Viaggio intorno al tè alla scoperta del Capodanno cinese
Ecco l’appuntamento annuale dove parlo del Capodanno cinese. Quest’anno, la notte del 4 febbraio, in Cina festeggeranno l’anno nuovo infatti martedì 5 inizia l’anno del maiale. Nel 2015 vi ho parlato delle origini del capodanno e del calendario cinese. Il calendario cinese risale a circa 2500 anni a.C. Il padre è l’imperatore giallo Guang Ti che scrisse il libro sulla Medicina Tradizionale Cinese “Su Wen”. Nel link qua sopra elenco i dodici animali che si presentarono a salutare il Buddha.
Il capodanno cinese segue il calendario lunare ed indica anche l’inizio della primavera energetica. Eh sì perché se osserverete la natura da quel giorno la natura si risveglia e quello che noi consideriamo il 21 marzo, come l’inizio della primavera, è la manifestazione di questo risveglio.
Sempre in quell’articolo vi parlo delle usanze che precedono l’inizio dell’anno nuovo, ovvero di fare le grandi pulizie in casa. Simbolicamente significa cacciare via la sfortuna dell’anno che sta finendo e preparare la casa per l’arrivo della fortuna. Noi italiani diciamo che porta fortuna indossare qualcosa di rosso e i cinesi hanno l’abitudine di vestirsi di questo colore.
Nell’articolo che ho scritto nel 2017 vi scrivo delle cose che i cinesi evitano di fare il primo dell’anno perché porta sfortuna. Se siete superstiziosi o curiosi non vi resta di cliccare su questo link La Festa di Primavera e le cose da evitare, dopo aver letto quest’articolo.
Alcune tradizioni
La notte di capodanno si ha l’abitudine di cenare con tutti i parenti ed aspettare tutti assieme il nuovo anno. A tavola non può mancare il pesce, simbolo di abbondanza (denaro e fortuna) e i ravioli.

Naturalmente non possono mancare i regali che consistono i buste rosse con dei soldi. Queste vengono regalate solo ai bambini o agli anziani. Le buste non si regalano a chi lavora, al limite lo farà il datore di lavoro. Anche le buste sono simbolo di prosperità e di fortuna.
Un capodanno che si rispetti non possono mancare i fuochi d’artificio che servono a cacciare via la sfortuna.
Il 15° giorno si conclude il Capodanno Cinese o Festa di primavera con la Festa delle lanterne.
Siete del segno del maiale?
Come vi ho già detto, il capodanno cinese inizia con l’insorgere della primavera: la data legata a tale fenomeno, però, subisce piccole variazioni di anno in anno e, per tale ragione, anche se siete nati nel 2019 potreste non essere del segno del maiale, bensì di quello del cane. Precisamente, questa volta saranno considerati sotto il segno del maiale i
nati tra il 5 febbraio 2019 e il 24 gennaio 2020. Per quanto riguarda gli anni precedenti, quelli del maiale sono, nell’ordine, il 1923, 1935, 1947, 1959, 1971, 1983, 1995 e il 2007.
Coloro che risultano legati all’animale zodiacale in questione hanno la fama di essere individui diligenti, generosi e determinati ma anche responsabili, calmi e ingenui, fattore quest’ultimo che li rende facilmente vittime di inganni.
L’anno del maiale di terra

Il calendario cinese, poi, è influenzato anche dalla teoria dei 5 elementi secondo cui tutto il creato è riconducibile a metallo, acqua, fuoco, legno e terra. Lo zodiaco, pertanto, seguendo tale pensiero, vede l’esistenza di 12 segni, ciascuno di loro a sua volta classificato nei 5 tipi in base all’anno corrente.
Nel dettaglio, il 2019 è l’anno del maiale di terra il quale, oltre alle caratteristiche generali presentate nel paragrafo precedente, possiede spiccate doti comunicative e sociali nonché un acuto senso del tempo.
Se foste curiosi di determinare anche l’elemento del vostro segno zodiacale, vi lascio un breve elenco dell’assegnazione per anni: legno (1935-1995), fuoco (1947-2007), terra (1959-2019), metallo, (1911-1971), acqua (1923-1983).
I pronostici
Oltre alle caratteristiche caratteriali attribuite a ciascuno dei segni zodiacali, i cinesi sono soliti effettuare alcune previsioni annuali inerenti a diversi ambiti della vita privata. Cosa riserba dunque il futuro ai nati nei giorni del maiale quest’anno? Scopriamolo insieme!
Per quanto riguarda la salute non si prospettano grandi problemi a patto che tutto sia fatto con la dovuta moderazione: dieta bilanciata dunque, buona attività fisica e, per evitare lo stress, concedersi qualche attimo di riposo.
In amore, essendo il maiale di temperamento affettuoso ed amichevole, saranno bene accetti individui fedeli, affettuosi ed onesti (preferibilmente appartenenti al segno della capra, della tigre o del coniglio) mentre sarebbe opportuno tenersi alla larga da persone della scimmia o del serpente. Nonostante tutto, il 2019 sarà un anno di alti e bassi in cui non sempre le aspettative verranno soddisfatte.
Non andrà molto meglio che in amore anche la questione finanziaria. Si prospetta, di fatto, un inizio anno alquanto turbolento con iniziali spese impreviste nei primi mesi ma, per fortuna, alla fine arriverà un probabile aumento di salario.
Il maiale, in definitiva, conoscerà forse un anno non troppo felice ma siamo sicuri che, grazie alla sua testardaggine ed alle sue doti nelle relazioni sociali saprà affrontare al meglio tutti gli ostacoli che il destino gli parerà davanti. Non scordiamoci poi che, come sempre, lo zodiaco cinese ci offre anche delle “armi” per affrontare la malasorte, ossia i numeri fortunati (2, 5, 8), i colori fortunati (giallo, grigio, marrone ed oro), i fiori fortunati (ortensia, margherita) e le direzioni fortunate (est, sud-ovest).
Ora che sapete cosa vi attende nel 2019 ed avete alla mano i vostri amuleti per sconfiggere la sfortuna non mi rimane che augurarvi… buon anno del maiale (e molte tazze di tè!).
Un particolare ringraziamento a Omar che si è offerto di aiutarmi, questa settimana per me veramente difficile, e ha scritto la seconda parte dell’articolo.
Buon #ViaggioIntornoAltè
Barbara
1 febbraio 2019
Sono del maiale! 🤞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon anno Marina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara, molto interessante 😍
Auguri a tutti chi sono nati in quest’energia!
Grazie Omar
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Viorica che tu l’abbia trovato interessante.
🌺🍵
"Mi piace""Mi piace"
Interessantissimo! Come sempre ci fai fare un tuffo nella cultura cinese che va ben oltre il té! Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Marina, per il tuo bellissimo commento. Mi fa piacere che li apprezzi. A presto 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara e grazie Omar per tutte queste info su una cultura cosi millenaria. Sono sempre fonte di interesse e a volte di leggerezza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego Lucia 😄
Barbara e Omar
"Mi piace""Mi piace"