Degustazione Oolong delle Hawaii

Finalmente riesco a scrivere l’articolo di un tè che ho avuto il piacere di bere a settembre dell’anno scorso. Si tratta di un tè Oolong proveniente dalle Hawaii. Un tè dalle Hawaii? Vi starete chiedendo. Sì un tè proveniente dall’arcipelago vulcanico del Pacifico centrale. Le Hawaii sono famose per i loro paesaggi selvaggi, la vegetazione tropicale, le cascate, le scogliere e le spiagge di sabbia rossa, nera, dorata e verde.

Il tè delle Hawaii

Tea-Hawaii-forest-harvesting-JACK-WOLFORD

Si tratta di un tè artigianale prodotto nella foresta pluviale temperata sulla cima del vulcano Kilauea. I produttori sono Chiu Leong ed Eva Lee marito e moglie e fondatori della Tea Hawaii & Company e curano personalmente ogni fase della produzione del tè.

Le Hawaii hanno cominciato a creare l’industria del tè dodici anni fa e sono stati aiutate  da parte dei ricercatori del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, di cui fanno parte come Stato, dall’Università delle Hawaii dell’Agricoltura tropicale e delle risorse umane e dal Dipartimento dell’Agricoltura delle Hawaii. Queste collaborazioni sono nate perché sono convinti che anche le Hawaii hanno un ruolo determinante per la promozione della cultura del tè.  Inoltre hanno stretto una collaborazione con altri coltivatori locali del tè per poter ampliare la loro offerta di tè rari coltivati nelle Hawaii.

Analisi sensoriale del tè Oolong delle Hawaii

Oolong delle Hawai
Oolong delle Hawaii

Il tè viene lavorato esclusivamente a mano.
le foglie si presentano lunghe, intere, dimensione regolare e dalla forma attorcigliata. Il colore è marrone-nero.

Le foglie umide hanno all’attacco un aroma fruttato, poi speziato e il finale è dolce che ricorda la marmellata.

Gli aromi del liquore

Oolong delle Hawaii
Oolong delle Hawaii: foglie secche, umide e liquore

Il liquore (ovvero il liquido) appare di colore rame-rosso, limpido, trasparente e con aromi dolci e speziate di zenzero.
Assaggiandolo all’attacco ha un gusto speziato. Il sapore è dolce e con una punta di acidità come quella di certe mele. L’aroma intermedio è fruttato, di mele e di erbe aromatiche. Il retrogusto è speziato, di zenzero, e dolce.

E’ un tè non astringente e amaro. E’ un tè con una complessità alta e una persistenza lunga dolce e al palato lascia una sensazione liscia. E’ un tè ben equilibrato da abbinare a uno strudel di mele oppure bere come digestivo. E’ un tè che si vi capita l’occasione è sicuramente da provare.

Buon #ViaggioIntornoAlTè #Tèmozioniamoci #StopBadTea

Barbara
30 maggio 2019

8 pensieri su “Degustazione Oolong delle Hawaii

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.