Agrifestival una giornata in campagna

Viaggio intorno al tè, nella figura di Ornella, ti porta a scoprire Agrifestival in provincia di Mantova, la biodinamica e una ricetta con riso e carciofi

Il 19 maggio ho passato una splendida giornata presso Azienda agricola Bio “La Carpaneta” a San Giorgio di Bigatello in provincia di Mantova.

E’ insindacabile quanto la campagna e il mondo agricolo ti trasmettano subito calma e piacere. La zona Carpaneta è costituita da un’area rimboschita e protetta, su terreni di proprietà della Regione Lombardia, che hanno una funzione naturalistica e di parco pubblico. L’azienda “La Carpaneta” è in conversione Biodinamica. Questi sono termine che spesso si sentono nei negozi di prodotti biologici.

La biodinamica

La biodinamica è una tecnica che proviene dalla filosofia antroposofica fondata dallo studioso Rudolf Steiner. Una concezione olistica dell’azienda agricola, un vero e proprio organismo vivente, completamente autosufficiente nel nutrire i propri elementi viventi e in perfetta simbiosi con l’ambiente. Rappresenta l’Agricoltura della nuova era che nel produrre è in grado di curare la terra senza depauperarla e senza devastarla. Abbiamo molte conoscenze che ci permettono ormai di creare e lasciare contemporaneamente un impronta ecologica il più leggera possibile.

Durante la mattinata ci sono stati gli interventi degli agricoltori che portano avanti con il loro lavoro la cura della terra. Il fondatore della catena Naturasi Fabio Brescacin tra le sue parole c’è questa riflessione:

“Ognuno di noi e responsabile di un pezzettino di terra e
dobbiamo prendercene cura con il nostro stile di vita”.
Fabio Brescacin

Franco Berrino

Agrifestival Franco Berrino

Franco Berrino epidemiologo e fondatore dell’associazione “La grande Via”, intervenuto nel dibattito, ha dimostrato nei suoi studi l’importanza del cibo nella cura e nel rimanere in salute. Uno dei suoi slogan nei suoi comizi è che dobbiamo goderci questo bellissimo viaggio sulla nostra madre terra in perfetta salute. Grande sostenitore della bontà del cibo. In suo aneddoto ci ha raccontato che in un viaggio in aereo, aveva fame!! E cosi si è lasciato convincere ed ha mangiato una merenda. Era buona!!! Ma la confezione elencava un numero incredibile di ingredienti!!
Questo per ribadire che il cibo industriale ha camuffato i sapori, rendendolo gradevole ed ha alterato la nostra capacità di scegliere.
Nella sua associazione per realizzare il suo concetto di cibo curativo si è avvalso della collaborazione degli chef per creare piatti piacevoli e gustosi da mangiare e condividere.

Agrifestival coro delle mondine

Questa zona di Mantova era storicamente dedicata alla produzione di riso. I canti delle Mondine hanno intrattenuta la parte dedicata al pranzo.

Quanta fatica si nasconde dietro la cura del cibo. Oggi il lavoro delle mondine da noi è scomparso, anche se nei paesi asiatici sono ancora numerose le donne impiegate nelle risaie.
L’azienda Agricola Carpaneta ha un piccolo spaccio di vendita di prodotti di sua produzione, se avete voglia un piccola visita in campagna ve la consiglio!!

Vi lascio una ricetta con riso e carciofi di un chef Giovanni Allegro collaboratore di Franco Berrino.

Note nutrizionali secondo la Medicina Cinese

I cereali sono il pilastro alimentare di tutti i popoli della terra. Il riso in particolare costituisce la base dell’alimentazione cinese da sempre. Il riso, in Medicina Cinese, ha la proprietà di nutrire organi come Milza e Stomaco punto centrale dell’apparato digerente e che l’ alimentazione industriale, che caratterizza la nostra epoca, ha fortemente indebolito.

I carciofi hanno molte proprietà diuretiche e disintossicanti, anche in Medicina Cinese i suoi effetti si concentrano sul fegato sedandolo ed eliminando calore e umidità.

Riso integrale con carciofi

Ingredienti:
300 gr di riso integrale,
3 carciofi,
½ cipolla rossa,
1 litro brodo vegetale,
40gr olive nere.
1 spicchio aglio,
2 Cucchiai di olio d’oliva,
½ limone,
1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
sale qb,
pepe nero.

Preparazione:
Lavate accuratamente il riso integrale più volte, finché l’acqua rimane limpida. Mettetelo nella pentola a pressione con una parte e mezza di acqua e portate a bollore. Aggiungete il sale, chiudete la pentola e portate in pressione. Cuocere su una fiamma piccola per 30 minuti.

Mondate i carciofi, tagliateli a fettine e versateli in acqua acidulata con succo di limone. Tritate finemente la cipolla e l’aglio, versateli in una casseruola con un cucchiaio di olio e due di brodo vegetale e fate rosolare delicatamente. Aggiungete i carciofi tagliati sottili e fate cuocere per qualche minuto. Unite il brodo, aggiustate di sale e pepe, coprite fate cuocere a fuoco lento per 20 minuti.

Unite il riso cotto ai carciofi, aggiungete le olive nere affettate, proseguite la cottura per altri 5 minuti. Servite con prezzemolo.

Qui potete vedere due video dove raccontano, attraverso foto e canzoni, di come vivevano le mondine. Spero che vi possa interessare.

dal profilo “Mondine”. Al minuto 4′ le mondine cantano “quando saremo a Reggio nell’Emilia e a Vezzano (R.E.) e si riferiscono a quando rientrano a casa dopo la fine del periodo del raccolto del riso.

Ornella

Buon #viaggiointornoaltè #tèmozioniamoci, #medicinatradizionalecinese #UnTèCon #CiboCurativo

7 giugno 2024

Grazie in anticipo a chi commenterà andando in fondo all’articolo o condividerà.
Ricordo che è sufficiente scrivere il nome, la mail (che non viene pubblicata) oppure essere loggati con FB e commentare. 
Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per non perdere gli articoli. Basta scendere ancora più in fondo e trovi il campo dove mettere la mail e il tasto “segui” per i blogger.
Grazie per condividere l’articolo e magari anche taggarmi come @viaggiointornoalte

facebook/viaggiointornoalte
instagram/viaggiointornoalte
youtube – Viaggio intorno al tè – Barbara Vola

* video reperite nel web con il solo scopo divulgativo. Foto di Ornella

9 pensieri su “Agrifestival una giornata in campagna

    1. Stata una bellissima giornata , piena di luce e tenerezza. Tanta gente si sta impegnando per un futuro migliore. Volevo condividere questa forza . Ognuno migliorando la sua vita , inesorabilmente migliora anche il mondo circostante.
      Il sorriso è lo strumento migliore.
      Ornella

      "Mi piace"

  1. spesso rivedere pagine storiche di molte zone d’Italia ci fa comprendere ancora di più come sia cambiata la nostra alimentazione e il nostro rapporto col cibo genuino, sempre più raro al giorno d’oggi, sostituito dai prodotti industriali di largo consumo.

    Buona domenica, un caro abbraccio 🤗🤗😊😉😉👍👍👍

    Piace a 1 persona

    1. Consideriamo che ogni piccola zona d’Italia con il cibo ci racconta qualcosa del territorio. Una volta erano scelte fatte perché le condizioni di austerità lo imponevano.Adesso ,dovremmo tornare lì , con la consapevolezza del patrimonio nutritivo e spirituale che le tradizioni locali portano dentro.
      Ornella

      Piace a 2 people

    1. I cereali integrali sono il seme della pianta. In Medicina cinese i semi hanno un grande potenziale energetico .Sono il divenire della pianta, che seminati nei terreni idonei, possono produrre il loro patrimonio. Purtroppo la nostra cultura alimentare si è spostata sui cibi raffinati. Che non hanno più il loro patrimonio energetico.
      Ornella

      "Mi piace"

Qui puoi commentare e il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.