechine che esercitano un’azione positiva sull’intero organismo grazie alle loro proprietà antiossidanti e anti-fatica. Nella maggior parte dei tè verde il contenuto di antocianine è relativamente modesta.

Il tè SunRouge è coltivato in quantità limitatissime nella piccola isola di Tokunoshima, una delle isole Amami, che fa parte della prefettura di Kagoshima dove il clima subtropicale è ideale per la coltivazione. I germogli e le foglie più giovani sono caratterizzate da un bel colore rosso chiaro che testimonia la forte presenza di antocianine e quindi vengono raccolte rapidamente per evitare che diventino verdi le foglie.

Proprietà benefiche del tè Sunrouge

Le proprietà principali sono antifatica e antistress e grazie all’effetto sinergico delle antocianine e di specifiche catechine.

Le antocianine si trovano anche in altri alimenti ma nel tè Sunrouge sono presenti in grande quantità e associate insieme alle catechine generando effetti benefici nuovi e più potenti per la vista e in particolare:

  • nella visione notturna e la riduzione dello stress visivo degli occhi quando si lavora molto al computer o si fa un uso eccessivo degli occhi (astenopia)
  • Miglioramento della messa a fuoco dell’occhio (rilassamento del muscolo ciliare)
  • Benefici anche per chi soffre di presbiopia, miopia, retinopatia diabetica e degenerazione maculare

Ha inoltre un effetto antinfiammatorio utile in malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa dove le normali varietà di tè verde possono avere effetti negativi.

L’aroma è delicato, meno intenso di altri tè verdi, L’aggiunta di limone rende il gusto più piacevole e il liquore di colore rosa/rosso per la reazione delle antocianine.

Tè funzionale Gabaron

Negli anni 80 il ricercatore giapponese Prof. Tojiro Tsuchida, attualmente Direttore del National Institute of Advanced Food Research in Giappone, scopri per caso che con l’aggiunta di azoto durante il processo produttivo del Tè si sviluppava una quantità significativa di uno specifico aminoacido l’acido γ-aminobutirrico, abbreviato in GABA (fino a 400mgX 100gr nei casi dei Tè di alta qualità).
Negli ultimi anni, il GABA è stato utilizzato in Giappone come ingrediente attivo in vari farmaci soprattutto per il sistema nervoso. Nel 2001 il GABA è stato classificato in Giappone come un alimento OTC (prodotto da banco), e come risultato dal 2004 molti prodotti contenenti GABA si trovano nel mercato giapponese (molto popolari riso, alimenti fermentati e Tè). Ci sono indicazioni da parte dei ricercatori Giapponesi che questo importante aminoacido fornisce migliori prestazioni quando è presente naturalmente negli alimenti piuttosto che da sintesi.

Il processo produttivo per ottenere questo tè è molto complesso e solo poche aziende riescono ad ottenere un buon contenuto di Gaba.

Proprietà benefiche del tè Gabaron o Gaba

In merito al Tè verde, l’acido γ-aminobutirrico sviluppato durante la produzione crea grandi benefici specifici agendo in modo sinergico con le catechine e altri ingredienti del Tè verde, soprattutto riguardo:

  • la pressione sanguigna,
  • il sistema nervoso centrale
  • il sistema cardio/circolatorio

Il tutto documentato da numerosi studi in materia, recentemente anche in Italia.

Considerando che si ottengono benefici per la salute solo con l’assunzione di almeno 10-20mg al
giorno
e che solo una parte limitata viene assorbita dall’acqua durante l’infusione, risulta assolutamente fondamentale scegliere un Tè di qualità ottenuto da foglie primaverili di primo raccolto (Ichibancha) perché hanno un contenuto di Gaba superiore.

Le foglie sono di un colore verde più chiaro rispetto agli altri Sencha Primaverili. In tazza presenta un aroma caratteristico e rotondo impreziosito da un piacevole sentore di frutta secca.

Tè funzionale Yamabuki Nadeshiko

Si tratta di un tè post-fermentato a controllo microbiologico. Il tè Yamabuki Nadeshiko rappresenta una novità assoluta, viene ottenuto con foglie da coltivazione biologica ad Haruno, nei giardini di una località montana nei pressi di Kakegawa, Prefettura di Shizuoka.

Il tè viene definito “post” fermentato perché è prodotto con tè verde già finito. In un ambiente / ambiente sicuro e molto controllato, le foglie vengono sterilizzate, poi inumidite prima dell’aggiunta di un fungo microscopico nero di nome Kuro-Koji-kin o Aspergillus Oryza. Questi sono già largamente usati nella produzione di Sake, Miso, etc…

Il processo di fermentazione è stato sviluppato dal Prof. Denbei Kawamura, una vera e propria autorità negli studi della fermentazione e che viene chiamato «Il Padre del lievito di Shizuoka». Il Prof. Kawamura ha trascorso gran parte della sua vita svolgendo studi e ricerca sui lieviti giapponesi. Come risultato dei suoi sforzi, il Sake giapponese attualmente realizzato nella prefettura di Shizuoka ha ottenuto numerosi riconoscimenti e consensi internazionali.
I processi di fermentazione sono familiari in Giappone fin dai tempi antichi e utilizzati per la realizzazione di Sake,
Miso, salsa di soia e altri prodotti. Lo sviluppo del processo di fermentazione microbica di questo tè ha beneficiato di tale esperienza storica, quindi non stupisce che i risultati siano davvero importanti.
A differenza del Pu’er cinese, questo tè viene fatto fermentare e trasformare in una camera sterile e utilizzando solo funghi Kuro-koji-kin (starter di fermentazione neri) con un unico flusso di elaborazione. Dopo il processo di fermentazione (circa due settimane) il tè sarà stabilizzato mediante essiccazione e smistamento finale.

Lo “Yamabuki-nadeshiko» è stato sviluppato e viene prodotto facendo pieno uso dell’esperienza di fermentazione del Sake giapponese e di Shizuoka in particolare, per creare un tè che rappresentasse un vantaggio per i consumatori con un nuovo tè funzionale, ma anche per i coltivatori per poter utilizzare al meglio i raccolti estivi.

I benefici del tè Yamabuki Nadeshiko

Questo processo di fermentazione produce più acido citrico, gallico e catechine della maggior parte dei tè verdi, ma soprattutto crea ingredienti efficaci per la dieta e il fitness.

Risulta particolarmente benefico per le donne e secondo gli studi finora condotti sembra:

  • contrastare positivamente l’obesità
  • e contrasta anche il livello del colesterolo.

Il tè ha caratteristiche che ricordano i tè neri e i tè Puehr, ma il tempo di fermentazione è più breve e il tè Nadeshiko non migliorerà con l’invecchiamento ma rimarrà stabile nel tempo..
Per il grado di innovazione e per le sue caratteristiche funzionali, questo nuovo tè ha già ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, ma anche le caratteristiche organolettiche sono notevoli.

Il suo gusto risulta particolarmente insolito ma molto piacevole, con un aroma naturale che ricorda il tè nero.

Buon #Viaggiointornoaltè

Se siete interessati a questi tè scrivimi barbaravola@gmail.com

Barbara
20 febbraio 2021

Barbara
19 dicembre 2022

Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

15 pensieri su “I tè funzionali e la nutraceutica, i tè del benessere

  1. Davvero bravissima!
    Recensione esauriente e chiara!
    Interessante e utile conoscere questi nuovi e salutari tè,sempre piacevolmente sorpresa della grande varietà dei tè.
    Grazie
    Teresa

    Piace a 1 persona

  2. Consiglio il benifuki per chi come me è allergico alle piante come l’ambrosia e/o i pollini in generale. Im primavera e in settembre bevuto al mattino previene in modo naturale i sintomi tipici quali il raffreddore e gli occhi che lacrimano. È anche buono!

    Piace a 1 persona

  3. Utilissima pubblicazione. Si nota ricerca e passione. Davvero brava e preparata. I miei complimenti. Sarò curioso di leggere un giorno l’abbinamento dei vari tipi di tè alle svariate attività professionali. Sono sicuro che diventerà una lettura molto interessante.

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.