L’autunno in Medicina Cinese

Viaggio intorno al tè, nella figura di Ornella, ti porta a conoscere l’autunno secondo la Medicina Tradizionale cinese e una ricetta

Chi mi segue sa che ho fatto un corso di Naturopatia Umanistica e anche un anno di Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

La MTC è una medicina preventiva ed è composta dall’agopuntura, alimentazione, massaggio Tuina, Fitoterapia e Alimentazione. In certi ospedali in Italia viene integrata alla medicina convenzionale in quanto una non esclude l’altra.

E’ da quasi dieci anni che io integro alla medicina convenzionale l’agopuntura e la fitoterapia. L’agopuntura mi è stata di aiuto in molte occasioni e mi ha fatto evitare di prendere certi tipologie di farmaci come gli antinfiammatori o gli antidolorifici.

Quando frequentavo Scuola TAO di Bologna ho conosciuto Ornella e così mi sono avvicinata al Tuina grazie ai trattamenti ricevuti da Ornella.


Ornella ci spiega la stagione dell’autunno in cui siamo entrati a settembre ma energeticamente inizia alla fine di agosto. Io ve ne ho parlato anche dal punto di vista di tè da bere in questo periodo autunnale. Non avevo approfondito l’articolo spiegando il motivo del perché bisogna bere questi tè ma, chi è nel settore della MTC, capirà il perché.

Sotto troverai anche una ricetta e l’abbinerei con un buon tè verde cinese come uno Yunnnan FOP.
Barbara

L’autunno e la Medicina Tradizionale Cinese

Ideogramma Metallo

Autunno e’ rappresentato in Medicina Cinese dal metallo. Il suo ideogramma consiste in un tetto all’interno del quale sono conservate due pepite d’oro.
Una metafora molto bella, che secondo me esprime energia dell’autunno ed usa la vita contadina come parametro, lo spiega in questo modo: dopo l’estate la terra si presenta ricca di frutti maturi, è tempo in cui raccolti sono portati nei granai e conservati per l’inverno. Perciò, portare nel profondo ciò che abbiamo vissuto, conosciuto, e farlo nostro.

La medicina cinese osserva la natura e con l’uso delle quattro stagioni con le loro caratteristiche decodifica dei metodi che ci aiutano a conoscerla e a vivere in sinergia essa.

Autunno pexels-lina-kivaka

L’autunno rappresenta il passaggio dallo yang verso lo yin.
L’estate è l’apice dello Yang: calore, luce, forza della vita, con l’autunno inizia il percorso di portare nel profondo, lo yin nello Yang, che si concluderà con l’inverno, apice dello yin, il freddo, il buio.

Possiamo descrivere tale processo in questo modo: esiste una fase di creazione (primavera), fase di sviluppo e manifestazione (estate), fase di maturazione (autunno) e una fase rientro nel profondo (inverno) per poi ricominciare di nuovo, e cosi all’infinito.
Conoscere ogni fase ci permette di poter avere gli strumenti per affrontarla nel modo migliore. Possiamo decodificare molti aspetti della realtà con questi parametri. Esempio le fasi della nostra vita (giovinezza, adulto, età matura, vecchiaia), la nostra giornata (mattino, mezzogiorno, pomeriggio, sera) anche elaborazioni delle nostre esperienze (vissuta, elaborazione, trasformazione ed interiorizzazione).

Questa stagione in medicina cinese si identifica con energia del Polmone, risiede nella parte alta del corpo e viene definito il “primo ministro” governatore del Qi. Il Qi, secondo la MTC, è l’energia. Tutto è energia e non esiste nulla che non sia o non manifesti il Qi. Quindi tutto l’universo è Qi ed è la radice degli esseri umani.

Il Qi espleta diverse funzioni a seconda della sua localizzazione. Uno di questi è la respirazione.
Il suo ruolo con la respirazione è inalare aria fresca dall’esterno e portarla verso l’interno, inoltre asseconda il movimento verso il basso dei fluidi corporei e le sostanze nutritive, cioè, un movimento energetico che può essere identificato nell’ interiorizzare ciò che arriva dall’esterno.
Poi, possiede una funzione di dispersione, che è l’espirazione, tramite la quale espelle i gas di scarto, espelle ciò che non serve. Energeticamente identificabile in un lavoro di saper trattenere ciò che serve e lasciar andare il superfluo.

L’emozione che ne rappresenta il suo squilibrio è la tristezza e malinconia, la loro influenza sul corpo
è di consumare il qi del polmone. Oppure quando il qi del polmone è in deficit, la persona facilmente può provare queste due emozioni.
Tutto questo per spiegare che in questo periodo è importante occuparsi del Polmone e delle sue caratteristiche, tra le attività che nel miglior modo gli si addicono possono essere quelle della meditazione, quelle attività che accentuano pratica la cura del ritmo del respiro cioè creare una respirazione ed inspirazione profonda e consapevole.


In questa stagione inizia la necessità di ricominciare a cucinare cibi caldi. Introdurre ad esempio: porro, aglio, cipolla, zenzero e sicuramente la zucca .

Vi Indico una buona e semplicissima ricetta che agisce sul Qi Polmone presa dal libro “Il tao e l’arte dei fornelli” edizione Pendragon creata dalle insegnanti di alimentazione di scuola Tao.

Sogliole con finocchietto selvatico

Ingredienti per 4 persone:

4 sogliole,
40 gr pane grattugiato,
1 Cucchiaio di succo di limone,
3 cucchiai di prezzemolo
2 manciate di finocchio selvatico,
sale marino,
pepe
olio extravergine d’oliva.

Esecuzione:

sogliola_finocchietto- Naturblog

In una ciotola intridere il pane grattugiato con due cucchiai d’olio, aggiungere prezzemolo, il sale e
il pepe. Lavare e asciugare le sogliole, stenderle in un teglia oliata sopra al finocchio selvatico.
Spruzzare di limone , cospargere di pane grattugiato e cuocere in forno a 180° per 15-20 minuti.

Non da meno con il cibo e la meditazione i trattamenti Tuina possono aiutare la fortificazione del
corpo e del polmone per poter affrontare meglio inverno che arriverà e favorire energia difensiva
che è sempre governata dal polmone.
Occuparsi di noi stessi , resta sempre il miglior regalo che possiamo fare a questa nostra amata
terra.

Buona tazza di tè e buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci #medicinatradizionalecinese #UnTèCon

Ornella
15 ottobre 2023
Per maggiori informazioni sul massaggio Tuina contattami: ornella.campanini21@gmail.com

Grazie in anticipo a chi commenterà andando in fondo all’articolo o condividerà.
Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) oppure essere loggati con FB e commentare. 
Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli. Basta scendere ancora più in fondo e trovi il campo dove mettere la mail e il tasto “segui” per i blogger.

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

* immagini e video reperite nel web con il solo scopo divulgativo

3 pensieri su “L’autunno in Medicina Cinese

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.