Viaggio intorno al tè vi porta alla scoperta della Festa delle lanterne la fine del capodanno cinese
Sabato 11 febbraio, prima sera di Luna Piena, si festeggia la fine della Festa della Primavera, Yuán Xiao Jie, appendendo lanterne colorate da qui il nome Festa delle lanterne. La festa è iniziata, venerdì sera, durante il Capodanno Cinese, il 27 gennaio, e ve ne avevo parlato in quest’articolo L’anno del gallo e la Festa di Primavera

Durante questa festa si ammirano le lanterne e si mangiano i yuanxiao, ossia palline di farina di riso glutinoso.
L’origine di questa festa viene fatta risalire nel 180 a.C. quando l’imperatore Han Wendi salì al trono il 15° giorno dell’inizio del calendario lunare.
Ogni anno, per festeggiare, l’imperatore lasciava il palazzo per divertirsi con la popolazione e le famiglie appendevano le lanterne multicolori lungo le strade.
Nel 104 a.C. la Festa delle Lanterne venne ufficialmente inserita fra le feste nazionali più importanti e con le relative regole: appendere le lanterne in tutti i luoghi pubblici e davanti ad ogni casa.


Nei grandi luoghi pubblici si potevano trovare appese tante lanterne diverse da ammirare. Nelle lanterne si possono trovare degli indovinelli da risolvere.
Questra festa continuò nei secoli e, secondo i documenti storici, nel 713 al tempo della dinastia Tang nell’allora capitale Chang’an (l’attuale Xian), venne eretto un “monte di lanterne” realizzato con più di 50.000 lanterne e alto sette metri.
Queste lanterne sono realizzate con carta colorata e rappresentano personaggi, paesaggi, edifici, animali, uccelli.

Durante la dinastia Song (960-1279) si diffuse il consumo degli tangyuan, ossia palline di farina di riso glutinoso.
Ossia è un ripieno di frutta secca ricoperto da uno strato di farina di riso glutinoso che viene fatto bollire. Il suo sapore è chiaramente dolce.
Nel sud della Cina questo dolce viene chiamato “Tangyuan” o “Tangtuan”.
Adesso i ripieni possono essere a base di cioccolato, di pasta di giuggiole, di soia rossa, di sesamo.
La forma e i colori cambiano a seconda della provincia. Ad esempio nell0 Hunan, nella Cina meridionale, le palline sono di un bianco trasparente. A Shangai vengono chiamate “uova di colomba”. A Pechino il ripieno è costituito da una tipologia di mela chiamata lazzeruola, sesamo e burro.

Oltre ad ammirare le lanterne ci sono gli spettacoli dei percorsi sui trampoli, la danza “yangge” e la danza del leone.
Dove esiste una comunità cinese, viene fatta la danza del leone durante ogni loro festività.

Anche questa danza cambia se viene fatta al nord o al sud.
Al sud sono coinvolte nella danza solo due persone mentre al nord partecipano una decina di persone che danzano con l’accompagnamento di musica popolare.
Se desiderate vedere i festeggiamenti, in Italia ci sono a Milano, Roma, Padova ma vengono raggruppati tutti durante il primo giorno del Capodanno Cinese.
Se siete di Torino o avete previsto una gita fuori porta, potete festeggiarlo questa domenica. Ecco il link: Torino celebrazioni capodanno cinese 2017
Qui una ricetta, in italiano, delle palline di riso http://csg.freeshell.org/lanterne.php
Buon Anno del Gallo a tutti noi e buon #viaggiointornoalte #Tèmozioniamoci
Barbara
6 febbraio 2017
Mi fa piacere Anonimo che ti sia piaciuto quest’articolo 🙂
Puoi anche commentare mettendo un nome 😉 lo trovo più umano 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barbara!molto piacevole da leggere l’articolo è interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami!sono io a commentare.
Ho dimenticato di mettere il mio nome
Teresa
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Molto affascinante, Barbara! E che bella atmosfera deve esserci!
Grazie per avercene parlato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arianna peccato che abitiamo lontano. Mi farebbe tanto piacere averti ad uno di questi incontri 🙂
Prego 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, Barbara! Il piacere sarebbe mio. Magari un giorno, non si sa mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ha ripubblicato su Viaggio Intorno al Tè, teae ha commentato:
Oggi finiscono i festeggiamenti del Capodanno cinese o festa di primavera. La data cambia di anno in anno in base al calendario lunare.
Buona #Festadellelanterne e Buon #viaggiointornoaltè e #tèmozioniamoci
8 febbraio 2020 Anno del topo.
Barbara
"Mi piace""Mi piace"