Viaggio intorno al tè vi porta a scoprire le tisane e gli ingredienti che le compongono
Ho pensato di parlarvi delle tisane perché recentemente capita di vedere degli articoli on line dove parlano delle tisane ma usano il termine improprio del tè.
Perché usano il termine improprio di tè invece di tisane?
La risposta è molto semplice perché traducono la parola Tea con la parola Tè pensando che il termine inglese abbia un solo significato è, invece, purtroppo per chi si occupa di marketing e di divulgazione, non è così.
Che cosa significa Herbal tea?
Recentemente ne ho parlato anche nel mio profilo Instagram ed è sufficiente cercare nel dizionario monolingue in inglese per scoprire tutti i vari significati della parola Tea. Sicuramente non significa tè alle erbe!


Quindi la parola Tea se segue la parola Herbal, quindi Herbal Tea, significa tisana. La parola Tea ha tantissimi significati e ve ne avevo parlato anche in un mio articolo.
Un mese fa avevo letto un articolo in rete. Avevo commentato per spiegare questa cosa e il mio commento non è stato mai approvato. L’articolo in questione si trattava di una traduzione di un articolo inglese e secondo questo sito i “tè” che curano il fegato (è il titolo) sarebbero: carciofo, cardo mariano, dente di leone, achillea, genziana, vermut e curcuma. Credo che converrete con me che queste non sono tè ma tisane derivanti da piante e non sto certo qui a discutere sul fatto che il carciofo sia un ottimo disintossicante del fegato, del resto lo sostiene anche la farmacopea della Medicina Cinese che le piante dal sapore amaro, che troviamo in primavera nei campi, sono degli ottimi depurativi del fegato.
Vi prego non cercate l’articolo, non merita di essere indicizzato, vi metto io gli screen shot. Se poi l’autore arriverà sul mi sito, si renderà conto che anche se non mi ha approvato il commento io sto divulgando lo stesso una corretta informazione. Era sufficiente sostituire la parola tè, nel titolo e nel corpo dell’articolo, con la parola tisana ma vedo che non ha fatto neanche quello. Mancanza anche di umiltà perché non si è neppure preso il tempo di verificare quanto io stavo dichiarando: il tè deriva dalla Camellia Sinensis e le tisane derivano dalle altre piante.
Che cosa sono le tisane e la differenza tra decotto e infusione
La tisana è una preparazione ottenuta per infusione o per decozione di piante officinali e erbe aromatiche. Può essere composta da una sola pianta o fiori o da un misto composto da radici, gambi, foglie, semi, fiori e frutta.
Per ottenere la tisana ci sono due modi: decozione e infusione.
Di solito si fa il decotto con un mix di varie pianti mentre l’infusione si usa farlo solo con fiori e frutta.
Per fare fare il decotto si mettono gli ingredienti a freddo dentro al pentolino con l’acqua e poi si fa sobbollire per circa dieci minuti. Questo procedimento estrae i principi attivi delle piante che sono di solito più dure come le radici, i semi, la corteccia. Mentre per i fiori e la frutta disidratata di solito si tende a fare l’infusione, ovvero si scalda l’acqua a circa 95° e poi si versa sopra ai fiori, come la camomilla e si lascia riposare per qualche minuto.
Le tisane hanno, a seconda della pianta, varie proprietà che possono essere depurative, rilassanti, combattere la tosse grassa o secca.
Se si fa uso di medicinali a volte non va bene bere una tisana in quanto può alterare l’effetto del farmaco. Quindi chiedete prima al medico se potete bere una tisana.
Radici
Di solito si raccolgono in primavera per poi seccarli e utilizzarli sotto forma di decozione.
Tra le radici più conosciute abbiamo: bardana, dente di leone, cicoria, zenzero e liquirizia.
La liquirizia rende dolci le tisane. E’ un ottimo calmante per le mucose infiammate della gola, dona sollievo in caso di tosse. Aiuta in caso di indisposizione allo stomaco e intestino. E’ un detossinante e aiuta il tono dell’umore.
La radice di bardana aiuta contro i dolori delle articolazioni, è diuretica e purifica il sangue e il fegato.
La radice di tarassaco o dente di leone aiuta la digestione e l’intestino.
La radice di cicoria è un ottimo antinfiammatorio, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e aiuta a dormire.
La radice dello zenzero stimola la circolazione del sangue, pulisce il sistema linfatico. Aiuta la digestione, la nausea e aiuta quando abbiamo l’influenza.
Corteccia
Una corteccia famosa è la cannella. Ha proprietà antibatteriche e aiuta la digestione. Non bisogna abusarne perché contiene la coumarina che può danneggiare il fegato.
La corteccia di salice aiuta contro il dolore in quanto contiene l’acido salicilico lo stesso che viene usato per fare l’aspirina. La tisana aiuta a combattere i sintomi dell’influenza, febbre e mal di testa.
La corteccia di ciliegio aiuta per la tosse e lo si trova in molte medicine. Inoltre, aiuta a ridurre l’infiammazione causata da infezioni. Ha un sapore leggermente amaro e astringente e, quindi, viene mischiato con altre erbe o frutta dal gusto più piacevole.
Fiori
I fiori compongono molte tisane ma li possiamo anche trovare nei tè aromatizzati. I fiori hanno molte proprietà anti infiammatorie e proprietà detossinanti.
I fiori più famosi sono quelli della camomilla che viene usata contro l’insonnia, l’ansia per le qualità rilassanti.
Fiori di sambuco conosciuti per le loro proprietà antiinfiammatorie, per combattere i sintomi dell’influenza, come detossinante. Per il suo sapore dolce viene aggiunto alle tisane.
L’ibisco lo troviamo spesso negli infusi di frutta in quanto colora di rosso la bevanda e regala il sapore acidulo. Aiuta contro la pressione alta e regolarizza il colesterolo. Per la quercetina che esso contiene è ottimo per la digestione e allevia i sintomi dell’artrite.
I fiori di lavanda sono famosi per la sue proprietà rilassanti, per combattere l’insonnia, ansia, stress, febbre, freddo, sintomi influenzali e problemi digestivi. Insieme alla melissa aiuta per il mal di testa.
Il trifoglio pratense aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono.
I fiori di tiglio sono molto utili per combattere la tosse, il raffreddore e i sintomi dell’influenza. Ha proprietà antiinfiammatorie. Per il suo sapore dolce viene aggiunto alle tisane.
Io mi ricordo che mi padre faceva sempre, per combattere la tosse, un decotto di fiori di tiglio, che raccoglieva e faceva seccare, insieme alle foglie di alloro.
Foglie
Ci sono molte foglie che vengono utilizzate nelle tisane.
Le foglie di verbena limonina aiuta ad alleviare la febbre e i sintomi del raffreddore. Calma i nervi e aiuta la digestione.
Le foglie di melissa vera ha un gusto fresco di limone. Aiuta a calmare l’ansia e l’agitazione. Viene inoltre utilizzato per calmare i sintomi dell’influenza. Fresco viene utilizzato anche in cucina.
Le foglie di gelso nero aiuta a combattere la tosse, i sintomi influenzali, la febbre, il mal di gola e il mal di testa.
Le foglie di menta (romana e piperita) aiutano ad alleviare il mal di testa e aiuta la digestione. Non va usata se si soffre di reflusso gastro esofageo. Le foglie di menta fresche sono ottime in cucina.
Delle proprietà del rooibos potete andare a leggere l’articolo che avevo fatto.
Le foglie di tulsi o basilico sacro sono originarie dell’India. E’ un forte antiossidante. Viene utilizzato fresco anche in cucina visto il suo aroma delicato. La tisana aiuta a diminuire il mal di testa, i sintomi influenzali, l’ansia. Inoltre aiuta la concentrazione e la memoria.
Le foglie di basilico fresche le conosciamo tutte su una buon sugo o insalata di pomodori. E’ un antinfiammatorio e antiossidante. L’infuso delle foglie di basilico aiutano a combattere i sintomi influenzali.
L’erba mate originario del Brasile e Argentina e ricco di caffeina e ha proprietà toniche e stimolanti.
Frutta e semi
Tra la frutta e i semi abbiamo: mirtillo, bacche di sambuco, scorza di agrumi, rosa canina, cardamomo e finocchio.
Le bacche di mirtillo grazie alle antociani sono un ottimo antiossidante, antinfiammatorio e anti radicali liberi. Inoltre, grazie ai carotenoidi aiutano la salute degli occhi.
Le bacche di sambuco sono ricche di antociani e hanno le stesse proprietà del bacche di mirtillo.
Le scorze di agrumi aiutano il sistema respiratorio e, quindi, aiuta con i sintomi influenzali e il raffreddore. Aiuta anche per l’artrite.
La rosa canina è ricca di vitamina C, antiossidanti e carotenoidi. Utile per combattere i sintomi influenzali e il raffreddore, il mal di testa e l’indigestione. Aiuta anche contro i reumatismi e e nutre la pelle.
Le bacche di cardamomo sono originarie del sud est asiatico. Le bacche contengono all’interno dei semi che vanno pestati con un mortaio prima di aggiungerle alla tisana. Il cardamomo aiuta la digestione e aiuta a trattare i sintomi influenzali. E’ un diuretico naturale e antiossidante come lo è il tè. Inoltre, hanno effetti antiinfiammatori e disintossicanti.
Il semi di finocchio hanno un sapore che ricorda la liquirizia e aiuta la digestione. E’ un ottimo antinfiammatorio e aiuta a combattere i sintomi dell’artrite.
Buon #ViaggioIntornoAlTè #tèmozioniamoci
Barbara
30 aprile 2023
Grazie in anticipo a chi commenterà o condividerà. Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) e il commento oppure essere loggati con FB.
Inoltre è possibile iscriversi via mail per non perdere gli articoli.
facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola
* Le foto sono state prese nei corrispettivi siti. Il mio intento è solo quello di divulgare la notizia.
Nel caso lo riteniate opportuno è sufficiente scrivermi e io la/le toglierò.
Grazie delle interessanti ed utili notizie. Le ho ricopiate per averle sempre sottomano.😘👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elisabetta grazie mille 🙏😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Come sempre molto interessante! Io che amo le tisane e le consumo, confesso di non conoscere tanti particolari. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Paola grazie a te 😊
"Mi piace""Mi piace"
Gran bell’ articolo Barbara. Hai fatto bene a precisare, dato che spesso c’è grande confusione intorno all’argomento…
👏😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cristina. Felice che sia piaciuto 😊
"Mi piace""Mi piace"