Viaggio intorno al tè vi porta allo scoperta del tè dello Sri Lanka e di James Taylor il pioniere del tè
L’isola dello Sri Lanka si può considerare a tutti gli effetti l’isola del tè. Quando e perché questa isola lo divenne?
I primi europei ad arrivare sull’isola furono i portoghesi guidati da Francisco de Almeida. La prima colonia che vi si stabilì chiamo l’isola Ceilão.
Nel 1656 la Compagnia Olandese delle Indie Orientali vi subentrò.
Il nome dell’isola cambiò in Ceylon nel 1796 quando venne acquisita dalla Compagnia Inglese delle Indie Orientali diventando nel 1815 colonia britannica.
Isola di Ceylon
L’isola di Ceylon era famosa per le sue spezie e principalmente pepe, cannella e noce moscata e fra il 1820 e il 1830, visto anche la forte richiesta del caffè, l’isola divenne per i consumatori europei un’immensa piantagione di caffè.

Nel XVIII secolo aumentò notevolmente l’uso del tè da parte degli inglesi i quali erano costretti a comprarlo dalla Cina. Questo gravava notevolmente sull’economia del paese e quindi, alla fine 1700, cominciarono a cercare i luoghi nelle loro colonie dove poter cominciare a coltivare il tè. All’inizio iniziarono in India e nel 1841 vennero piantate a Ceylon, nella piantagione di caffè di Rothschild, le prime piantine provenienti dalla Cina. Fu il primo di tanti successivi esperimenti da parte di proprietari terrieri.
I 150 anni del tè di Ceylon: 1867 avvio della produzione del tè
La svolta finale avvenne nel 1867 quando le piantagioni di caffè vennero colpite da un fungo parassita, l’Hemileia vastatrix, trasmesso da alcune piante giunte proprio dalla Colombia. Questo fungo denominato “ruggine del caffè” distrusse nell’arco di due anni la maggior parte delle colture cingalesi. I proprietari terrieri, la maggior parte provenienti dalla Gran Bretagna, economicamente prostrati, furono così costretti a vendere le loro proprietà al migliore offerente e a prezzi di puro realizzo. Lo spettacolo si trasformò dalle lussureggianti piante di caffè a ettari di terreno brulli e abbandonati a se stessi.
James Taylor il pioniere del tè

La ripresa economica dell’isola è legata ad uno scozzese, James Taylor.
Figlio di un falegname, a soli 16 anni James partì all’estero in cerca di fortuna, giungendo fino in India e stabilendosi definitivamente proprio a Ceylon, dove venne assunto in qualità di vicedirettore della grande piantagione londinese di caffè di Looleocondera.
Nel 1863, il venticinquenne scozzese, di sua iniziativa, bonificò i terreni limitrofi a questa prospera fattoria, introducendo la coltura della Cinchona calisaya, la preziosa pianta da cui si estrarre il chinino, attiva contro la malaria, a quei tempi diffusa in diverse zone del mondo.
Un giorno, visitando l’Orto botanico di Kandy (Ceylon), Taylor vide alcuni germogli crescere rigogliosi sulle piante di tè nero indiano Assam e li giudicò adatti per realizzare delle siepi ornamentali. Ottenuti in regalo alcuni semi questi li trapiantò nel suo giardino.
Nel 1865 si recò a visitare Calcutta e colse l’occasione per acquistare alcuni sacchetti di semi di tè Assam e iniziò a coltivare, sperimentalmente, alcuni acri di terreno. Taylor aveva ragione, l’isola di Ceylon, sia per il terreno sia per il clima, era adatta alla coltivazione della Camellia Sinensis.
Due anni dopo le piantagioni di caffè vennero colpite dal fungo e Taylor decise di indebitarsi e comprò la proprietà di Looleocondera. Fece dissodare i terreni che ospitavano le piantagioni di caffè e seminò i tè indiani Assam e Darjeeling. Assunse esperte maestranze dall’India e cominciò a lavorare artigianalmente le foglie dei primi raccolti che vennero poi vendute sul mercato locale. Nel 1872 Taylor inaugurò al sua manifattura e nel 1875 il primo carico di tè arrivò a Londra e venne venduto all’asta a Mincing Lane, una strada nella City di Londra dove avveniva il commercio di tè e spezie.
Thomas Lipton si unisce a James Taylor
Negli anni successivi anche il commerciante scozzese Thomas Lipton acquistò un certo numero di piantagioni di caffè e seguendo l’esempio di Taylor fu presto in grado di importare il tè cingalese in Europa.

Nel 1893 il tè nero di Ceylon conquistò anche l’Esposizione Universale di Chicago. Gli americani, dopo il 1765, a causa delle tasse sul tè imposte dalla Gran Bretagna alle sue colonie nel Nuovo Mondo, erano diventati avversi nei confronti del tè.
Altri seguirono l’esempio di Taylor e di Lipton e crearono un consorzio.
Nel 1896 i principali sovrani europei ricevettero ciascuno in regalo cinquanta scatole di tè cingalese inviate dai produttori locali, accompagnate da un album illustrato dell’isola.
Il successo fu talmente alto che l’importazione di tè cinese calò a favore del tè nero proveniente da Ceylon e dall’India.
Le piantagioni di tè nello Sri Lanka

Le piantagioni di tè si concentrano nella zona sudoccidentale dell’isola ad un’altitudine compresa fra i 500 ei 1.600 metri:
- I tè migliori sono quelli che provengono da fattorie poste ad altitudini di oltre i 1.200 metri, dove il clima è più fresco, come quelli provenienti da Nuwara Eliya, il sapore è più delicato.
- I tè che provengono da una altitudine media (Galle, Kandy, Uva e Dimbula) sono ricchi di aroma e colore.
- Quelli che provengono da bassa quota, Ratnapura, sono in genere impiegati per realizzare miscele con tè indiani come l’Assam e il Darjeeling.

Le scatole di tè provenienti dallo Sri Lanka hanno un disegno in stile tipicamente orientale un leone stilizzato che garantisce l’origine e la qualità del prodotto.
Nel 1948 Ceylon ottenne lo status di dominio britannico e il 22 maggio 1972 l’isola di Ceylon divenne Repubblica, rimase all’interno del Commonwealth, e ritornò ad usare il suo vecchio nome Sri Lanka che significa “Sri” è un titolo onorifico e “Lanka” significa “Isola venerabile“.
Nel 2011 hanno deciso di cancellare le ultime tracce del periodo coloniale britannico eliminando tutti i nomi degli enti, come ad esempio Banca di Ceylon, e delle istituzioni nazionali che utilizzano ancora il nome Ceylon.
Questa decisione non è stata presa bene da tutti in quanto renderebbe ancora più labile il ricordo degli ultimi 500 anni del paese. Alcuni temono che la scelta possa penalizzare molti marchi noti come quelli del tè e la dicitura di Tè di Ceylon dovrebbe continuare a rimanere.
Per approfondire: Robert Fortune, lo spionaggio industriale del tè e la Guerra dell’oppio e Il commercio del tè con l’Oriente
Buon #ViaggioIntornoAlTè #Tèmozioniamoci #buonatazzaditè
Barbara
21 maggio 2017
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB. Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
* immagini reperite nel web con il solo scopo divulgativo
Grazie per questo articolo, Barbara, sempre molto interessante. Lo sapevi che lo Sri Lanka è l’unico paese insieme al Taiwan che classifica i propri tè a seconda da che altitudine provengono? A ben rileggere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Taste for tea per questo tuo commento 🙂
No non lo sapevo. Ma quanto c’è da imparare sul tè… aiuto e pensare che molti pensano che il tè sia quello in bustina…
"Mi piace""Mi piace"
Bel post esaustivo. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😄
"Mi piace""Mi piace"
Articolo molto interessante. Grazie Barbara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi fa piacere Jessica che tu l’abbia trovato interessante 🙂
"Mi piace""Mi piace"