L’estate secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Viaggio intorno al tè, nella figura di Ornella, ti porta a scoprire l’estate secondo la Medicina Cinese

Eccoci giunti all’estate. Lo scorso 20 giugno siamo entrati nella stagione che molti adorano perché si fanno le vacanze e si va al mare, altri lo odiano per via del caldo afoso.
Leggiamo le caratteristiche di questa stagione descritte da Ornella. Troverai, come sempre, anche una sua ricetta.

Buona lettura.
Barbara

Estate!!! Esplosione del caldo, la natura è al massimo della sua manifestazione. In questo periodo ci regala frutta e verdura al colmo del sapore e colore. Paragonato alla nostra vita può essere considerato il periodo dell’apice delle nostre forze fisiche.
Le giornate sono lunghe, la luce prevale sul buio, è un energia che continuamente si manifesta. In medicina Cinese questa stagione è legata al Cuore.

Foto di Pexels

L’estate e il cuore

Molte sono le rappresentazioni cinesi legate alla figura energetica del Cuore.
Viene definito come una ciotola aperta verso alto in cui le cose entrano per poi uscire, lasciando un continuo scorrere senza mai fermarsi. Oppure come un fiore di Loto, tipico fiore cinese, che nasce nel fango, ma resta puro e bianco nella sua manifestazione.
Questa purezza o questo non coinvolgimento non deve essere interpretato come un isolamento dal mondo esterno o una forma di passività. In realtà è una spiegazione di un agire senza intenzione, liberi da desideri, ansie, aspettative, ma puri nell’essere e nel fare.
Dal punto di vista funzionale il cuore è rappresentato con l’immagine dell’imperatore colui a cui soggiacciono tutti gli altri organi.
La parte materiale del Cuore governa la circolazione del sangue in tutto il corpo, attraverso vasi sanguigni distribuisce a organi e tessuti le sostanze nutritive necessarie alla loro attività e funzionamento.

“ Il cuore dona splendore all’incarnato”.
Il cuore è sede dello Shen e governa la parte immateriale del corpo. Vedi articolo Shen nella medicina Tradizionale Cinese.

Da un punto di vista dell’anatomia energetica il cuore si connette con la lingua. Spesso comunica anch’essa tramite il colorito la situazione del cuore. Se qi e sangue vi affluiscono regolarmente, la lingua appare rosea e vitale; al contrario, una lingua pallida può esprimere un’insufficienza dello Yang o del sangue di cuore. La lingua permette l’eloquio e dunque la comunicazione. Quanti di noi non è mai successo che di fronte a molta agitazione del cuore di non riuscire ad esprimere o mal esprimere il proprio pensiero.
L’emozione che gli appartiene è la gioia. Nel suo aspetto positivo è un’energia che ci dà forza e vitalità. Nel suo aspetto malato è quando si ribalta in un eccesso, una sorta di sovreccitazione che crea un forte stress all’organismo. Tipico nell’abuso di sostanze alcoliche o tossiche.
Il viscere che si collega al cuore è intestino tenue, costituiscono una coppia, pur essendo lontani fisicamente essi comunicano con tragitti energetici.

Una meditazione

Se teniamo il cuore aperto questo ci permette di provare gratitudine.
La gratitudine ci regala una sensazione di contentezza.
Quando siamo stanchi o sotto pressione facciamo fatica a vedere la bellezza delle piccole cose il cuore si chiude e fa fatica a trovare spazio per provare gratitudine.
Diventa, quindi, importante cercare di tenere il cuore allenato ad aprirsi facendo cose che ci fanno sentire bene e praticare anche la meditazione.

Barbara

Vi lascio una Meditazione del Cuore proposta da Laura Vanni esperta in Medicina Tradizionale Cinese.
Visualizzazione:” Il mio cuore è una stella”
Resta concentrato sul tuo cuore. Sul suo battito e sul respiro calmo e profondo.
Immagina una luce calda e luminosa, come una stella. Illumina la parte più profonda del nostro corpo. Elimina ogni zona buia e tonifica energia vitale. Restiamo con questa immagine per alcuni minuti e restiamo concentrati sul respiro, calmo e rilassato.
Il nostro cuore accoglie il sangue dopo un lungo viaggio nel nostro corpo e gli dà nuova energia per riprendere un nuovo viaggio.
Nel cuore non c’è passato, non c’è futuro, solo la forza del “qui e ora”.
Viviamo il momento presente.
Ogni istante , così come ogni battito è uguale ma profondamente diverso da tutti gli altri e vissuto con consapevole presenza.

Poke Bowl

Poke Bowl che cos è?

Il cibo che si adatta in questa stagione sono indiscutibilmente le insalate di vario genere. Vi suggerisco “poke bowl” ricetta tipica Hawaiana. Un insalata di pesce accompagnata da riso, verdure e frutta.
Poke significa letteralmente “tagliato a cubetti”. Era originariamente lo spuntino dei pescatori dell’oceano pacifico.
Quando finivano il lavoro in mare, tagliavano il pesce fresco avanzato, in cubetti. Lo condivano con sale e alghe Wakame e lo mangiavano con il riso.
Le ricette sono tantissime, utilizzando una varietà infinita di verdura e frutta in accoppiata con cereali, legumi o carne di vario genere. Più sono colorate e più sono buone!! Già si mangiano con gli occhi.

Poke bowl al farro

La mia Poke Bowl è al farro perché nutre lo yin e, quindi il fresco di cui abbiamo bisogno in questo periodo estivo. Nutre il sangue e aiuta per chi soffre di dolori intestinali e disordini digestivi.

I piselli sedano la sete, fermano la diarrea, tonifica la milza che è un organo molto importante come lo stomaco. Anche l’avocado, per i sui valori nutritivi, fa molto bene durante l’estate in quanto nutre lo yin e il sangue e armonizza il fegato.

(note alimentari di Barbara e Ornella secondo la MTC)

Farro-thumbnail

Ingredienti:
160gr farro perlato,
80 gr piselli,
40 gr tofu affumicato,
pomodorini,
mais,
mezzo avocado,
rucola qb,
semi di sesamo qb,
olio evo,
sale.

Esecuzione:
lessare il farro e cuocere i piselli surgelati, se riuscite utilizzate quelli freschi.
Nel frattempo tagliare tutti gli altri ingredienti.
Raffreddare il farro e unire tutti gli ingredienti. Condire con olio extravergine d’oliva e un pizzico d’origano perché assieme all’olio sono un ottimo rimedio antiossidante e antinfiammatorio.
Buon pranzo.

Luce e amore e tanta felicità.
Buona estate!!!!
Ornella

Buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci, #medicinatradizionalecinese #UnTèCon #CiboCurativo

22 giugno 2024

Grazie in anticipo a chi commenterà andando in fondo all’articolo o condividerà.
Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) oppure essere loggati con FB e commentare. 
Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli. Basta scendere ancora più in fondo e trovi il campo dove mettere la mail e il tasto “segui” per i blogger.
Grazie per condividere l’articolo e magari anche taggarmi come @viaggiointornoalte

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

* foto reperite nel web con il solo scopo divulgativo.

6 pensieri su “L’estate secondo la Medicina Tradizionale Cinese

    1. Max la Medicina Tradizionale Cinese tiene in considerazione tutta nella sua globalità. Se non l’hai fatto ti invito ad andare a leggere anche quello sulla primavera

      La primavera secondo la MTC e ricette disintossicanti

      Qui l’articolo sull’inverno
      https://viaggiointornoalte.net/tag/inverno-secondo-la-medicina-tradizionale-cinese/

      Qui trovi l’autunno https://viaggiointornoalte.net/2023/10/15/lautunno-in-medicina-cinese/

      Piace a 2 people

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.