Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire il tè preferito della Regina Elisabetta II
Desidero parlare della passione per il tè della Regina Elisabetta II che, come sappiamo, è deceduta ieri, 8 settembre, alle ore 19:31.
Visto la Sua età, 96 anni, eravamo consapevoli che la triste notizia sarebbe giunta. Elisabetta II aveva da poco festeggiato il Giubileo di platino, ovvero 70 anni di regno, ed è stata una delle donne più importanti della storia. Solo la sua trisavola Vittoria aveva regnato per 63 anni.
Negli ultimi anni, abbiamo scherzato sulla sua longevità visto che ha visto passare a Buckingham Palace 15 diversi premier, da Winston Churchill alla recente Liz Truss, senza considerare, Capi di Stato e Papi. In tutti questi anni ha saputo stare al passo con i tempi. Me la ricordo austera, rigida quando morì Diana, ma Tony Blair la convinse a tornare a Palazzo e a partecipare ai funerali. Lì cambiò, mostrando anche il suo lato umano e ne ha dato sempre più dimostrazione arrivando ad immedesimare una “Bond girl” nel 2012 quando c’erano a Londra le Olimpiadi.
Elisabetta II
Elisabetta II era nata a Londra il 21 aprile del 1926. Figlia maggiore del Re Giorgio VI e di sua moglie Elisabetta. Divenne erede al trono nel 1936 quando suo zio Edoardo VIII abdicò.
Nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten, morto il 9 aprile 2021 all’età di 99 anni. Ebbe quattro figli: Carlo, principe di Galles e ora diventato Re con il nome di Carlo III. Anna principessa reale, Andrea Duca di York e Edoardo conte di Wessex.
Divenne regina alla morte del padre che avvenne il 6 febbraio 1952 e venne incoronata, in diretta televisiva, a 25 anni, il 2 giugno 1953 quando allora c’era come Primo Ministro inglese Winston Churchil.
La passione per il tè
Dei suoi gusti personali sul tè li conosciamo grazie ad un’intervista della BBC al suo maggiordomo reale, Grant Harrold. Sua Maestà Elisabetta II amava bere il tè Darjeeling, il tè Assam e il tè profumato Earl Grey. Aveva l’abitudine di aggiungere, dopo il tè, il latte.
Nel pomeriggio faceva la merenda, ovvero l’Afternoon Tea con dei panini e torte che cambiavano, naturalmente, tutti i giorni. Con gli scones, ovvero le focaccine, usava prima mettere la marmellata e dopo la clotted cream, ovvero la panna rappresa.
Il maggiordomo ha inoltre ricordato che il tè si sorseggia e non lo si beve rumorosamente e che lo zucchero si mescola con il cucchiaino avanti e indietro e mai con movimenti circolari e non si tocca mai i lati.
Una tazza reale per “te” e con Paddington
Nel 2019 la Regina Elisabetta ha preparato personalmente una tazza di tè per un costruttore mentre stava facendo dei lavori a Buckingham Palace. Gli preparò il “tè per i costruttori” con due cucchiaini di zucchero come gli era stato richiesto.
Per il suo Giubileo si prestò a fare un video con Paddington mentre bevono assieme una tazza di tè e mangiano un sandwich.
Ecco una carrellata di foto e non mi resta che salutare augurando questa volta a Sua Maestà tante buone tazze di tè con le persone che ha conosciuto a lei care e che non vedeva da tanto tempo. Sono sicura che la prima sarà con il suo amato consorte e, desidero immaginare che la seconda sarà con Diana.





Barbara
9 settembre 2022
#ViaggioIntornoAlTè #Tèmozioniamoci
Non mi resta che ringraziarvi nel seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
Fonte:
I tè preferiti della Regina Elisabetta II
Come beveva il tè la Regina Elisabetta II
Le foto sono state prese nella rete e spero nella comprensione degli autori. Nel caso lo riteniate opportuno è sufficiente scrivermi e io la/le toglierò.
Bellissimo questo post, la regina ed il suo tè
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, sono felice 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Bellissimo post Barbara che meraviglia corredato di foto stupende …
Una regina come poche e credo che sostituire lei e impossibile (povero carlo!)
Mi mancava l’esperienza del te cn paddington che carini da very british😍😍😍…sei jnformatisdima!
Grazie davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniela sicuramente non c’è ne sarà un’altra come lei ma ho fiducia in Carlo. Credo che adesso sia pronto, visto l’insegnamento della madre e il suo amore per l’ambiente e la cultura umanistica.
Quel video è a dir poco fantastico. Una grande che ha saputo mostrare anche il gioco. God save the King 👑
"Mi piace"Piace a 1 persona
👏👏👏..dai allora darò fiducia anch io a carlo🤞😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Barbara, vedo che non sono l’unica ad avere molto apprezzato questo articolo, che fa del tè un elemento di unione e armonia. Un bellissimo omaggio a sua maestà 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Paola mi fa veramente tanto piacere. Il tè è unione e armonia. A presto 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Con Tè si viaggia. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuta nel viaggio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Articolo carinissimo e pieno di aneddoti che non sapevo. E ora si perfino come va usato il cucchiaino per girare li zucchero!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cristina e buon tè 😊
"Mi piace""Mi piace"