Il tè e la perdita d’aria nella Stazione Spaziale Internazionale

Viaggio intorno al tè vi parla del tè nello spazio

Non avrei mai pensato di scrivere un articolo che parlasse del nello spazio. Magari starete pensando che abbia usato un titolo per accalappiare lettori. Ebbene no e il tè è servito per aiutare l’equipaggio a trovare una

perdita d’aria. Si avete letto bene una perdita d’aria.

Samantha Cristoforetti

La ISS è l’acronimo della Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre bassa. Viene gestita da cinque agenzie spaziali mondiali: l’europea ESA composta anche dall’agenzia italiana ASI, la statunitense NASA, la canadese CSA-ASC, la russa RKA e la giapponese JAXA.

L’intelaiatura, con i suoi oltre cento metri, la rende visibile dalla Terra anche a occhio nudo. La stazione è dedicata alla ricerca scientifica.
Tra gli astronauti italiani, che sono stati sull’ISS, abbiamo, nel 2007 Paolo Nespoli, nel 2009 Luca Parmitano e nel 2012, Samantha Cristoforetti.

Perdita d’aria nella stazione spaziale

E’ normale che ci siano perdite d’aria sulla Stazione Spaziale Internazionale ma ad agosto questa è aumentata notevolmente e ha portato gli astronauti, che ci vivono, a trovarne la causa. Per trovare la perdita hanno isolato sezioni della stazione e monitorato i cambiamenti di pressione.

Le foglie di tè nella ISS

E qui entra in causa le foglie di tè. Da “semplice” bevanda il tè diventa a tutti gli effetti un eroe grazie all’idea del cosmonauta russo Anatoly Ivanishin che ha rilasciato alcune foglie di una bustina di tè nel modulo di servizio Zvezda che è composto da una cucina, da una camera da letto e dal bagno. L’equipaggio ha poi sigillato la camera chiudendo i portelli e hanno monitorato il tragitto delle foglie con e videocamere in condizioni di microgravità. Questo ha permesso di individuare l’origine della perdita dell’aria che era “semplicemente” un graffio nella parete vicino all’apparecchiatura di comunicazione del modulo.

Viaggio intorno al tè – Spazio ultima frontiera

Il tè arriva là dove nessun uomo è arrivato prima d’ora” (cit. liberamente tratta dalla sigla di Star Trek)

E’ proprio il caso di dire Buon #ViaggioIntornoAltè e #Tèmozioniamoci.

Un particolare ringraziamento a Francesco che mi ha segnalato la notizia fresca di 4 giorni fa.

Barbara
25 ottobre 2020

Fonte: passione astronomia

Grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

12 pensieri su “Il tè e la perdita d’aria nella Stazione Spaziale Internazionale

      1. Buona visione con il naso all’insù dell’ISS (che è sempre un emozionante spettacolo) magari sorseggiando una profumato tè, sorridendo pensando a quanto bene fanno le sue foglioline.👋👋Buona giornata Barbara

        Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.