Piantagioni di tè in Europa

Viaggio intorno al tè vi porta a conoscere le piantagioni di tè in Europa

Dopo l’articolo sulle Piantagioni di tè in Italia eccomi qua a parlarvi di quelle che esistono in Europa.

Come i più appassionati sapranno il tè nasce in Cina e da lì si è diffuso in primis in Oriente, e poi, grazie agli inglesi, in India, Sri Lanka, Africa e adesso anche in Europa. Scopriamo le piantagioni europee assieme.

Piantagioni di tè in Scozia

il tè, la cartolina e i biscotti ricevuti da Monika
Tè scozzese

Due anni fa ti ho parlato di aver assaggiato il tè nero (black) scozzese della “Windy Hollow Organic Tea Farm“. La piantagione è di una donna, Monica, che ho avuto il piacere di conoscere attraverso i Social e spero di poterla andare presto a conoscere personalmente.

Lei mostrò subito interesse al mio articolo sulle piantagioni di tè in Italia, tanto da chiedermi di tradurglielo, cosa che chiesi a mia volta di farlo a Omar. Adesso capisco che il suo interesse andava oltre alla semplice curiosità ed era data dal fatto che recentemente ho visto che promuoveva un libricino sulle Piantagioni di tè in Europa. L’ho subito contattata e gentilmente me lo ha spedito e scopro che ha creato un’Associazione formata dai produttori europei e lei ne è la presidente.

Per saperne di più sulla piantagione di tè in Scozia ti invito a leggere il link che ho messo all’inizio del paragrafo.

Piantagioni di tè in Europa

Scopro che ce ne sono diverse e in luoghi dove non ne ero a conoscenza come quelle in Francia, Germania e Paesi Bassi. Tutte le piantagioni sono biologiche.

Chiaramente si tratta di una guida dove appaiono le piantagioni che hanno voluto aderire a questa associazione quindi manca, ad esempio, per la realtà italiana, quella che abbiamo in Toscana, a Capannori (LU).

Ecco i Paesi europei dove possiamo trovare le piantagioni:

  • Azzorre (Portogallo): piantagione di 0,4 ettari composto dalla Camellia sinensis var. assamica. Il tè viene essiccato grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici. Il clima delle Azzorre rende il tè unico nel suo genere. Sono specializzati nella produzione del tè bianco.
  • Francia: qui troviamo due piantagioni nel dipartimento Morbihan, regione Bretagna e un altra, recente, nel dipartimento Loira Atlantica, regione della Loira. Quelle che si trovano in Bretagna raccolgono il tè a mano. Una lo lavora con le tipiche macchine inglesi e l’altra a mano. La prima produce tè nero mentre la seconda tutti colori tranne il tè scuro (dark)
  • Germania: si trovano due piantagioni nel Berghische Land ovvero nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia. La loro caratteristica è quella di utilizzare diverse varietà di Camellia Sinensis: var. assaimica, var. kwangsiensis, var. pubescens, var. taliensis, var. ptilophylla. La piantagione produce tutti i colori del tè.
  • Italia: ne troviamo due, entrambe in Verbania di cui una è anche fattoria didattica. Producono tè bianco, verde e nero.
  • Regno Unito: piantagione nell’Isola di Jersey e producono tè nero, verde e bianco.
  • Paesi Bassi: nel Sud dell’Olanda viene prodotto il tè bianco, verde e nero.
  • Portogallo: nel Nord del Paese c’è un ettaro di piantagione e producono il tè verde
  • Svizzera: ad Ascona c’è una piantagione con 1.400 piante di tè e producono il tè verde e nero.
  • Ukraina: nella regione Transcarpathian esiste una piantagione di 3,5 acri e producono tè verde, nero, scuro e oolong ad alta ossidazione.
Piantagione di tè in Francia
piantagione di tè in Bretagna Filleule des fées (c)

Barbara Vola
06 giugno 2021
#tèmozioniamoci #viaggiointornoaltè

4 pensieri su “Piantagioni di tè in Europa

  1. A Capannori? Ma dai! sai che è qui vicino? Mi documenterò e quando andrò a fare un giro magari andrò a vedere 🙂 (piccolo refuso, Capannori è Lucca quindi Lu e non Lc). Buona domenica mia cara Barbara 🙂

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.