Il copriteiera, il Tea Cosy

Viaggio intorno al tè vi fa scoprire il Tea Cosy, i copriteiera

Eccomi qui a scrivere un articolo su un oggetto tipico inglese, il

Tea Cosy, conosciuto anche con il nome di Tea Cozy. E’ da un po’ che lo volevo scrivere è un mese fa me l’ha chiesto una carissima amica di origine inglese. Quindi ecco un articolo dedicato a questa persona che ho frequentato in un periodo della mia vita e che mi sostiene tutt’ora.

Nel 1993 quando andai a fare un corso di inglese a Manchester vidi che lo usavano per coprire la teiera e mantenere il tè in caldo. Gli inglesi amano bere il tè caldissimo. Naturalmente non potei fare a meno di comprarne uno. E’ chiaro che va bene da usare per i tè tipici da colazione quelli che si macchiano con il latte o il limone. Il suo uso è sconsigliato per gli altri tipi di tè perché, come alcuni di voi avranno notato, il tè stando lì si ossida e cambia sapore.

Tradizionalmente nasce fatto di stoffa ma possiamo trovarlo fatto a uncinetto e negli alberghi con un rivestimento d’acciaio.

Sembrerebbe che il copriteiera sia stato introdotto in Inghilterra intorno al XVIII secolo ma ottenne un posto nel “Tea time”, l’ora del tè, nel XX secolo quando le signore cominciarono a farseli da sole e le riviste pubblicavano le istruzioni. Nello stesso periodo i copriteiera cominciarono ad essere usati anche negli Stati Uniti.

Possiamo ben dire che la fantasia non manca. Ecco alcuni esempi di Tea Cosy.

Date spazio alla vostra fantasia oppure se ne avete uno comprato in Inghilterra o che vi è stato regalo mandatemi le foto via messenger e io li pubblicherò nella mia pagina Facebook.

Buon #ViaggioIntornoAlTè
Barbara
10 gennaio 2020

Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

10 pensieri su “Il copriteiera, il Tea Cosy

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.