Il tè in estate

Viaggio intorno al tè vi spiega che in estate è meglio bere il tè caldo

Io il tè caldo lo bevo 365 giorni all’anno sia in estate che in inverno, lo bevo al mattino a colazione, al pomeriggio come pausa e alla sera come coccola.

Lo bevo caldo anche in estate perché disseta di più e fa sopportare meglio il caldo, come fanno i Tuareg.

Il tè nel deserto

tea tuareg
il tè nel deserto

I Tuareg, gli uomini blu del deserto, si preparano un tè caldo alla menta con lo zucchero, per reidratare il corpo.

Il rimedio per evitare la disidratazione causata dal caldo estivo, il trucco è quello di bere poco ma frequentemente.
Inoltre, per sopportare di più la calura estiva bisogna bere il tè caldo perché provoca l’immediata dilatazione dei vasi sanguigni superficiali che, in questo modo, liberano più facilmente il calore attraverso la pelle.

 

Bevande calde o fredde?

3c1f5-icedtea
Tè alla menta

Con il caldo la nostra temperatura corporea aumenta. Se beviamo bibite fredde o ghiacciate la sensazione di fresco è solo apparente in quanto il nostro corpo si raffredda ma come conseguenza aumenta il divario fra la nostra temperatura e quella esterna e dopo poco sentiamo ancora più caldo.
Se, invece, beviamo bibite calde all’inizio percepiremo caldo ma dopo sentiremo una leggera sensazione di freschezza in quanto essendo diventati più caldi della temperatura circostante il nostro corpo cede calore.

Ora se proprio non riusciamo a bere un tè caldo e non riusciamo a rinunciare al tè freddo optiamo per una via di mezzo: farsi un buon tè a temperatura ambiente.

Bere bibite fredde o ghiacciate fa male soprattutto se siamo accaldati, ovvero quando l’organismo è più sensibile agli sbalzi di temperatura.
Sia la Medicina Occidentale sia la Medicina Tradizionale Cinese sostengono che bere bevande fredde a tavola fa male perché blocca la digestione, in quanto provoca una congestione venosa del sangue nello stomaco. Il risultato sarà: dolore allo stomaco, mal di pancia e, nei casi più preoccupanti, anche diarrea.

Non dimentichiamoci che non solo lo stomaco è sensibile agli sbalzi di temperatura ma anche denti e gengive, bevendo una bevanda fredda dopo una pietanza calda, ma anche la gola può subire un trauma nel corso della stagione calda.

Quindi non riponete la vostra teiera e le vostre tazze perché il tè si beve 365 giorni all’anno 🙂

Qui trovate alcune ricette: tè freddo alla pesca, tè freddo all’amaretto, tre modi per preparare il tè freddo.
Qui trovate una lettura Il tè in estate secondo la Medicina tradizionale cinese

Non mi resta che ringraziarvi per seguirmi e grazie in anticipo a chi commenterà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB. Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli.

Buon #viaggiointornoaltè
Barbara
2 luglio 2014

6 pensieri su “Il tè in estate

  1. brava Barbara!articolo molto interessante e “attuale” ;)….in questi giorni ho proprio voglia di tè ma non ricordavo cosa mi avevi detto per la sua preparazione freddo….dovrò preparare un po’ di ghiaccio! Immagino che se lo preparassi e riponessi in frigo a raffreddare diventerebbe amarognolo, dico bene? proverei a berlo anche caldo per verificare se effettivamente rinfresca, ma devo ammettere che personalmente non amo berlo caldo in inverno, figuriamoci in estate 😛

    Piace a 1 persona

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.