Viaggio intorno al tè vi fa scoprire le uova marmorizzate al tè
In Cina si ha l’usanza di cuocere le uova con il tè e di servirle come antipasto nei pranzi importanti. L’uovo ha un valore simbolico in tante culture.
Storia delle uova per Pasqua
Per i Cristiani è il simbolo della Resurrezione, il cui guscio rappresenta la tomba dalla quale esce un essere vivente, mentre per il Paganesimo l’uovo è il simbolo di fertilità.
Dipingere e decorare le uova durante il periodo pasquale risale a quest’ultimo periodo in quanto donarne uno colorato era sinonimo di auguri e buoni auspici.
Le uova di cioccolato hanno un origine abbastanza recente, il vero uovo, quello decorato con colori e disegni ha un origine antica ed é simbolo della vita che continua e della resurrezione di Cristo celebrata in primavera.
Anche gli antichi Greci, i Persiani e i Cinesi regalano le uova durante le feste di primavera.
Ricetta uova marmorizzate al tè
Ingredienti
- 6 uova
- 15 gr di tè nero indiano
- 1 stecca di cannella
- 1 bacca di anice stellato
- un pizzico di sale
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Preparazione
- Mettere le uova in un pentolino con dell’acqua fredda, portare ad ebollizione e cuocere 4 minuti.
- Togliere dal fuoco e immergerle nell’acqua fredda.
- Tenendo le uova premute sotto il palmo della mano fatele rotolare con cautela sul piano di lavoro dando, se necessario, dei piccoli colpettini, fino ad ottenere delle crepe sull’intera superficie delle uova.
- Portare a bollore 500 ml di acqua con il tè, la cannella, l’anice stellato, il sale, la salsa di soia e lo zucchero.
- Immergervi le uova e far cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 30 minuti finché i gusci delle uova non saranno colorati di marrone.
- Sbucciare le uova e servire con una insalata in modo da non coprire il gusto dell’albume.
Qui potete trovare la ricetta delle uova colorate con il tè da fare a Pasqua
Buon #viaggiointornoaltè
Barbara
16 marzo 2016
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà l’articolo. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Già mi sembra di sentire il profumo caldo delle spezie che insieme al the riempie casa…. Ricettina semplice ma di grande effetto per Pasqua, da provare! Grazie per averla condivisa con ricchi dettagli storici, l’informazione non è mai troppa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Francesca avrei voluto dare più informazioni storiche ma dopo diventava troppo lungo…..
Cerco di contenermi se no addio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dalle mie parti si dice “piuttosto di niente, meglio piuttosto” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao barbara
graditissimO QUESTO TUO POST:-))))
SAPEVO CHE CI AVRESTI DELIZIATO ANCHE PER PASQUA CON UNA “LIASON” CARINISSIMA A PROPOSITO DEL THE!!!!
DANIELA
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniela,
mi fa piacere che ti sia piaciuto.
Ho sperimentato questa ricetta la Pasqua scorsa e la mia famiglia aveva gradito.
Lì per lì guardavano le uova un po’ così ma poi avevano apprezzato il sapore che aveva acquisito l’albume.
Fammi sapere se le farai 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
SE LA FACCIO CERTAMENTE TE LO DIRO:-) CIAO BARBARA E BUONA SERATA
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottima idea. Le farò. Buona Pasqua 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Serena Pasqua anche a te 😀
"Mi piace""Mi piace"