Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta dei colori
Un giorno in un bar, alla richiesta di quali tipi di tè avevano, mi sono sentita rispondere: “quello normale”.
Non capendo ho chiesto quali erano i tè normali e la barista mi ha risposto ancora “quello normale”. Al ché sono andata in crisi e mi sono domandata se i tè che bevo sono tutti “anormali”.
I tipi di tè

Di tipi di tè non ce n’è solo uno e non è solo nero o verde. I vari tipi di tè dipendono dalla lavorazione. Mentre la pianta è la Camellia Sinensis (L) O. Kuntze. La lettera L sta per Carl Linneo.
Vi è il detto “ma stai dando i numeri?” Visto quello che si vede nella rete aggiungo “a volte diamo i numeri e a volte diamo i colori”.
Vi è una grande confusione tra i nomi, su quanti tipi di colore esistono e ho pensato di fare uno schema per riepilogare le tipologie dei tè e, quindi, i colori.
In Cina alcuni tè vengono chiamati in maniera diversa ma ormai questa nomenclatura, visto la globalizzazione, è consolidata sia nel mercato internazionale e sia nei libri moderni sul tè.
Anche i tè neri indiani non vengono più definiti fermentati ma ossidati. Libri seri specificano che usano il termine fermentati come sinonimo di ossidati, ma converrete con me che i due processi sono completamente diversi. Della differenza ne ho parlato in quest’articolo Sono tè fermentati o tè ossidati?
Viaggio intorno al tè – Classificazione del tè
Questa classificazione dei tè non è farina del mio sacco ma è stata fatta, nel 1979 dal Professore Chen Chuan dell’Istituto di Agricoltura della Provincia di Anhui. Questa classificazione si basa sul prodotto finito che si ha dopo i differenti processi di lavorazione che la foglia subisce dopo la raccolta.
Quindi i tè rossi vengono chiamati in maniera differente tra occidente ed oriente. La Spagna e recentemente anche l’Italia chiama il tè fermentato Pu’Er tè rosso ma è sbagliatissimo e crea inutilmente altra confusione…
Rooibos – Viaggio intorno al tè
Il rooibos è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose – Asplathus linearis – e cresce nella regione del Cederber, Western Cape – Sud Africa. Non essendo una Camellia Sinensis non è corretto chiamarlo tè rosso ma infuso di Rooibos.
Il rooibos è un infuso e non un tè. Per saperne di più ecco un articolo che ho scritto successivamente: Rooibos un infuso di salute. Qui, invece, spiego i vari significati della parola TEA. perché può sembrare strano ma ha tanti significati.
A questo punto non mi resta di invitarvi a bere tutti questi tipi di tè 🙂

Barbara
11 novembre 2014
#ViaggioIntornoAlTè #TèEmozioniamoci
#IColoriDelTè
Per normale intendono il miserevole tè in bustina di scarsissima qualità. La scarsa attenzione dei bar nei confronti di
ciò che non fa rima con caffè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interno Storie sono d’accordo con te.
I bar non si rendono conto che perdono una bella parte di clientela perchè offrono tè in bustina di pessima qualità, per non parlare della preparazione…..
Comunque continuamo a sperare che le cose possano migliorare
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessantissime le notizie che hai messo! Studio cinese e il te’ mi sta davvero appassionando!
Grazie mille!!!!☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che ti stia appassionando il mondo del tè 😊🍵
"Mi piace""Mi piace"